Vedi MYRINA dell'anno: 1963 - 1963
MYRINA (Μύρινα)
D. Burr Thompson
Una piccola citta sulla costa occidentale dell'Eolide. È situata vicino alla foce del fiume Pythikos (il moderno Kondura-Çai), tra [...] . Suo figlio Eros appare con lei come un compagno, che porta lo scrigno dei gioielli o lo specchio o che suona strumentimusicali per il diletto della dea. S'avventura anche per conto suo a guidare, cavalcare o giocare con cani, caproni, delfini ...
Leggi Tutto
CRISTO
Red.
Non ci è pervenuta alcuna descrizione diretta dell'aspetto fisico di Gesù. I padri della Chiesa (Iustin., Dial., 14, 8; 49, 2; Clem. Alex., Paed., 3, 3,3; Strom., 2, 22, 8; 3, 103, 3; 6, [...] monumentali. Il Kollwitz (v. Bibl.) ritiene che essa possa dare un nuovo significato alle raffigurazioni dei morti con strumentimusicali nelle mani.
5. Pescatore. - Anche questo simbolo è in rapporto con l'idea della salvezza. Esempi numerosi, tra ...
Leggi Tutto
Vedi BATTRIANA, Arte della dell'anno: 1959 - 1994
BATTRIANA, Arte della
K. V. Trever
La B. (Bakhtrish delle iscrizioni achemènidi, Bakhdish dell'Avesta) si stendeva dalla catena di Gissar fino al Hindu-Kush, [...] Ermitage) con figure di giovani e giovanette emergenti a mezzo busto da fogliami di acanto, con ghirlande e strumentimusicali (liuto, tamburo, arpa, flauto). Nonostante la grande somiglianza con le sculture del Gandhāra (la composizione generale, il ...
Leggi Tutto
SIRENE (Σειρῆνες, Sirēnes o Sirēnae)
H. Sichtermann
Entità della mitologia e credenza popolare greca, la cui fondamentale caratteristica, anche se non l'unica, è l'aspetto esteriore, formato da un corpo [...] vediamo una delle tre s. che si precipita dallo scoglio in mare con gesti da suicida; qui le s. compaiono tutte senza strumentimusicali, ad una è posto accanto il nome di Himeropa. Un cratere di Paestum a Berlino mostra due s.: una con timpano l ...
Leggi Tutto
Vedi GLANUM dell'anno: 1960 - 1994
GLANUM
H. Rolland
Città della Gallia Narbonese sulla via che va dalla Spagna all'Italia attraverso il Monginevro, ricordata dai geografi antichi (Ptolom., vi, 20), [...] decorazione ad alto rilievo, presa dal repertorio floreale; sotto la curva della vòlta si stende un fregio rappresentante strumentimusicali e di sacrificio, che richiamano il significato rituale dell'arco nel culto del municipio, di cui esso segna ...
Leggi Tutto
Vedi GNATHIA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
GNATHIA (Γναϑία, Gnatia)
C. Drago
Antica città della Puglia, sulla costa adriatica, tra Bari e Brindisi, a 7 km da Fasano. Orazio (Sat., i, v, 96-100) la chiamò [...] grappoli d'uva, spesso trattenuti da bende; qualche volta, nei vasi di una certa grandezza, appaiono maschere teatrali, strumentimusicali, colombelle o qualche testa femminile. In un primo tempo si credette che questi vasi fossero un prodotto locale ...
Leggi Tutto
Vedi BOSCOREALE dell'anno: 1959 - 1994
BOSCOREALE
A. de Franciscis*
L'attuale località di B. sita a N della antica Pompei e digradante sulle prime pendici del Vesuvio, è tra le zone dell'agro pompeiano [...] principale (C), un ambiente (D) a finti pilastri collegati alla sommità da festoni di rami di pino dai quali pendono strumentimusicali e una parete che delimitava e chiudeva gli ambienti rustici (n. 24) (dove fu trovato il vaso che recava, al ...
Leggi Tutto
ARTIFEX
I. Calabi Limentani
(Per la situazione dell'artista nella società antica, v. Artista). Artifex traduceva in latino il greco τεχνίτης. Con tale termine si indicava colui che esercitava un'ars [...] (a)e, un artigiano di dadi da giuoco (C. I. L., vi, 9927); per altri artigiani: artifices tibicen organ(orum), fabbricanti di strumentimusicali (C. I. L., ix, 1719; cfr. xii, 722), a. scaenicus, un attore (C. I. L., vi, 10114).
Più frequente è il ...
Leggi Tutto
BEGRAM
M. M. Deneck
Il B. di Kāpishī in Afghanistan (v.), che si trova alla confluenza del Panshir e del Gorband, ai margini di una fertile vallata, fu capitale di sovrani indo-greci e, in seguito, [...] nelle loro diverse occupazioni, compresi i giochi e le danze, conoscere i mobili che usavano, le vesti, i gioielli, gli strumentimusicali e così via, ed anche i mezzi di trasporto che impiegavano e l'ambiente in cui vivevano.
Ma queste placche non ...
Leggi Tutto
Vedi LACCA dell'anno: 1961 - 1995
LACCA
J. Auboyer
L'arte della l. è specificamente caratteristica dell'Estremo Oriente.
La l. è un prodotto naturale, una sorta di resina che proviene dalla Rhus Vernicifera, [...] C.). Alla dinastia Han (206 a. C.-220 d. C.) vanno comunque ascritti numerosi frammenti di armi, di mobili, di strumentimusicali, di ciotole e di scatole laccate che dimostrano come in quell'epoca questi oggetti fossero diffusi, almeno nelle classi ...
Leggi Tutto
strumento
struménto (letter. istruménto; ant. instruménto, stroménto, storménto) s. m. [lat. instrumĕntum, der. di instruĕre «costruire, apprestare»]. – 1. Genericam., arnese, congegno, dispositivo e sim., necessario per compiere una determinata...
musicale
muṡicale agg. [dal lat. mediev. musicalis, der. del lat. musĭca «musica»]. – 1. a. Di musica, della musica, che ha attinenza con la musica, sia come creazione artistica sia come esecuzione: arte m.; composizione m.; discorso, tema,...