TORRI, Pietro
Valentina Anzani
– Nacque a Peschiera il 9 ottobre 1665; fu battezzato lo stesso giorno con il nome Carlo, figlio di Bartolomeo Pietrotori e di sua moglie Marta (Peschiera del Garda, Archivio [...] Leuchtenberg nell’Alto Palatinato e nell’estate del 1691 il dramma musicale Gli amori di Titone e d’Aurora.
Tra il 1692 e Torri produsse anche cantate per voce sola, basso continuo e strumenti, cantate per soprano e basso continuo, duetti. Quanto allo ...
Leggi Tutto
CLAUSETTI
Michelangelo Pascale
Famiglia di compositori, organizzatori, registi, critici ed editori musicali.
Carlo nacque a Varallo Sesia (Vercelli) il 16 ag. 1762 da Giovan Battista e Maria Capra. [...] piccolo formato, opere didattiche (metodi per vari strumenti, raccolte di difficoltà graduale, trattati di sposa fedele e L'infedele, le musiche di scena per la fiaba musicale Alì Babà (Milano 1936), teatro Arcimboldi, libretto di M. Tibaldi-Chiesa ...
Leggi Tutto
GHEDINI, Giorgio Federico
Antonio Sardi De letto
Nacque a Cuneo l'11 luglio 1892 da Alfredo e da Clotilde Margaritelli. Iniziato lo studio del pianoforte e dell'organo nella città natale, si trasferì [...] soavità, madrigale concertato a una voce e nove strumenti trascritto per arpa e archi (1936); Id., 5 s.; A.M. Bonisconti, G.F. G. e le sue ultime opere, in La Rassegna musicale, XIX (1949), pp. 98 s.; Id., G.F. G.: fatti e programmi, in La Fiera ...
Leggi Tutto
RIGATTI, Giovanni Antonio
Jonathan Pradella
RIGATTI, Giovanni Antonio. – Nacque a Venezia e fu battezzato il 25 ottobre 1613 nella parrocchia di S. Severo, figlio di Santina e di Marc’Antonio.
Oltre [...] D. Arnold, Music at the “Ospedali”, in Journal of the Royal musical association, CXIII (1988), p. 157; M.A. Mabbett, The Italian (2002), pp. 79-99; D. Torelli, I salmi con strumenti obbligati nella produzione dei maestri di cappella di area padana, in ...
Leggi Tutto
COSTA
Raoul Meloncelli
Famiglia di compositori napoletani attivi in Italia e in Inghilterra tra il XVIII e il XX secolo.
Capostipite della famiglia fu Pasquale, nato nella seconda metà del XVIII secolo [...] e apiù voci nella raccolta Mottetti a 4 voci in Partitura con strumenti (Oc. 3-13 e ss. e X.840 e ss.)oltre ss., 160 s., 173, 364 ss. (per Michele); F. Florimo, La scuola musicale di Napoli e i suoi conservatori, II, Napoli 1882, p. 148 (per Carlo), ...
Leggi Tutto
MAZZOCCHI, Virgilio
Saverio Franchi
– Nacque a Civita Castellana nel 1597 da Ostilio (di famiglia popolare, ma bene attestata) e da Girolama di Marta e ricevette il battesimo il 22 luglio nella cattedrale [...] e Paolo del 1637 giunse a collocare cantori e strumenti nella lanterna della cupola, soluzione ripetuta nel 1639 cura di B. Brumana, Perugia 2005, pp. 65-75; Id., Annali della stampa musicale romana dei secoli XVI-XVIII, I, 1, Roma 2006, pp. 505, 650, ...
Leggi Tutto
SANCES (Sanci, Sonzi, Sonci, Sanchez), Giovanni Felice
Paolo Alberto Rismondo
SANCES (Sanci, Sonzi, Sonci, Sanchez), Giovanni Felice. – Nacque a Roma negli ultimissimi anni del XVI secolo (probabilmente [...] di raddoppiare con altre voci, ovvero con strumenti, le sole otto parti a stampa. Nelle S., the Emperor Leopold I and Two Operas for the Viennese Court, in Il teatro musicale italiano nel Sacro romano impero nei secoli XVII e XVIII, a cura di A. ...
Leggi Tutto
PESENTI, Martino
Paolo Cecchi
PESENTI, Martino. – Figlio di Giacomo, nacque presumibilmente attorno al 1595 a Venezia.
Nel ritratto calcografico che correda i Capricci Stravaganti del 1647, inciso da [...] 1601 dal cembalaro veneziano Vito Trasuntino. Si può congetturare che Pesenti impartisse lezioni di strumenti da tasto; i proventi dell’attività musicale saranno comunque stati modesti. Nondimeno il 27 settembre 1640 il compositore effettuò, mediante ...
Leggi Tutto
VESSELLA, Alessandro
Igino Conforzi
VESSELLA, Alessandro. – Nacque ad Alife, nel Sannio, il 31 marzo 1860, da Nicola (Alife, 7 ottobre 1832-3 giugno 1903) e da Teresina Cornelio (Alife, 13 giugno 1826-9 [...] coi suoi suonatori a strombazzare al vento i logaritmi dell’algebra musicale» (cfr. Cametti, 1933, p. 43). Istituiti nel 1871 A detta del critico Alberto Gasco, «la scienza della “strumentazione per banda”, auspice il Vessella, giungeva ad un culmine ...
Leggi Tutto
STELLA, Scipione
Domenico Antonio D'Alessandro
STELLA, Scipione (in religione Pietro Paolo). – Nacque a Napoli tra la fine del 1558 e il gennaio del 1559 da genitori del ceto civile, Luigi e Faustina [...] (D’Alessandro, 2007, p. XVI); il secondo strumento fu affidato all’organista franco-fiammingo Giovanni de Macque, 115-118, 331; A. Newcomb, Carlo Gesualdo and a musical correspondence of 1594, in Musical quarterly, LIV (1968), pp. 414-418; N. ...
Leggi Tutto
strumento
struménto (letter. istruménto; ant. instruménto, stroménto, storménto) s. m. [lat. instrumĕntum, der. di instruĕre «costruire, apprestare»]. – 1. Genericam., arnese, congegno, dispositivo e sim., necessario per compiere una determinata...
musicale
muṡicale agg. [dal lat. mediev. musicalis, der. del lat. musĭca «musica»]. – 1. a. Di musica, della musica, che ha attinenza con la musica, sia come creazione artistica sia come esecuzione: arte m.; composizione m.; discorso, tema,...