MORTARI, Virgilio
Virgilio Bernardoni
– Nacque il 6 dicembre 1902 a Lainate (Milano) da Giuseppe e da Anna Barzan.
Studiò al Conservatorio di Milano con Costante Adolfo Bossi e Ildebrando Pizzetti. [...] moderne in composizioni dedicate ai più diversi strumenti, come l’organo (Fantasia, 1965; Paesaggi pp. 94-110; M. Mila, La scuola delle mogli di M., in Id., Cronache musicali 1955-1959, Torino 1959, pp. 183-185; F. d’Amico, M., Peragallo e gli ...
Leggi Tutto
LA VALLE
Luciano Buono
Famiglia di organari palermitani attivi in Sicilia nei secoli XVI e XVII, in stretti rapporti con l'ambiente musicale isolano che proprio nel tardo Rinascimento vide il fiorire [...] 'ambito organario siciliano del tardo Cinquecento. Nel 1570 realizzò uno strumento per la Confraternita di S. Maria la Nova di Palermo della capitale siciliana che nel 1636 dirigerà la cappella musicale palatina. Francesco morì a Palermo l'8 maggio ...
Leggi Tutto
CORONARO
Luigi Sacco
Famiglia di compositori. Antonio nacque a Vicenza il 29 giugno 1851 da Luigi e Anna Cattaneo, primo di quattro fratelli. Fu avviato agli studi classici nel ginnasio vescovile di [...] letteratura era stata scritta, sia, soprattutto, nello sforzo di ridare allo strumento una letteratura ad esso congeniale e, allo stesso tempo, in linea con la cultura musicale europea contemporanea, non arrivò ad Antonio che non riuscì a svincolare ...
Leggi Tutto
MELE, Giovanni Battista
Giulia Veneziano
– Nacque a Napoli nel 1693-94 secondo alcune fonti, nel 1701 secondo altre (cfr. The New Grove Dictionary). Pochissime sono le notizie biografiche su questo [...] si conserva una sua messa a 4 voci e strumenti (Cetrangolo); un’altra messa con Kyrie e Gloria per en las casas de Osuna y Benavente (1733-1882). Un estudio sobre el mecenazgo musical de la alta nobleza española, Madrid 2007, pp. 19, 106 s., 128, ...
Leggi Tutto
ZOILO
Noel O'Regan
– Famiglia di compositori di musica polifonica, attivi in prevalenza a Roma tra Cinque e Seicento.
Annibale nacque presumibilmente a Roma (un breve apostolico del 25 ottobre 1577 [...] in pellegrinaggio a Loreto portando seco in dono dei libri musicali offerti dal duca Guglielmo V alla Santa Casa. Il 16 dichiara d’aver concepiti i madrigali per sole voci senza strumenti, ma di avervi nondimeno aggiunto una parte opzionale per basso ...
Leggi Tutto
BERTOLOTTI, Gasparo (Gasparo da Salò)
Anna Maria Monterosso Vacchelli
Figlio di Francesco, nacque a Salò nel 1540 (v. in Mucchi atto di battesimo del 20 maggio 1540); egli è il più illustre rappresentante [...] in un'epoca in cui ancora predominava il gusto rinascimentale per la bellezza esteriore, considerata indispensabile, anche in uno strumentomusicale.
Gli strumenti del B. giunti fino a noi sono molto rari e non recano mai la data di fabbricazione. A ...
Leggi Tutto
HUGUES, Luigi
Nadia Fusco
Maria Teresa Dellaborra
Nacque a Casale Monferrato il 28 0tt. 1836 da Matteo, originario di Abriès nel Delfinato, e da Marianna Lucca, nativa di Trino Vercellese. Laureatosi [...] flauti, testo ancora oggi valido nell'insegnamento di tale strumento.
In questo senso l'H. prosegue la tradizione che , in P.E.L. Hugues, pp. 154-183). Anche in ambito musicale l'H. fu lungimirante imprenditore: nel 1863 fondò a Casale la prima scuola ...
Leggi Tutto
MITTNER, Ladislao
Maria Paola Arena
– Nacque a Fiume il 23 apr. 1902 da Zoltán e da Giovanna Burich, entrambi insegnanti.
Il padre, ungherese, si era stabilito giovanissimo a Fiume, crocevia di quattro [...] e nei suoi molteplici aspetti: da quelli letterari a quelli musicali – innanzitutto le innovazioni di A. Schönberg – a quelli le più generali situazioni sociali e politiche, diventano uno strumento efficace per spiegare l’origine e il valore delle ...
Leggi Tutto
NANINO, Giovanni Bernardino
Saverio Franchi
– Fratello minore di Giovanni Maria, nacque a Vallerano, nel Viterbese, o più probabilmente a Roma; la data di nascita, indicata intorno al 1560 in tutti [...] fiammingo, insieme valorizzando gli apporti degli altri strumenti (violino, cornetto, trombone). Inattaccabile sul fratello Giovanni Maria (1586); un componimento a 3 voci in Fiori musicali de diversi autori (1587); un madrigale a 5 nelle Gioie […] ...
Leggi Tutto
FISCHIETTI (Fischetti), Domenico
Raoul Meloncelli
Nacque a Napoli intorno al 1725 da Giovanni, maestro di cappella e compositore.
Giovanni, nato a Napoli il 27 marzo 1692, fu allievo di G. Veneziano [...] inoltre varie altre composizioni sacre per voci e strumenti conservate in varie biblioteche, tra cui la Sächsische Regno di Napoli, Napoli 1640, p. 80; F. Florimo, La scuola musicale di Napoli e i suoi conservatori, II, Napoli 1882, pp. 262, ...
Leggi Tutto
strumento
struménto (letter. istruménto; ant. instruménto, stroménto, storménto) s. m. [lat. instrumĕntum, der. di instruĕre «costruire, apprestare»]. – 1. Genericam., arnese, congegno, dispositivo e sim., necessario per compiere una determinata...
musicale
muṡicale agg. [dal lat. mediev. musicalis, der. del lat. musĭca «musica»]. – 1. a. Di musica, della musica, che ha attinenza con la musica, sia come creazione artistica sia come esecuzione: arte m.; composizione m.; discorso, tema,...