ANDREINI, Giovan Battista
Franca Angelini Frajese
Nacque a Firenze il 9 febbr. 1576 (Rasi) o 1578 (Mazzuchelli) o, più probabilmente, nel 1579 (Bartoli), figlio primogenito di Francesco e di Isabella [...] 1617), una sacra rappresentazione in cinque atti, con parti musicali, dedicata ad Alessandro Pico della Mirandola. Il tema, anche ne La Centaura, tragicommedia pastorale, le parti cantate, gli strumenti, i cori intercalati fra gli atti e alla fine, i ...
Leggi Tutto
MOLINARO, Simone. –
Maria Rosa Moretti
Nacque da Bartolomeo probabilmente dopo il 1570. Forse originario di Santo Stefano di Larvego (Campomorone), nelle sue opere si definì «genovese».
La formazione [...] del duomo, il M. continuò a dedicarsi alla cappella musicale di Palazzo e a svolgere l’attività didattica da tempo che, alla sua morte, ne divenisse proprietario insieme con tutti gli strumenti e i libri in essa contenuti.
Il M. morì a Genova ...
Leggi Tutto
ORLANDO, Francesco
Gianni Iotti
ORLANDO, Francesco. – Nacque a Palermo il 2 luglio 1934 in una famiglia borghese, secondogenito di Camillo, avvocato e nipote del presidente del Consiglio Vittorio Emanuele [...] francese, nella rivista Musique en jeu, trad. it. in Nuova Rivista musicale italiana, IX [1975], 2, pp. 230-247; o come un poema in prosa di Mallarmé, dapprima pubblicato nel 1968 in Strumenti critici, pure ripreso in Le costanti e le varianti, pp. ...
Leggi Tutto
SERASSI
Marco Ruggeri
– Famiglia di organari lombardi, tra le più celebri e importanti d’Italia.
Originaria di Cardano di Gràndola in Val Menaggio, sul lago di Como, si stabilì a Bergamo verso il 1720 [...] il percorso formativo, ma l’analisi degli strumenti rivela un’eccellenza di fattura fin dall’inizio pp. 269-354; Id., I S. e la cultura organaria bresciana, in Cultura musicale bresciana. Reperti e testimonianze di una civiltà, a cura di M.T. Rosa ...
Leggi Tutto
GENTILUCCI, Armando
Gianluigi Mattietti
Nacque a Lecce l'8 ott. 1939 da Ottorino, compositore, e Margherita Sallusti, autrice di testi poetici e teatrali. La famiglia si trasferì a Milano quando il [...] (1986); Nel flusso del tempo, per chitarra (1988); Melodia15 ottobre 1989, per uno strumento a arco o a fiato (1989).
Inoltre: Musica e notazione oggi, in Rassegna musicale, XVII (1963), 1, pp. 14 s.; Realtà e sperimentalismo, ibid., 2, pp. 13 ...
Leggi Tutto
PALADINI, Arcangela
Lisa Goldenberg Stoppato
PALADINI, Arcangela. – Nacque a Pistoia, il 29 settembre 1596, da Persia Cilli e da Filippo di Lorenzo, pittore pistoiese noto per aver completato il fregio [...] Il clavicembalo in questione figura anche in un elenco di strumenti dati in consegna da Antonio Naldi, il guardarobiere della Masera, Alcune lettere inedite di Francesca Caccini, in La Rassegna musicale, XIII (1940), pp. 180 s.; Id., Una cantante ...
Leggi Tutto
TRESTI, Flaminio
Valeria Mannoia
TRESTI, Flaminio. – Lodigiano, nacque intorno al 1560.
Non si hanno notizie circa l’estrazione familiare e l’iter ecclesiastico del musicista – soltanto dai Vespertini [...] S. Baldi, Organisti in Piemonte durante la Controriforma, pp. 66-69; P. Cavallo, Le infrastrutture della musica. Strumenti e repertori delle cappelle musicali del Piemonte centro-meridionale fra XVI e XVII secolo, pp. 96 s.); M. Della Sciucca, T., F ...
Leggi Tutto
PACINI, Antonio
Céline Frigau Manning
PACINI, Antonio (Francesco Gaetano Saverio). – Nacque a Napoli il 7 luglio 1778.
Studiò al Conservatorio della Pietà dei Turchini il violino, il clavicembalo e [...] per pianoforte e violino, violoncello, flauto o altri strumenti, e molta musica per pianoforte solo, di Cramer Le doyen des éditeurs et des compositeurs de musique. P., in Le Guide musical, 22 marzo 1866; F.-J. Fétis, Nécrologie, in Supplément à l’ ...
Leggi Tutto
UCCELLINI, Marco
Valeria Mannoia
UCCELLINI, Marco. – Nacque intorno al 1610 a Forlimpopoli, quasi certamente nella parrocchia di S. Rufillo, da donna Eufrosina e da Pietro Maria Uccellini, figlio di [...] che Marco nominò poi suo erede, e Camillo, anch’egli strumentista ad arco e professionalmente vicino allo zio. Dal testamento, , I-II, Firenze 1952, ad ind.; G. Roncaglia, La cappella musicale del duomo di Modena, Firenze 1957, p. 144; W.S. Newman ...
Leggi Tutto
GEMINIANI, Francesco Xaverio
Francesco Izzo
Nacque a Lucca nel dicembre 1687, da Giuliano e dalla "sig.ra Angela sua mog[li]e", come si può ricavare dal certificato di battesimo datato 5 dic. 1687. [...] da cui traspare una profonda conoscenza dello strumento e delle sue possibilità tecniche ed Beechey, Robert Bremner and his "Thoughts on the performance of concert music", in Musical Quarterly, LXIX (1983), pp. 243-252; S. Kirakowska, G. the ...
Leggi Tutto
strumento
struménto (letter. istruménto; ant. instruménto, stroménto, storménto) s. m. [lat. instrumĕntum, der. di instruĕre «costruire, apprestare»]. – 1. Genericam., arnese, congegno, dispositivo e sim., necessario per compiere una determinata...
musicale
muṡicale agg. [dal lat. mediev. musicalis, der. del lat. musĭca «musica»]. – 1. a. Di musica, della musica, che ha attinenza con la musica, sia come creazione artistica sia come esecuzione: arte m.; composizione m.; discorso, tema,...