CROCE, Giovanni
Piero Caraba
Dal testamento redatto il 10 maggio 1609 dal notaio Figulino e conservato nell'Archivio Veneto notarile (Caffi) sappiamo che la sua nascita sarebbe avvenuta intorno al 1557, [...] ecc. La seconda commedia prende il titolo di Triaca musicale (1595). La triaca era una pozione composta da strani un "choro ripieno" e un "choro grave", oltre a vari strumenti tra cui tre tromboni. Non avendo la voce solista particolare importanza, ...
Leggi Tutto
VEGGIO, Claudio Maria.
Lucia Marchi
Figlio di Gian Agostino, nacque nel 1504 o 1505 a Piacenza, probabilmente da una famiglia di pittori (Swich, 1997, p. 953). Fu attivo a Piacenza e nelle vicinanze [...] come cantore, suonatore di strumenti da tasto e compositore. Dal censimento del 1546 (Piacenza, Biblioteca comunale giugno 1543), dove è menzionato a proposito dei trattenimenti musicali in casa del marchese Annibale Malvicini e del signor Guido ...
Leggi Tutto
PITONI, Giuseppe Ottavio
Siegfried Gmeinwieser
PITONI, Giuseppe Ottavio. – Nacque il 18 marzo 1657 a Rieti, primogenito del reatino Vincenzo Pitoni, di famiglia agiata, e di Lucrezia Tedeschi, originaria [...] strumentale, poche sono le composizioni con strumenti, e in esse la scrittura contrappuntistica cede . Durante, La Guida armonica di G.O. P.: un documento sugli stili musicali in uso a Roma al tempo di Corelli, in Nuovissimi studi corelliani, a ...
Leggi Tutto
BONPORTI (Buonporti), Francesco Antonio
Alberto Pironti
Nacque nel 1672 a Trento (venne battezzato l'11 giugno).
Dopo aver seguito gli studi umanistici al seminario di Trento, continuò quelli di fisica [...] Pietro e Paolo nella stessa cattedrale. Frattanto, le composizioni musicali del B. cominciano a susseguirsi: le opere pubblicate partono prevalentemente al primo violino, cui gli altri strumenti creano un morbido sostegno. Anche le Arie,balletti ...
Leggi Tutto
Nacque il 4 genn. 1717 a Bologna, nella parrocchia dei Ss. Cosma e Damiano, da Pietro Antonio e da Cecilia Nobili. Era di umili origini («suo padre è cuoco, o era pel papato del Colleg[io] di Spagna; il [...] su di un basso fondamentale suonato da tutti gli strumenti, e dava un’impressione di fatica e di sforzo secoli XVII e XVIII, Bologna 1888, p. 614; Catalogo della Biblioteca del Liceo musicale di Bologna, a cura di G. Gaspari - U. Sesini, I, Bologna ...
Leggi Tutto
BRUNELLI, Antonio
Raoul Meloncelli
Nato a Bagnoregio (Viterbo) intorno al 1575, come risulta dalla dedica a Ferdinando Saracinelli degli Scherzi,arie e madrigali del 1616 ("io son nato negli stati felicissimi [...] monodico, contribuirono alla fioritura di musica solistica per strumenti soprano e basso continuo (Apel), il B. due autorevoli trattati in cui diede prova della sua dottrina musicale. Pubblicò infatti: Regole utilissime per li scolari che desiderano ...
Leggi Tutto
ANTEGNATI, Costanzo
Riccardo Allorto
Nato a Brescia e battezzato il 9 dic. 1549, figlio di Graziadio, fu il più autorevole e noto fra i membri della illustre famiglia di organari bresciani. A ventun [...] , e passa quindi ad elencare i circa 140 strumenti "fabbricati in casa nostra dal tempo ch'io sono stati stampati tre Ricercari per organo nel terzo volume de L'arte Musicale in Italia - Composizioni per Organo o Cembalo Secoli XVI, XVII e XVIII ...
Leggi Tutto
CANTÙ, Carlo
Sisto Sallusti
Forse d'origine lombarda, nacque nel 1609. Dal Cicalamento,ovvero Trattato di Matrimonio tra Buffetto e Colombina Comici, del C. secondo L. Rasi (le cui illazioni non paiono [...] suonare la chitarra (flauto, tibia, zampogna e altri strumenti ai suoi piedi stanno ad indicare che li sapeva suonare C. non può, comunque, prescindere dalle sue attitudini musicali e dalla maliziosa sonorità dei versi e delle prose parodisticamente ...
Leggi Tutto
FIORILLO
Nicola Balata
Famiglia di musicisti attivi nel secolo decimottavo. Ignazio nacque a Napoli l'11 maggio 1715. Discendente di Carlo Fiorillo (1590/95-1616), autore di Madrigali a 5 voci (Roma [...] a Brunswick, nel maggio 1755 da Ignazio. Iniziato all'arte musicale dal padre si dedicò dapprima, e con un certo successo, Sieber, il quale per l'occasione incaricò diversi strumentisti della esecuzione di musiche scelte dall'ormai ampio repertorio ...
Leggi Tutto
RENDANO, Alfonso. – Nacque a Carolei (Cosenza) il 5 aprile 1853, da Antonio e da Giuseppina Bruno.
Si avvicinò precocemente alla musica, da autodidatta, suonando fin da bambino l’organo di una chiesa del [...] poi superato dai successivi perfezionamenti apportati agli strumenti della fabbrica statunitense.
Morì a Roma fu intitolato il teatro Comunale di Cosenza.
Fonti e bibl.: Gazzetta musicale di Napoli, 22 febbraio 1866; Il giornale di Napoli, 14 maggio ...
Leggi Tutto
strumento
struménto (letter. istruménto; ant. instruménto, stroménto, storménto) s. m. [lat. instrumĕntum, der. di instruĕre «costruire, apprestare»]. – 1. Genericam., arnese, congegno, dispositivo e sim., necessario per compiere una determinata...
musicale
muṡicale agg. [dal lat. mediev. musicalis, der. del lat. musĭca «musica»]. – 1. a. Di musica, della musica, che ha attinenza con la musica, sia come creazione artistica sia come esecuzione: arte m.; composizione m.; discorso, tema,...