PRIULI , Giovanni
Steven Saunders
PRIULI (Prioli), Giovanni. – Nacque a Venezia intorno al 1575, figlio di Baldassare Priuli.
Trascorse i suoi primi anni nella città natale; i pochi documenti superstiti [...] di fatto si tratta di un esempio precoce di messe con strumenti obbligati. Nel 1621 era comparsa una raccolta di 17 Psalmi Davidis IV da 2 a 9 voci (Venezia, Magni, 1622) e le Delicie musicali da 2 a 10 voci (Venezia, Magni, 1625; a cura di A. ...
Leggi Tutto
POZZOLI, Ettore Antonio Modesto
Anna Scalfaro
POZZOLI, Ettore Antonio Modesto. – Didatta della musica e del pianoforte, nacque a Seregno, in provincia di Milano, il 22 luglio 1873, da Eugenio, organista [...] Anna Clotilde Rosa.
Dopo aver appreso i primi rudimenti musicali dal padre, nel 1884 fu ammesso al Conservatorio di e 1905) costituirono – e costituiscono ancora oggi – un valido strumento per lo studio di entrambe le pratiche del solfeggio, con e ...
Leggi Tutto
REINA, Sisto
Davide Stefani
– Nato col nome di Gioseffo verso il 1625, probabilmente a Milano, da Aloysio e Sofonisba Pifferetta; frate francescano (OMC), organista e compositore.
Si hanno scarse notizie [...] ; Fiorita corona di melodia celeste a 1, 2, 3, 4 voci con strumenti, a cura di T. Olivato, Padova 2008 (di cui sette già in baroque era, Chapel Hill 1959, p. 144; M. Donà, La stampa musicale a Milano fino all’anno 1700, Firenze 1961, pp. 7, 11-13, ...
Leggi Tutto
COZIO, Ignazio Alessandro conte di Salabue
Sergio Martinotti
Ultimo figlio del conte Carlo Alessandro e della marchesa Taddea Balbiani, nacque a Casale Monferrato (Alessandria) il 14 marzo 1755, discendente [...] . Seppure non risulta che si sia dedicato a regolari studi musicali (come riferisce genericamente lo Schmidl), quasi certamente doveva suonare come dilettante qualche strumento ad arco, analogamente ad altri membri di famiglie aristocratiche locali ...
Leggi Tutto
DALLA GOSTENA, Giovanni Battista
Danilo Prefumo
Nacque a Genova intorno al 1530. Ben poco si sa della sua vita, sulla quale tacciono quasi completamente i documenti negli archivi genovesi. Di origine [...] il Libro de madrigali con le nove musiche da strumenti e da voce de li illustri musici genovesi Pinello 56 s.; R. Giazotto, Poema del Tasso in morte di Maria Gesualda, in Rassegna musicale, XVIII (1948) pp. 15 s.; Id., La musica a Genova, Genova 1951, ...
Leggi Tutto
SABADINI (Sabadino, Sabatini, Sabbadini, Sabbatina), Bernardo
Francesco Lora
SABADINI (Sabadino, Sabatini, Sabbadini, Sabbatina), Bernardo. – Poco si sa circa le origini di questo compositore, dal profilo [...] S. Maria della Fava, 1698). Forse maestro di strumenti e coadiutore di Johann Rosenmüller all’Ospedale della Pietà al 1860, Roma 1936, p. 103 s. (estr. da Note d’archivio per la storia musicale, IX, 1932, p. 222; X, 1933, pp. 122-125, 241, 245, 316; ...
Leggi Tutto
EPHRIKIAN, Angelo
Alessandra Cruciani
Nato a Treviso il 20 ott. 1913 da Akop e da Laura Zasso, giovanissimo studiò da autodidatta violino e composizione; contemporaneamente intraprese gli studi classici [...] Arcophon AC 669-Ars Nova VST 6156; Concerti a molti strumenti in do maggiore e fa maggiore- Concerto per archi in e nell'arte, I, Milano 1964, p. 441; Due secoli di vita musicale. Storia del teatro Comunale di Bologna, a cura di L. Trezzini, II, ...
Leggi Tutto
CHINZER (Chintzer, Ghinzer), Giovanni
Bianca Maria Antolini
Non se ne conoscono i dati anagrafici; tuttavia egli stesso in molte sue opere si definisce fiorentino (in un suo libretto si legge "Giovanni [...] una Messa a 4 voci con strumenti e un Dixit Dominus a 4 voci con strumenti, manoscritti già della Sachs. Landesbibl. , Corilla Olimpica, Firenze 1887, p. 44; T. Wiel, I teatri musicali venez. nel Settecento, Venezia 1897, p. 138; A. Segrè, Il teatro ...
Leggi Tutto
MARSOLO, Pietro Maria
Maria Antonella Balsano
MARSOLO (Marsoli, Marzoli, Marzolo), Pietro Maria. – Nacque a Messina intorno al 1580.
Della nobiltà della famiglia, asserita dallo stesso M. nei frontespizi [...] e inoltre «sono provedute d’un corpo d’ogni sorte di strumenti» (Bianconi, 1973, p. XXXVI n. 35); tale corpo appariva Milano 1890, p. 77; G. Gaspari, Catal. della Biblioteca del Liceo musicale di Bologna, II, Bologna 1892, pp. 94, 454; III, ibid. ...
Leggi Tutto
TONELLI, Antonio
Tarcisio Balbo
TONELLI (De’ Pietri), Antonio. – Nacque a Carpi il 19 agosto 1686 da Sante, ufficiale di cavalleria nell’esercito del Ducato di Modena, e da Caterina de’ Pisi.
Il vero [...] , dove forse apprese anche l’uso di altri strumenti oltre al violoncello (nel proprio Trattato di musica redatto un duetto dal dramma per musica Lucio Vero, conservate nell’archivio musicale dell’abbazia di Lambach, in Austria, due delle quali sono ...
Leggi Tutto
strumento
struménto (letter. istruménto; ant. instruménto, stroménto, storménto) s. m. [lat. instrumĕntum, der. di instruĕre «costruire, apprestare»]. – 1. Genericam., arnese, congegno, dispositivo e sim., necessario per compiere una determinata...
musicale
muṡicale agg. [dal lat. mediev. musicalis, der. del lat. musĭca «musica»]. – 1. a. Di musica, della musica, che ha attinenza con la musica, sia come creazione artistica sia come esecuzione: arte m.; composizione m.; discorso, tema,...