PUCCINI
Gabriella Biagi Ravenni
– Famiglia di musicisti lucchesi attivi tra il XVIII e il XX secolo.
Sull’arco di cinque generazioni i figli maschi sopravvissuti si trasmisero impieghi e prassi, alimentando [...] copia di Antonio, a Maria Luisa (Parma, Biblioteca Palatina, sezione musicale, Borb. 2750-2752; altra copia in Fondo Puccini, 16a-b, 17d). I salmi Domini est terra a 16 voci con strumenti obbligati e 2 orchestre (Fondo Puccini, D.1a) e Laudate pueri ...
Leggi Tutto
MENOTTI, Gian Carlo
Gianluigi Mattietti
– Nacque a Cadegliano, vicino Varese, il 7 luglio 1911 da Alfonso, ricco imprenditore, e Ines Pellini, pianista dilettante. Sesto di dieci fratelli, crebbe in [...] per coro (1985); My Christmas, per coro maschile e sei strumenti (1987); For the death of Orpheus, per tenore, coro e Revue LISA, II (2004), 3, pp. 188-200; E.L. Smith, Musical narrative in three American one-act operas with libretti by G.C. M.: «A ...
Leggi Tutto
ZANNETTI
Saverio Franchi
Orietta Sartori
(Zanetti). – Dinastia di stampatori-editori, di origine bresciana, attivi in Roma tra il 1576 e il 1638-39 (albero genealogico in Franchi, 1994, p. 781).
Francesco, [...] Puliaschi (1618); i Concerti op. 11 a 2 voci o strumenti, i Ricercari a 2 voci op. 12 e Litaniarum liber tipografia, ibid., pp. 231-234; S. Franchi, Stampatori ed editori musicali a Roma dal 1550 al 1608: vicende e osservazioni, in Recercare, XI ...
Leggi Tutto
MANNA
Giulia Veneziano
Famiglia di musicisti. Gennaro nacque a Napoli il 12 dic. 1715 da Giuseppe e da Caterina Feo. Iniziò gli studi musicali nel conservatorio napoletano di S. Onofrio a Capuana, probabilmente [...] già prima della metà del secolo, a valorizzare il timbro degli strumenti, anche negli accompagnamenti alle voci, finalizzati a enfatizzare l'espressività delle frasi musicali.
Musica sacra, tutta manoscritta, conservata a Napoli presso la Biblioteca ...
Leggi Tutto
ROSSETTO, Stefano
David S. Butchart
ROSSETTO (Rossetti), Stefano. – Nacque a Nizza, figlio di Lodovico Rossetto; è documentato tra il 1554 circa e il 1584 circa. Frontespizi, dediche e piè di pagina [...] tre soprani e un basso per le sue donzelle musiche» (perdute, come altre musiche destinate a Massimiliano), nonché di uno strumentomusicale fuor del comune, uno «psalterio di David» (cfr. Lindell, 1994, pp. 180 s.). Il 1° settembre la moglie, Giulia ...
Leggi Tutto
STRIGGI (Striggio, Striggis), Alessandro (Sandrino) juniore
John Whenham
STRIGGI (Striggio, Striggis), Alessandro (Sandrino) juniore. – Nacque a Mantova, probabilmente nel 1573, ultimo figlio maschio [...] dame del corteo si diedero a danzare al suono degli strumenti e del coro, e introdussero infine il ballo generale 7 stanze della luna»: ritrovati versi di ballo per Jacopo Peri, in Studi musicali, XXXIV (2005), pp. 319-374; J. Brotton, The sale of ...
Leggi Tutto
TARTINI, Giuseppe
Pierpaolo Polzonetti
– Nacque a Pirano d’Istria, dove fu battezzato l’8 aprile 1692, secondogenito maschio di Caterina Zangrando, di antica famiglia piranese, e di Giovanni Antonio, [...] Tartini possedeva un «supernatural gift» nel far cantare lo strumento («His adagio was the most cantabile and divine», in C Le edizioni del Novecento de “L’Arte dell’arco” di T., in Studi musicali, VIII (2017), pp. 151-193; S. Durante, T., Padova, l’ ...
Leggi Tutto
GARDANO (Gardane)
Carmela Idone
Famiglia di editori attiva a Venezia dal 1538 al 1685 che mantenne per tutta la seconda metà del XVI sec. una posizione di egemonia nel campo dell'editoria musicale, soprattutto [...] autori, appropriati per cantare e sonare d'ogni sorte di strumenti (1559); Villotte alla napolitana (1560); Madrigali ariosi a 4 (1580); Canzonette del Moro (1581); L'Echo ed enigmi musicali… libro secondo di L. Agostini (1581); Primo libro di ...
Leggi Tutto
VALENTINI, Giovanni
Joachim Steinheuer
– In assenza di registrazioni anagrafiche o battesimali, la data di nascita presunta (1582/1583) si deduce dai registri mortuari dello Stadtarchiv di Vienna che, [...] alla corte reale di Polonia: doveva dunque essere versato negli strumenti da tasto. Il 20 gennaio 1609 da Cracovia dedicò ind.; Id., The antecedents of the viennese sepolcro, in Relazioni musicali tra Italia e Germania nell’età barocca, a cura di A. ...
Leggi Tutto
SARACINELLI, Ferdinando
Francesca Fantappiè
SARACINELLI, Ferdinando. – Nacque a Orvieto nel 1583 dal capitano Curzio di Marcantonio e da Cinzia Febei, esponenti di antiche casate cittadine.
Fu instradato [...] fu cantato dai paggi di corte un suo «madrigale in musica di voce et strumenti, in su l’aria del ballo di S[ua] A[ltezza] balato il lo descrisse giudice di un veemente duello su questioni musicali tra i compositori Peri e Muzio Effrem.
L’omaggio ...
Leggi Tutto
strumento
struménto (letter. istruménto; ant. instruménto, stroménto, storménto) s. m. [lat. instrumĕntum, der. di instruĕre «costruire, apprestare»]. – 1. Genericam., arnese, congegno, dispositivo e sim., necessario per compiere una determinata...
musicale
muṡicale agg. [dal lat. mediev. musicalis, der. del lat. musĭca «musica»]. – 1. a. Di musica, della musica, che ha attinenza con la musica, sia come creazione artistica sia come esecuzione: arte m.; composizione m.; discorso, tema,...