TORRIGIANI, Pietro
Piergiovanni Genovesi
TORRIGIANI, Pietro (Piero). – Nacque a Parma il 1° marzo 1810, terzogenito di Luigi e di Caterina Damiani. Ebbe una sorella, Anna (1806), e un fratello, Annibale [...] cugino, il compositore Luigi Finali, Torrigiani si dedicò agli studi musicali. Nel 1826 si iscrisse al corso di filosofia dell’ateneo ruolo centrale dell’istruzione popolare e tecnica quali strumenti funzionali alla crescita sociale ed economica del ...
Leggi Tutto
GODENDACH (Bonadies, Godendag, Goodendag, Gutentag), Johannes
Paola Ciarlantini
Scarse sono le notizie concernenti la vita e le origini di questo frate carmelitano, teorico e compositore, vissuto in [...] tra gli altri, K. Jeppesen (strumenti a fiato) e D. Plamenac (strumento a tastiera, con maggiore probabilità un dal G. sia un documento d'interesse unico nel panorama storico-musicale dei secoli XIV e XV. Come afferma Plamenac, "its importance with ...
Leggi Tutto
DELLA CIAIA, Azzolino Bernardino
Bianca Maria Antolini
Nacque a Siena il 21 maggio 1671 da Andrea e da Flavia Cerretani. Il padre, nobile senese appartenente all'Ordine dei cavalieri di S. Stefano, [...] ne hanno alterato sostanzialmente la fisionomia.
Lo strumento ideato dal D. era articolato in positivo, descriz. dell'organo di A. D. nella chiesa dei Cavalieri in Pisa, in Riv. musicale ital., LII (1950), p. 148; G. Chigi Saracini, A. B. D. ...
Leggi Tutto
RADESCA, Enrico Antonio
Marco Giuliani
RADESCA, Enrico Antonio. – Compositore e organista. Nato verso il 1574, si firmò sempre «il Radesca di Foggia», senza nome di battesimo, nella dozzina di libri [...] eseguiti anche a voce sola, affidando agli strumenti il supporto della parte del basso: in Rassegna di studi dauni, VI (1979), nn. 1-4, n. monogr.: La cultura musicale in Capitanata, pp. 93-100; J. Whenham, Duet and dialogue in the age of Monteverdi ...
Leggi Tutto
SUGAR, Ladislao
Giuseppe Sergi
SUGAR, Ladislao (László Sugár). – Nacque a Budapest l’11 dicembre 1896, secondogenito di Salomon e di Vilma Goldstein (Mina). Ebbe un fratello maggiore, Jenő (Eugenio).
Nel [...] fondata e diretta da Ruggero Chiesa e dedicata agli strumenti a corde pizzicate; dal 1975, con il primo volume fuse le due grandi compagnie di sua proprietà costituendo la CGD Messaggerie musicali s.p.a., che alla sua morte fu ereditata dal figlio.
...
Leggi Tutto
PARTENIO, Giovanni Domenico
Luigi Collarile
PARTENIO (Parteneo, Partenico), Giovanni Domenico (Giandomenico). – Nacque a Venezia, figlio di Caterina e di Angelo quondam Domenico Partenio, e fu battezzato [...] rimase legato per tutta la vita.
La prima notizia di un’attività musicale risale al 21 febbraio 1666 (1665 more veneto), quando Partenio fu ma per contrasti tra Partenio e il maestro di strumenti, Galeazzo Pesenti, nell’agosto del 1688 i governatori ...
Leggi Tutto
ZENOBI, Luigi, detto il Cavalier del Cornetto
Arnaldo Morelli
ZENOBI (Zanobi), Luigi, detto il Cavalier del Cornetto. – Nacque intorno al 1547 ad Ancona. La data si deduce da una lettera del 1602, in [...] durante l’esecuzione di un brano polifonico. Quanto agli strumenti da fiato, l’autore loda l’abilità nel curare , Napoli 2019, p. 477; Id., Una prima ricognizione sul mecenatismo musicale di Matteo di Capua, principe di Conca, in Arti e lettere a ...
Leggi Tutto
PERAGALLO, Mario
Mila De Santis
PERAGALLO, Mario. – Nacque a Roma il 25 marzo 1910 da Cornelio, facoltoso uomo d’affari, e da Matilde Fioranti.
Entrambi i genitori, genovesi, avevano avuto figli da [...] ); Mottetto, a 4 voci (1928-29); Mirthfull, per 13 strumenti (1928-29); Corale, preludio e fughetta (1928-29); Quartetto R. Zanetti, M. P. musicista moderno “con juicio”, in Gli anniversari musicali del 1997, a cura di P. Pedarra - P. Santi, Milano ...
Leggi Tutto
GATTI, Luigi Maria Baldassarre
Maria Carmela Di cesare
Nacque a Lazise, sulla sponda veronese del lago di Garda, l'11 giugno 1740. Non si hanno notizie sulla sua educazione musicale mentre, da un documento [...] J.J. Fuetsch, e riordinò i tesori dell'Archivio musicale del duomo compilando nel 1791 un Thematischer Katalog des Salzburger un Gloria in excelsis a 4 voci con strumenti, Laudate pueri a 4 voci con strumenti, Quando Jesus est in corde canto solo con ...
Leggi Tutto
PERANDA, Giuseppe
Mary E. Frandsen
PERANDA (Perandi, Perande), Giuseppe (Marco Gioseppe). – Compositore e contralto, forse castrato. Nacque a Macerata, battezzato il 4 aprile 1626, quinto figlio di [...] od omofonica o antifonale dell’organico pieno di coro e strumenti.
Il numero delle composizioni di Peranda registrate nei diari di corte a Dresda e in vari inventari musicali tedeschi rivela che soltanto un terzo circa della sua opera complessiva ...
Leggi Tutto
strumento
struménto (letter. istruménto; ant. instruménto, stroménto, storménto) s. m. [lat. instrumĕntum, der. di instruĕre «costruire, apprestare»]. – 1. Genericam., arnese, congegno, dispositivo e sim., necessario per compiere una determinata...
musicale
muṡicale agg. [dal lat. mediev. musicalis, der. del lat. musĭca «musica»]. – 1. a. Di musica, della musica, che ha attinenza con la musica, sia come creazione artistica sia come esecuzione: arte m.; composizione m.; discorso, tema,...