BECATTELLI (Becatelli, Beccatelli, Beccattelli), Giovan Francesco
Leila Galleni Luisi
Nato a Firenze l'8 nov. 1679, studiò musica nella sua città, dapprima, nel 1689, sotto la guida di Virgilio Cionchi, [...] strumenti, diversamente accordati, e spostare la composizione per qualsivoglia intervallo. Gli strumenti F. B.(1679-1734) e una sua dissertazione inedita, in Note d'arch. per la storia musicale, XI, 3-4 (1934), pp. 235-247; J. - F. Fétis, Biogr. univ. ...
Leggi Tutto
LAZZARI, Raffaello (Raffaele)
Salvatore De Salvo
Nacque a Medicina, presso Bologna, il 3 apr. 1845 da Pietro e da Giuseppina Marazzi. Avviato allo studio della musica, frequentò il liceo musicale di [...] , fu docente di violino, con funzioni di direttore presso il liceo musicale di Forlì.
Il 30 ott. 1877, a Sopramonte, presso Trento, incisioni e, alla Filarmonica, le proprie composizioni e alcuni strumenti. Il L. fu autore fecondo di musica da camera ...
Leggi Tutto
MEMMO, Dionisio
Vittorio Bolcato
MEMMO (Memo), Dionisio. – Nacque a Venezia nella seconda metà del XV secolo. Membro della nobile famiglia veneziana, il M. fu frate dell’Ordine della S. Croce («crosacchieri» [...] o crocigeri) e virtuoso di strumenti a tastiera. Ricevette la formazione musicale da Giovanni Marino (Zuan 1931, I, pp. XXIII-XXV; T. Dumitrescu, The early Tudor court and international musical relations, Bodmin 2007, pp. 3, 40 s., 83, 87, 89, 95s., ...
Leggi Tutto
ROMITELLI, Fausto
Alessandro Arbo
– Nacque il 1° febbraio 1963 a Gorizia, primogenito di Giuseppe, medico pediatra, e di Elena Francesca Rodaro (detta Franca), impiegata pubblica.
Iniziò a studiare [...] Centre d’information et de documentation / recherche musicale.
Nell’evidenziare una spiccata attenzione per i fattori dell’impero. Seconda domenica: omaggio a Gérard Grisey, per 4 strumenti (2000); Amok Koma, per ensemble ed elettronica (2001); ...
Leggi Tutto
BERNASCONI, Andrea
Raoul Meloncelli
Nato a Milano nel 1706 da un ufficiale francese di origine italiana come risulta dal registro dei morti della Frauenkirche di Monaco, in cui è segnato il suo decesso, [...] in questa città si era stabilito giovanissimo con il padre.
La sua prima attività musicale, iniziata presumibilmente molto presto, fu rivolta al canto, poi agli strumenti a tastiera e infine alla composizione. Si ignora quali siano stati i suoi ...
Leggi Tutto
PACE, Antonio
Gregorio Moppi
PACE (del Pace), Antonio. – Figlio del rigattiere Tadeo da Greve, venne battezzato a Firenze il 17 gennaio 1545.
Fu chierico appartenente all’ordine militare dei Cavalieri [...] le negre piume contrassegnato dalla dicitura «Serenata fatta con li strumenti»: testimonianza importante – considerato il generale silenzio delle stampe musicali cinquecentesche sulle modalità esecutive – di come il genere madrigalistico si piegasse ...
Leggi Tutto
PECILE, Attilio
Francesco Surdich
– Nacque a Udine il 17 aprile 1856 da una famiglia di agricoltori, originaria di Fagagna. Suo padre, Gabriele Luigi, dopo essersi laureato in giurisprudenza, sotto [...] , parecchi dei quali fino ad allora sconosciuti, ed un’altrettanto significativa collezione etnografica, costituita da strumenti di lavoro e musicali, indumenti, armi, idoli, sculture di legno, vasellami delle varie tribù visitate, pipe di forme ...
Leggi Tutto
BRUNETTI
Leila Galleni Luisi
Famiglia di musicisti toscani la cui prima attività risale ad Antonio, nato ad Arezzo verso il 1710. Dopo aver studiato canto e composizione con un certo maestro Mogeni, [...] , litanie, mottetti, salmi, tratti ecc., a una o a più voci, con o senza strumenti, è conservata in manoscritto quasi tutta nell'Archivio musicale della cattedrale pisana, al cui Catalogo si rimanda per l'elenco dettagliato delle composizioni. Molti ...
Leggi Tutto
ROCCA, Lodovico Emilio
Giorgio Pugliaro
ROCCA, Lodovico Emilio. – Nacque a Torino il 29 novembre 1895, da Alfredo e da Giuseppa Durandi, in una famiglia, originaria di Neive nel Cuneese, priva di tradizioni [...] strumenti (Proverbi di Salomone per tenore, coro femminile e 12 strumenti, 1933; Salmodia per baritono, coro e 11 strumenti melodramma di L. R.: aspetti e problemi, in Ghedini e l’attività musicale a Torino tra le due guerre, Torino 1986, pp. 99-116; ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS VALENTINI, Enrico Giovanni Giuseppe
Alessandra Cruciani
Nacque a Rocca di Papa (Roma) il 14 nov. 1900 da Alessandro e da Maria Flocke e iniziò giovanissimo lo studio della musica, dapprima [...] argento al concorso bandito dal teatro dei Piccoli con la fiaba musicale in tre atti La forbice di Atropo (Roma 1924, e pianoforte (Padova 1960), e numerose altre composizioni per strumenti diversi.
Fu inoltre autore di composizioni di più ampio ...
Leggi Tutto
strumento
struménto (letter. istruménto; ant. instruménto, stroménto, storménto) s. m. [lat. instrumĕntum, der. di instruĕre «costruire, apprestare»]. – 1. Genericam., arnese, congegno, dispositivo e sim., necessario per compiere una determinata...
musicale
muṡicale agg. [dal lat. mediev. musicalis, der. del lat. musĭca «musica»]. – 1. a. Di musica, della musica, che ha attinenza con la musica, sia come creazione artistica sia come esecuzione: arte m.; composizione m.; discorso, tema,...