SAVONAROLA, Girolamo
Stefano Dall'Aglio
– Nacque a Ferrara il 21 settembre 1452, terzogenito di Niccolò, mercante, e di Elena Bonacossi, e fu battezzato con il nome di Girolamo Maria Francesco Matteo. [...] accatastata e bruciata un’enorme moltitudine di oggetti che Savonarola riteneva lascivi, immorali o peccaminosi: ornamenti femminili, strumentimusicali, opere d’arte, libri, specchi e carte da gioco. Non si poteva trovare una rappresentazione più ...
Leggi Tutto
MARINI, Biagio
Franco Piperno
– Nacque a Brescia il 3 febbr. 1594, da Feliciano e da Giulia (forse nata Bondioli), come risulta dall’atto di battesimo conservato nell’Archivio parrocchiale di S. Afra [...] 17. Jahrhunderts, I-II, Laaber 1995, ad indices; O. Beretta, Prefazione, in B. Marini, Per ogni sorte di strumentomusicale. Libro terzo - Opera XXII (1655), Milano 1996, pp. IX-XXIII; P. Allsop, Violinistic virtuosity in the seventeenth-century ...
Leggi Tutto
FERRABOSCO (Ferraboscho, Ferabosco, Ferrabusco e Forobosco)
Salvatotore De Salvo
Famiglia di musicisti attivi fra la metà del sec. XVI e la fine del XVII in Italia ed in Inghilterra. I documenti più [...] nove nel 1607, e fra i quali era presente il futuro compositore croato V. Jelić; si occupò inoltre dell'acquisto degli strumentimusicali per la cappella. Nel 1608 Matthia, insieme con il Bianco e tutta la cappella, si stabili a Ratisbona per sette ...
Leggi Tutto
CORRI
Raoul Meloncelli
Famiglia di musicisti d'origine italiana attivi tra il XVIII e il XIX sec. in Gran Bretagna, Irlanda e Stati Uniti.
Domenico, nato a Roma il 4 ott. 1746, fu il capostipite di [...] e una vasta notorietà. La sua attività instancabile e quanto mai varia (fu tra l'altro negoziante di strumentimusicali e fabbricante di pianoforti, fino ad allora pressoché sconosciuti nel paese) conobbe momenti di particolare fortuna quando divenne ...
Leggi Tutto
MALETTA, Manfredi
Patrizia Sardina
Di nobile famiglia siciliana, nacque in Sicilia o, secondo Giovanni Villani, in Puglia intorno al 1232, essendo coetaneo e zio materno di Manfredi di Svevia.
Del padre, [...] lo amava e lo ammirava, anche perché era straordinariamente abile nel comporre canzoni e cantilene, non aveva pari nel suonare strumentimusicali e sapeva individuare i luoghi in cui erano nascosti i tesori. Probabilmente il M. era uno dei due musici ...
Leggi Tutto
CORBARELLI (Corberelli, Corborelli Coribelli)
Renata Massa
Famiglia fiorentina di intarsiatori di pietre dure operosi a Padova, Vicenza, Modena, Bologna, Brescia e nel Bergamasco nel corso dei secoli [...] (Antonio [I] offrono un vasto campionario: dalle prospettive urbane dell'altare di S. Felicita alla natura morta con strumentimusicali dell'altare di S. Arnaldo; più frequenti sono tuttavia i commessi su fondo di marmo nero del Belgio raffiguranti ...
Leggi Tutto
SOLARI, Tommaso
Isabella Valente
– Nacque a Napoli il 4 settembre 1820 da Angelo e da Maria Orazi (Bova, 1846). La madre morì quando Solari era giovanetto (1833). Il padre e il nonno furono valenti [...] 143); Dal segno al suono. Il Conservatorio di Musica San Pietro a Majella. Repertorio del patrimonio storico-artistico e degli strumentimusicali, a cura di G. Cautela - L. Sisto - L. Starta, Napoli 2010, pp. 84 s.; Da Sud. Le radici meridionali dell ...
Leggi Tutto
FERRANDINO (Ferradino, Ferrandina)
Fausta Franchini Guelfi
Famiglia di marmorari e scultori lombardi, originari di Casasco d'Intelvi (Como) (Alfonso, 1985, p. 383), documentati a Genova a partire dal [...] grandi balconate in marmo bianco che si fronteggiano nei bracci del transetto sono decorate da "candelabre" di strumentimusicali e da gruppi di putti musicanti, scolpiti ad altorilievo dall'Orsolino in tondeggianti e raffinate forme manieristiche ...
Leggi Tutto
MATTEI, Saverio
Anna Maria Rao
– Nacque il 19 ott. 1742 a Montepavone (oggi Montepaone, in provincia di Catanzaro), feudo della certosa di S. Stefano del Bosco, in Calabria Ultra, da Gregorio e da Maddalena [...] sosteneva che, malgrado i molti studi fatti, fosse impossibile sapere alcunché della musica degli antichi e degli strumentimusicali utilizzati per eseguirla. Perché la musica potesse muovere gli animi e perfino esercitare funzioni terapeutiche, come ...
Leggi Tutto
MARAZZOLI, Marco (Marco Evangelista, Marco dall'Arpa)
Arnaldo Morelli
Nacque a Parma, nel 1602 circa, da Dionisio e da Flora.
L'atto di morte, del 1662, lo definisce "aetatis suae annorum 60 circiter", [...] Roma - dove è raffigurata la "grande arpa dorata e intagliata" appartenuta ai Barberini (oggi presso il Museo degli strumentimusicali in Roma) e che probabilmente era quella data in uso al M. (Trinchieri Camiz). Dal testamento si apprende, inoltre ...
Leggi Tutto
strumento
struménto (letter. istruménto; ant. instruménto, stroménto, storménto) s. m. [lat. instrumĕntum, der. di instruĕre «costruire, apprestare»]. – 1. Genericam., arnese, congegno, dispositivo e sim., necessario per compiere una determinata...
musicale
muṡicale agg. [dal lat. mediev. musicalis, der. del lat. musĭca «musica»]. – 1. a. Di musica, della musica, che ha attinenza con la musica, sia come creazione artistica sia come esecuzione: arte m.; composizione m.; discorso, tema,...