DE PICCOLELLIS
Salvatore De Salvo
Musicisti e organologi, attivi nei secc. XIX-XX.
Giovanni nacque a Napoli il 25 genn. 1839 dal marchese Ottavio, colonnello distintosi nelle guerre napoleoniche, e [...] discutere di arte ed eseguire musica da camera.
Morì a Firenze il 12 maggio 1928.
Appassionato collezionista, raccolse diversi strumentimusicali, fra cui il suo Ruggieri, ed una serie di quadri appartenenti alla scuola dei macchiaioli. Fu autore di ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Bartolomeo
Fabia Borroni
Nacque a Firenze il 6 genn. 1634, da Matteo, orologiaio, e da Cristina Renard. Allievo di Simone Pignoni, cominciò a dipingere quadri con minute figurine, "con grande [...] annua e l'incarico di dipingere scene di feste e di folclore locale. Verso il 1701, perduti disegni, statue e strumentimusicali durante un'ondata di xenofobia, ritornò a Firenze, dove riprese a frequentare l'ambiente degli artisti e letterati: le ...
Leggi Tutto
GIANNOTTI (Cianotti, Gianotti), Pietro (Pierre)
Maria Carmela Di Cesare
Nato a Lucca presumibilmente intorno alla fine del sec. XVII, non si hanno notizie sulla formazione e sugli inizi della sua attività [...] 621; L. Nerici, Storia della musica in Lucca, Lucca 1879, pp. 105 s., 278, 294; R. Profeta, Storia e letteratura degli strumentimusicali, Firenze 1942, p. 223; Catalogue of early books on music (before 1800), a cura di J. Gregory - H. Bartlett, New ...
Leggi Tutto
ANSELMI, Giorgio senior (per distinguerlo dall'omonimo nipote)
Liliana Pannella
Nacque a Parma qualche anno prima del 1386, anno in cui si dà per certa la morte del padre Enrico, che, come il nonno Bemardo, [...] questo argomento. Nel secondo dialogo l'A. tratta con competenza del sistema tonale, si sofferma particolarmente su alcuni strumentimusicali, sull'antica citara, sul moderno monocordo e accenna anche all'organo. Nel terzo dialogo, dedicato al canto ...
Leggi Tutto
DEVASINI (De Vasini), Edoardo
Giancarlo Moretti
Nacque il 12 ag. 1848 a Casale Monferrato (prov. di Alessandria) da Giuseppe, compositore e direttore d'orchestra, e da Rosa Rosinganna. Indirizzato ancor [...] capobanda: ciò può essere collegato al fatto che nel frattempo egli aveva intrapreso l'attività di editore musicale e commerciante in strumentimusicali, attività che lo appassionava ma che richiedeva un impegno costante. Nel 1879 era infatti nata l ...
Leggi Tutto
DI BARTOLO, Giuseppe
Antonio Ragona
Nacque a Caltagirone (Catania) il 13 apr. 1829 da Giacomo e Concetta Sortino. Il padre, discendente da antica famiglia di maiolicari, lo avviò presto all'arte insieme [...] del fratello Celestino. Occupava i ritagli di tempo libero disegnando e modellando e anche dedicandosi alla costruzione di strumentimusicali. Il Museo della ceramica di Caltagirone possiede diversi vasi maiolicati e targhe del D., oltre a un grande ...
Leggi Tutto
FERRARA, Bernardo
Cristina Ciccaglione Badii
Nacque a Vercelli il 7 apr. 1810 da Pietro e Rosa Peretti, i cui fratelli Giovanni Domenico e Giovanni Agostino, musicisti, lo avviarono presto allo studio [...] anni di soggiorno a Milano, prima di tornare nella natia Vercelli, volle donare all'istituto musicale dei ciechi di Milano la sua ricca collezione di strumentimusicali, fra i quali il prezioso violino avuto in dono da Maria Luisa d'Austria.
Tornato ...
Leggi Tutto
CITTADINI
Giovanna Grandi
Di questa famiglia di pittori di origine milanese operosi nei secc. XVII-XVIII, soprattutto in Emilia, l'artista più conosciuto è Pier Francesco, noto anche come il Franceschino [...] con D. Mengazzini; al Buon Gesù. Anche l'Oretti indica in case private di Bologna molti suoi soggetti di frutta, fiori, strumentimusicali. Si sa ancora che soggiornò a Roma, che il 20 luglio 1650 sposò Domenica Dondi, e che morì nel 1661, data ...
Leggi Tutto
FUSAI, Ippolito
Corrado Madaferri
Scarse e lacunose sono le notizie biografiche di questo cantore nato a Firenze presumibilmente intorno al 1620 e attivo nella sua città ove, in qualità di basso fu [...] . 68). Non è improbabile tra l'altro che proprio Ferdinando, mecenate generoso, raffinato cultore d'arte e collezionista di strumentimusicali, abbia favorito il sorgere di una scuola di canto di cui il F. fu uno fra gli esponenti più rappresentativi ...
Leggi Tutto
COSTA, Nicola
Angelo Romano
Nacque a Napoli da genitori pugliesi Sebastiano e Giovanna Alessi - il 31 maggio del 1879. Studiò nel conservatorio di S. Pietro a Maiella con i maestri Simonetti e P. Serrao, [...] di A. Nitti.
Fonti e Bibl.: Necr. in La Gazzetta del Mezzogiorno, 23 marzo 1963; R. Profeta, Storia e letter. degli strumentimusicali, Firenze 1942, p. 344; L. Mastrandrea, critica a Lu e Lao-Pu, in La Gazzetta del Mezzogiorno, 13 genn. 1952, p ...
Leggi Tutto
strumento
struménto (letter. istruménto; ant. instruménto, stroménto, storménto) s. m. [lat. instrumĕntum, der. di instruĕre «costruire, apprestare»]. – 1. Genericam., arnese, congegno, dispositivo e sim., necessario per compiere una determinata...
musicale
muṡicale agg. [dal lat. mediev. musicalis, der. del lat. musĭca «musica»]. – 1. a. Di musica, della musica, che ha attinenza con la musica, sia come creazione artistica sia come esecuzione: arte m.; composizione m.; discorso, tema,...