VERNIZZI, Ottavio
Michele Vannelli
VERNIZZI (Vernici, Vernitio, Invernizzi), Ottavio. – Nacque a Bologna il 27 novembre 1569. Figlio di Pier Jacopo, bidello nel Collegio degli artisti (Mischiati, 1966, [...] Fabbriceria dichiarò il lavoro eseguito a regola d’arte: il nuovo strumento non risultava in nulla inferiore a quello antico e celebre, al quale toccavano l’intera biblioteca musicale e gli strumenti del maestro; Ercole Vernizzi, portalettere ...
Leggi Tutto
LURANO, Filippo di
Rodobaldo Tibaldi
Assai poche sono le notizie documentate sulla vita di questo compositore; le origini stesse sono state oggetto di varie ipotesi. La data di nascita è da collocarsi [...] sul canto accompagnato dal liuto o da altri strumenti, anche se in alcuni casi è evidente un Archiv für Musikwissenschaft, XI (1954), p. 99; G. Marioni, La cappella musicale del duomo di Cividale, in Giorn. della Deputazione di storia patria per il ...
Leggi Tutto
PICCHI, Giovanni Matteo
Rodolfo Baroncini
PICCHI, Giovanni Matteo. – Nacque a Venezia nella contrada di S. Tomà nel novembre 1572 da Girolamo Picchi di Giovanni e da Paulina di Iseppo di Giovan Battista [...] .
Organista e compositore, specializzato nella pratica degli strumenti da tasto e da penna (manacordo, arpicordo e clavicembalo), Picchi compì almeno una parte della sua formazione musicale nell’ambito familiare. Dovette infatti essere il nonno ...
Leggi Tutto
LONATI, Carlo Ambrogio
Norbert Dubowy
Nacque a Milano verso il 1645. Nulla si sa finora sulla famiglia e sulla formazione musicale di questo compositore e violinista.
Un Antonio e un Ascanio Lonati [...] Gio. Ambrogio Leinati detto Carlo Ambrogio Lonati". In ambienti strettamente musicali era noto con il soprannome di "Gobbo del violino" per la maggior parte delle sue composizioni per più strumenti, delle quali ci sono pervenute nove sonate ( ...
Leggi Tutto
PESENTI, Michele (Michele da Verona). – Nacque a Verona, in data ignota (si suppone intorno al 1470)
Camilla Cavicchi
, da Alberto Pesenti, sarto, e sua moglie Umilia.
Ebbe almeno tre sorelle: Anna [...] inviò a Renato II Trivulzio, a Milano, due composizioni musicali, una di sua mano e l’altra del nipote Alberto nome di un «messer Michele Veronese» compare in una lista di suonatori di strumenti a fiato al servizio di Leone X, ma non è chiaro se si ...
Leggi Tutto
MAGNI
Vittorio Bolcato
Diversi componenti di questa famiglia originaria di Ravenna furono editori musicali e musicisti.
Bartolomeo, figlio di Giovanni, nacque a Ravenna nella seconda metà del secolo [...] divenne compositore, organista ed esperto suonatore di strumenti a fiato e a corda. Ritornato in 158, 160, 163; O. Mischiati, Indici, cataloghi e avvisi degli editori e librai musicali italiani dal 1591 al 1798, Firenze 1984, pp. 217 s., 227 s.; L. ...
Leggi Tutto
CONFORTO, Niccolò (Nicolò, Nicola, Nicolás)
Mauro Macedonio
Nacque a Napoli, come si desume dall'atto di battesimo conservato presso la parrocchia di S. Anna di Palazzo (Lib. XIX, Batt., f. 9t), il 25 [...] nido degli amori (libretto di Metastasio?), per soprano con strumenti (ms. al Conserv. di Napoli, 6.3.9 Annals of Opera, I, Genève 1955, col. 234; Catal. d. Bibl. d. Istituto musicale "N. Paganini", a cura di S. Pintacuda, IV, Milano 1966, p. 165, H. ...
Leggi Tutto
LUPI, Roberto
Tiziana Affortunato
Nacque a Milano il 28 nov. 1908 da Ermanno, maestro elementare, e da Maria Torelli. Fu avviato agli studi musicali all'età di otto anni, grazie anche a un ambiente [...] e orchestra, per coro a cappella, per coro e strumenti, alle opere per teatro. Nel 1950 vinse, con Convegno di musica, cit., pp. 51-54); L'intervallo nella espressione musicale di Pizzetti, in La città dannunziana a Ildebrando Pizzetti. Saggi e note, ...
Leggi Tutto
MILLEVILLE, Francesco (
in religione Barnaba). –
Biancamaria Brumana
Figlio di Alessandro, nacque a Ferrara il 27 maggio 1577 da una famiglia di musicisti francesi attivi alla corte estense.
Pierre [...] nuziale, reca in dono alla coppia la fecondità. Dal punto di vista musicale la sottile trama narrativa si dipana in dieci madrigali e una sinfonia conclusiva «per sonare con ogni sorte di strumenti». Sei madrigali sono a 8 voci (nn. 1, 4, 6, 7, 8 ...
Leggi Tutto
GHERARDESCHI (Gherardesca)
Rossella Pelagalli
Famiglia di musicisti pistoiesi del cui primo esponente noto, Atto Felice, si sa solo che, nato a Pistoia nel 1674, trascorse buona parte della sua esistenza [...] testimonianza di ciò il Brofsky cita un Confitebor a 4 voci concertato con strumenti e ripieni (Pisa 1773; ora presso il Civico Museo bibliografico musicale di Bologna), dove la tendenza ad accogliere con assoluta libertà i principî contrappuntistici ...
Leggi Tutto
strumento
struménto (letter. istruménto; ant. instruménto, stroménto, storménto) s. m. [lat. instrumĕntum, der. di instruĕre «costruire, apprestare»]. – 1. Genericam., arnese, congegno, dispositivo e sim., necessario per compiere una determinata...
musicale
muṡicale agg. [dal lat. mediev. musicalis, der. del lat. musĭca «musica»]. – 1. a. Di musica, della musica, che ha attinenza con la musica, sia come creazione artistica sia come esecuzione: arte m.; composizione m.; discorso, tema,...