RUSSOLO, Luigi Carlo Filippo
Pierfranco Moliterni
Nicola Zito
RUSSOLO, Luigi Carlo Filippo. – Nacque il 30 aprile 1885 a Portogruaro (Venezia) da Domenico, orologiaio, organista e direttore della schola [...] , alla testa di un’orchestra di diciotto strumenti suddivisi per tipologie di suono-rumore. Nel G. Maffina, Luigi Russolo e l’arte dei rumori, con tutti gli scritti musicali, Torino 1978; J.C.G. Weterhouse, Futurism, in The new Grove dictionary ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Nicolò
Paola De Peppo
Nacque a Venezia il 1° nov. 1705 dal patrizio Francesco di Nicolò, che apparteneva ad un ramo secondario dei Donà riva de Biasio, e da Fontana Maria Zen. [...] destinate ad essere musicate dallo stesso D., il quale amava suonare il cembalo e "altri strumenti" e aveva al suo attivo "vari pezzi di musicali composizioni". Aveva atteso anche alla redazione di un interminabile poema epico in ottave, Alessandro ...
Leggi Tutto
SAVONA, Antonio Virgilio
Paolo Somigli
SAVONA, Antonio Virgilio. – Nacque il 21 dicembre 1919 a Palermo, unico figlio di Franco (1879-1964) e di Emilia Rizzo (1888-1967), dattilografa. Secondo un uso [...] più senso, e Savona propose di chiamare Cetra il gruppo. Nelle sue intenzioni il nome doveva riferirsi all’antico strumentomusicale e alle sue quattro corde: ma esso risultò tanto più azzeccato in quanto la Cetra era la casa fonografica consorziata ...
Leggi Tutto
PAGLIARDI, Giovanni Maria
Andrea Garavaglia
PAGLIARDI (Palliardi, Paliardi), Giovanni Maria (Gianmaria). – Nacque a Genova, nel 1637, da Giovanni Francesco, come si ricava dal registro dei morti della [...] e gli acquistò presso Bartolomeo Cristofori, costruttore di strumenti a tastiera, una «spinetina» realizzata da Niccolò nuova ed. Roma 2003, ad ind.; J.W. Hill, The musical chapel of the Florence cathedral in the second half of the seventeenth ...
Leggi Tutto
MUROLO, Roberto
Pasquale Scialò
– Nacque a Napoli il 19 gennaio 1912 da Ernesto e da Lia Cavalli, di origini toscane.
La famiglia era benestante: Ernesto (Napoli 1876-1939), poeta, giornalista, scrittore [...] altra musica e, con un gruppo di amici, iniziò a praticare alcune forme musicali derivate da stilemi jazz, in cui le voci simulavano ‘a cappella’ i timbri tipici degli strumenti di una band, diffusi in Europa dai Mills Brothers. Nel 1934 fondò con ...
Leggi Tutto
ROLLA, Alessandro
Mariateresa Dellaborra
– Nacque a Pavia il 23 aprile 1757, da Siro e da Giuseppa Omati.
I genitori gli assegnarono, oltre al primo nome, quelli di Antonio Francesco Maria. Secondo [...] composta egli stesso la musica» (Rossini e la musica ossia amena biografia musicale, Milano 1827, pp. 140 s.). A Pavia si esibì nel elementi stabili nel 1824) con l’assunzione di nuovi strumentisti scelti per merito e qualità; la definizione di un ...
Leggi Tutto
TARDITI, Paolo
Orietta Sartori
– Nacque a Roma il 19 settembre 1574 da Giovanni Domenico, ‘vermicellaro’ (pastaio), e da donna Giacoma.
Per l’educazione musicale fu affidato all’organista e maestro [...] e nel febbraio del 1616 gli venne data la direzione della cappella musicale: nel suo nuovo ruolo fece venire per la festa di s. Giacomo di quell’anno tre cori, sei strumenti e due organisti, Quagliati e Annibale Orgas. Mentre era maestro di cappella ...
Leggi Tutto
FAGO
Raoul Meloncelli
Famiglia di compositori attivi a Napoli nel secolo XVIII. Il capostipite della famiglia, Nicola (Francesco Nicola), detto il Tarantino, nato a Taranto il 19 genn. 1676 da Giuseppe [...] , la musica è perduta; la cantata a tre voci con strumenti Sorgi figlia di Eumelo per il giorno natalizio di Ferdinando IV, di Napoli, Napoli 1840, pp. 74 s.; F. Florimo, La scuola musicale di Napoli e i suoi conservatori II, Napoli 1891, pp. 175 s.; ...
Leggi Tutto
FIORDA, Giuseppe (Nuccio)
Luca Conti
Nato a Civitanova del Sannio (Isernia) il 17 febbr. 1894 da Giuseppe e Rosina Formichelli, intraprese gli studi musicali sotto la guida di C. De Nardis a Napoli e [...] essendo andate disperse le partiture. Il Cocktail era uno scherzo musicale che esponeva i suoni degli intonarumori. i quali si ascoltavano sia da soli sia insierne con gli strumenti tradizionali. L'altro brano eseguito a Parigi, il poemetto sinfonico ...
Leggi Tutto
LEONI, Leone
Vittorio Bolcato
Nacque a Verona intorno al 1560. In assenza di documenti circa la sua formazione si può ipotizzare che, come chierico veronese, abbia frequentato la prestigiosa scuola [...] da altri musicisti operanti in città, per voci soliste, coro, strumenti ad arco e a fiato, e organo.
Il L. morì La musica a Verona, Verona 1976, p. 75; V. Bolcato, L'ambiente musicale a Vicenza e a Verona ai tempi del Palladio, in Palladio e Verona ( ...
Leggi Tutto
strumento
struménto (letter. istruménto; ant. instruménto, stroménto, storménto) s. m. [lat. instrumĕntum, der. di instruĕre «costruire, apprestare»]. – 1. Genericam., arnese, congegno, dispositivo e sim., necessario per compiere una determinata...
musicale
muṡicale agg. [dal lat. mediev. musicalis, der. del lat. musĭca «musica»]. – 1. a. Di musica, della musica, che ha attinenza con la musica, sia come creazione artistica sia come esecuzione: arte m.; composizione m.; discorso, tema,...