(V, p. 169; App. II, I, p. 296; III, I, p. 165; IV, I, p. 185)
Se l'intensa attività di ricerca degli ultimi decenni ha permesso di ricostruire in varie sintesi il quadro generale dei processi storici [...] programma edilizio della città di Adriano.
Necropoli.- Le numerose scoperte singole (tra cui una tomba con strumentimusicali, un papiro e tavolette cerate) integrano le conoscenze sulla distribuzione delle necropoli, soprattutto lungo le direttrici ...
Leggi Tutto
(MUDEC) Polo museale ubicato a Milano nella zona ex industriale dell’Ansaldo, i cui impianti produttivi sono stati ristrutturati su progetto di D. Chipperfield attraverso un’operazione di recupero di [...] e la mediateca. Il fondo museale conservato nella struttura è composto da oltre 7000 opere d’arte, oggetti d'uso, tessuti e strumentimusicali provenienti da tutti i continenti e databili dal 1200 a.C. agli inizi del XX secolo. Tra le collezioni di ...
Leggi Tutto
I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] di origine egizia, detta lydion, destinata a contenerli, inoltre nelle riunioni simposiastiche cibi delicati, giochi, innovazioni e strumentimusicali. I costumi lidi conobbero una notevole influenza verso la fine del VI sec. a.C. anche tra gli ...
Leggi Tutto
COPTI
L. D'Adamo
Il termine C. indica gli Egiziani di religione cristiana, gli unici tra gli abitanti dell'od. Egitto che possono essere considerati a buon diritto i discendenti degli antichi Egizi. [...] strizza la chioma (Cairo, Coptic Mus.), con un corteo di nereidi e putti che cavalcano animali acquatici e recano strumentimusicali. Esempio significativo in proposito è il catino di nicchia, scolpito in stile morbido e sommario (Trieste, Mus. Civ ...
Leggi Tutto
Le Paleoscienze. Le origini delle attivita cognitive
Margherita Mussi
Le origini delle attività cognitive
I dati archeologici sono discontinui nel tempo e nello spazio, specie per quanto riguarda le [...] al termine, la selce si è ricristallizzata in modo omogeneo e può essere lavorata con maggiore prevedibilità e maggiore precisione.
Gli strumentimusicali
La capacità di creare suoni e musica è anch'essa il risultato, per certi versi, di una forma di ...
Leggi Tutto
OMAYYADI
O. Grabar
Dinastia califfale araba che governò il mondo islamico tra il 661 e il 750, nel periodo delle conquiste che condussero sotto il controllo musulmano i territori compresi tra l'Atlantico [...] da simboli o raffigurazioni di una vita di piacere: il bere, il mangiare, la danza, il canto, il suonare diversi strumentimusicali, i piaceri sensuali, individuati dalla presenza di donne con grande seno e abiti succinti, e una notevole varietà di ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia
Francesca Baffi
Frances Pinnock
Rita Dolce
Antonio Invernizzi
Roberta Venco Ricciardi
Carlo Lippolis
Hartmut Kühne
Gian Maria Di Nocera
Roger [...] con materiali di grande pregio (oro, lapislazzuli e corniola), che hanno consentito la ricostruzione di arredi prima ignoti (strumentimusicali o scatole da gioco).
Con l'avvento della III Dinastia di U., quando la città raggiunge probabilmente il ...
Leggi Tutto
Cina. L'archeologia delle Tre Dinastie
Roberto Ciarla
Olivier Venture
Filippo Salviati
Maurizio Scarpari
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Charles F.W. Higham
Zhang Zengqi
Wang Dadao
Yan Sun
Lothar [...] una camera cerimoniale a est contenente, oltre allo scheletro di un uomo e a due figurine antropomorfe di legno, strumentimusicali (strumenti a corda e campane di bronzo), recipienti da vino di bronzo e di ceramica ancora chiusi da sigilli d'argilla ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] di piccoli oggetti, parti di giochi, di mobilio, poggiatesta, statuette di animali, bastoni magici, manici di specchi, strumentimusicali; inoltre le pissidi, che erano tratte da sezioni di zanne di elefante ed erano usate anche come contenitori di ...
Leggi Tutto
Il Neolitico in Cina
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Fiorella Rispoli
Corinne Debaine-Francfort
Roberto Ciarla
Filippo Salviati
Zhang Chi
Marcello Orioli
Jian Leng
Lu Liedan
Annunziata Tramontano
Wang [...] a vasi (guan) da cottura a corpo biconico e base piatta, giare da spalla (beihu) e un singolare manufatto, forse uno strumentomusicale, formato da un corpo globulare con due aperture sulla base e un lungo collo a orlo sottolineato da bugnette. Un ...
Leggi Tutto
strumento
struménto (letter. istruménto; ant. instruménto, stroménto, storménto) s. m. [lat. instrumĕntum, der. di instruĕre «costruire, apprestare»]. – 1. Genericam., arnese, congegno, dispositivo e sim., necessario per compiere una determinata...
musicale
muṡicale agg. [dal lat. mediev. musicalis, der. del lat. musĭca «musica»]. – 1. a. Di musica, della musica, che ha attinenza con la musica, sia come creazione artistica sia come esecuzione: arte m.; composizione m.; discorso, tema,...