MONARI, Clemente
Francesco Lora
– Nacque probabilmente nel circondario di Bologna (nei decenni quinto e sesto del secolo non è registrato il suo battesimo al fonte della cattedrale di S. Pietro, l’unico [...] ), Credidi a 8 pieno (ms. 71); Nisi Dominus a 4 pieno con strumenti obbligati (ms. 72); Dixit a 5 con violini e ripieni (ms. 73 1992, pp. 119, 198; M. Vanscheeuwijck, The cappella musicale of S. Petronio under Giovanni Paolo Colonna (1674-95), ...
Leggi Tutto
PUZZI, Giovanni Antonio Maria
Renato Meucci
Gabriele Rocchetti
PUZZI, Giovanni Antonio Maria. – Nacque a Parma il 24 maggio 1791, da Giacomo e da Maria Tosoni (Parma, Archivio vescovile, Liber baptizatorum [...] un concerto per corno da caccia una serie di ‘accademie musicali’, ricavando il notevole incasso di 332,14 lire; un Puzzi, il quale trae così luminoso partito dal più ingrato fra gli strumenti? Che suoni puri e dolci sa egli far fare al corno cui ...
Leggi Tutto
GARIBBO, Luigi
Linda Kaiser
Nacque a Genova nel 1782; nel 1802 si iscrisse all'Accademia ligustica di belle arti.
Si dedicò, in particolare, alla tecnica dell'incisione su rame. La sua produzione figurativa [...] tecnica aeronautica e, attraverso studi effettuati sull'acustica e le tecniche musicali, realizzato un harmonium, che riportando "con sapiente modulazione i suoni, rendeva immagine di molti strumenti" accordati tra loro (pp. 469 s.)
Fonti e Bibl.: F ...
Leggi Tutto
FONTANA, Giovanni Battista, detto Giovanni Battista del Violino
Rodolfo Baroncini
Nacque a Brescia nel 1589 da "ms. Stefano" e da "mad.a Margaritta", come risulta da una polizza d'estimo da lui inviata [...] estensione (sol2-re5), era pressoché inaccessibile ad altri strumenti. Ben lungi dall'avere un intento puramente acrobatico, dei massimi vertici dell'epoca, completa e arricchisce il discorso musicale. Nelle sonate a due e a tre lo sfoggio ...
Leggi Tutto
GALEAZZI, Francesco
Carlo Tamassia
Della sua vita si hanno scarse e imprecise notizie: nacque nel 1758 a Torino dove, compiuti i primi studi musicali, diede presto prova, di fronte alla corte, di straordinaria [...] strumenti.
Nel II volume, la prima parte è costituita da un breve panorama di storia della musica e della teoria musicale a cura di G.C. Carboni; inoltre si ricordano le composizioni musicali edite: Sei duetti per 2 violini o cello op. 1 (Ascoli ...
Leggi Tutto
DI MAJO (De Majo, Majo, Maio), Giuseppe
Raoul Meloncelli
Nacque a Napoli il 5 dic. 1697. Dedicatosi precocemente allo studio della musica, entrò nel conservatorio napoletano della Pietà dei Turchini, [...] si conserva inoltre un Quoniam. Canto solo con violini e strumenti (ms. 33.7.15).
Compose inoltre tre arie filippini, Parma 1918, p. 59; Città di Napoli. Catal. delle opere musicali. Bibl. del R. Conservatorio di musica di S. Pietro a Maiella, Parma ...
Leggi Tutto
NASCI, Michele
Cesare Corsi
NASCI, Michele. – Nacque probabilmente a Napoli tra il 1745 e il 1750.
Dai documenti d’archivio degli antichi conservatori napoletani si apprende che il 19 giugno 1758 entrò [...] la familiarità di Nasci con uno dei salotti artistici, musicali e mondani più importanti di Napoli.
Negli anni a lady Hamilton sono, secondo il gusto del tempo, composizioni per strumento a tastiera, in cui il violino ha un ruolo di 'accompagnamento ...
Leggi Tutto
MALERBI, Giuseppe
Paolo Fabbri
Nato a Lugo di Romagna il 22 ott. 1771 da Pier Crisologo e da Rosa Locatelli, ebbe istruzione localmente nel collegio Trisi e presso le scuole dei domenicani. A tali studi [...] altre città e paesi minori" (Malerbi, p. 9). La sua produzione musicale (conservata anch'essa nel citato Fondo Malerbi) è esclusivamente per strumento a tastiera - organo o clavicembalo o pianoforte -, talora accompagnato dall'orchestra. Neppure ...
Leggi Tutto
GIAJ (Giaii, Giaij, Giay)
Raoul Meloncelli
Famiglia di compositori attivi a Torino nel secolo XVIII.
Il primo musicista della famiglia di cui si ha notizia è Giovanni Antonio, figlio di Stefano Giuseppe [...] religioso conservate manoscritte nella cattedrale di Torino, tutte con strumenti, si ricordano: 11 messe, 3 Requiem, 3 Magnificat intorno al 1701.
Si ignora ove abbia compiuto gli studi musicali; sappiamo che tra il 1730 e il 1735 si trasferì a ...
Leggi Tutto
GALLERANI, Giovanni
Alessandro Porro
Nato a Badia Polesine il 20 marzo 1860, da Ferdinando, nel 1885 si laureò in medicina e chirurgia presso l'Università di Padova. Assistente di patologia generale [...] ; Ancora sulla natura psico-meccanica di alcune sensazioni e rappresentazioni musicali, in Boll. della Soc. eustachiana, I (1903), pp sulla trasmissione televisiva, di cui descrisse gli strumenti impiegati e la ricerca delle possibili modalità della ...
Leggi Tutto
strumento
struménto (letter. istruménto; ant. instruménto, stroménto, storménto) s. m. [lat. instrumĕntum, der. di instruĕre «costruire, apprestare»]. – 1. Genericam., arnese, congegno, dispositivo e sim., necessario per compiere una determinata...
musicale
muṡicale agg. [dal lat. mediev. musicalis, der. del lat. musĭca «musica»]. – 1. a. Di musica, della musica, che ha attinenza con la musica, sia come creazione artistica sia come esecuzione: arte m.; composizione m.; discorso, tema,...