PORPORA, Nicola Antonio Giacinto
Kurt Martkstrom
PORPORA, Nicola Antonio Giacinto. – Nacque a Napoli il 17 agosto 1686, terzo di dieci figli del libraio Carlo (morto nel 1717) e di Caterina di Costanzo [...] elemento descrittivo pervade anche i gesti spiritati degli strumenti che intervallano le frasi canore nel ‘recitativo 169, 222, 227, 233; F. Lippmann, P. und einige Zeitgenossen, in Studi musicali, XXXII (2003), pp. 349-405; S. Aresi, P., N.A.G., in ...
Leggi Tutto
ASOLA, Giovanni Matteo
Oscar Mischiati
Nacque a Verona nel 1524. Entrato in giovane età nella Congregazione dei canonici secolari di S. Giorgio in Alga di Venezia, vi ebbe come "praeceptor musicae" [...] e multicolore concorso di cori e di strumenti apportava elementi di suggestione profonda. Accanto a ibid. 1864, p. 1; In una verde piaggia, a 6 voci in L. Torchi, L'arte musicale in Italia, II, Milano s. d., pp. 367-372 e Nisi Dominus, a 8 voci, ibid ...
Leggi Tutto
GABRIELI, Andrea (Andrea da Cannaregio)
Rossella Pelagalli
Nacque a Venezia intorno al 1533 (e non nel 1510 o nel 1520 come viene indicato nella maggior parte dei repertori biografici): l'anno di nascita, [...] . Anche se quantitativamente esigue, le composizioni per più strumenti, un ricercare a 8 voci e 7 ricercari a Gabrieli… continenti musica di chiesa, madrigali, et altro, per voci, et stromenti musicali, a 6, 7, 8, 10, 12 et 16… libro primo et secondo ...
Leggi Tutto
DUNI, Egidio Romualdo
Silvia Gaddini
Nato a Matera, dove fu battezzato l'11 febbr. 1708, da Francesco, maestro di cappella della cattedrale cittadina, e Agata Vacca di Bitonto, ricevette la prima istruzione [...] voci e un Salve Regina per soprano solo e strumenti (Schwerin, cfr. Eitner); Sei Mottetti per Soprano p. 787; C. Casini, Opéra-comique, in E. R. D. e la Parigi musicale del Settecento (Atti del convegno, Matera, 18-20 dic. 1979), Matera 1979, pp. 69 ...
Leggi Tutto
CONTI, Francesco Bartolomeo
Raoul Meloncelli
Nacque a Firenze il 20 genn. 1682 e presumibilmente compì gli studi musicali nella sua città divenendo rapidamente un valente suonatore di tiorba; la sua [...] di composizione di tale forma dedicata a questo strumento. Non meno interessante è la produzione religiosa del astri maggiori del "Bel Canto Napoletano", in Note d'archivio per la storta musicale, XV (1938), p. 261; U. Manferrari, Diz. univ. delle ...
Leggi Tutto
OTTOBONI, Pietro
Flavia Matitti
OTTOBONI, Pietro. – Nacque a Venezia il 2 luglio 1667, unico figlio di Antonio e di Maria Moretti, cittadina veneziana.
La famiglia Ottoboni si era distinta nelle vicende [...] della Cancelleria.
Ma ancora più vasti furono gli interessi teatrali e musicali del cardinale. Nel corso degli anni si circondò di compositori e strumentisti del calibro di Matteo Fornari, Bernardo Pasquini, Giovanni Lorenzo Lulier, Alessandro ...
Leggi Tutto
MIANI, Giovanni
Francesco Surdich
– Nacque a Rovigo il 17 marzo 1810 da padre ignoto e da Maddalena Miani, servente, sorella di Giovanni, un architetto dell’Arsenale di Venezia, e di Guglielmo, padre [...] G. Rossini: un progetto che lo tenne occupato per quasi vent’anni in viaggi di studio alla ricerca degli strumenti e delle tradizioni musicali e costituì la principale causa della sua rovina economica.
Nel 1848 il M., che la polizia austriaca già nel ...
Leggi Tutto
LOTTI, Antonio
Carlida Steffan
Figlio di Matteo e di Marina Gasparin, nacque a Venezia il 5 genn. 1667, nella parrocchia di S. Marina, dove fu battezzato venti giorni più tardi con il nome di Antonio [...] far eseguire (con un'orchestra di oltre trenta strumentisti di provenienza milanese) alcune sue composizioni sacre e state of music in France and Italy [(], London 1771 (trad. it., Viaggio musicale in Italia, a cura di E. Fubini, Torino 1979, pp. 142 ...
Leggi Tutto
BONONCINI (Buononcini), Giovanni (e non Giovanni Battista)
Carlo Frajese
Nacque a Modena il 18 luglio 1670 da Giovanni Maria e da Anna Maria Prezii. Iniziato lo studio del violoncello con il padre, [...] fra le voci e gli strumenti, e il rilievo di determinati strumenti a fiato (per es., i A. Damerini, G. B. e le sue "Arie per basso col violoncello", in Acc.musicale Chigiana. Musiche italiane rare e vive da G. Gabrieli a G. Verdi, a cura di A ...
Leggi Tutto
MEI, Girolamo. –
Donatella Restani
Nacque il 27 maggio 1519 a Firenze, nel quartiere di S. Spirito, da Paolo e da Pippa (o Peppa) de’ Serragli. La principale fonte biografica sul M. è costituita da [...] Quintiliano e Marziano Capella, e gli strumenti, con riferimenti all’iconografia greca e romana Restani, G. M. et l’héritage de la dramaturgie antique dans la culture musicale de la seconde moitié du XVIe siècle, in La naissance de l’opéra: Euridice ...
Leggi Tutto
strumento
struménto (letter. istruménto; ant. instruménto, stroménto, storménto) s. m. [lat. instrumĕntum, der. di instruĕre «costruire, apprestare»]. – 1. Genericam., arnese, congegno, dispositivo e sim., necessario per compiere una determinata...
musicale
muṡicale agg. [dal lat. mediev. musicalis, der. del lat. musĭca «musica»]. – 1. a. Di musica, della musica, che ha attinenza con la musica, sia come creazione artistica sia come esecuzione: arte m.; composizione m.; discorso, tema,...