MECCOLI, Federigo
Francesco Lora
– Figlio di Antonio e di Maria di Federigo Bucello, nacque a Impruneta, vicino Firenze, il 29 apr. 1635. Ricevette la propria formazione musicale insieme con il fratello [...] p. 521; L. Cervelli, Noterelle cristoforiane, in Quadrivium, XXII (1981), p. 160; P. Ferrari, Ancora sulla collezione medicea di strumentimusicali: gli inventari inediti del 1670 e 1691, in Studi in onore di G. Cattin, Roma 1990, pp. 242, 244; J.W ...
Leggi Tutto
JACOMO da Pesaro
Maura Picciau
Non si conoscono la data e il luogo di nascita di questo ceramista attivo a Venezia nella prima metà del XVI secolo.
Poche sono le notizie certe che riguardano J., e ugualmente [...] due officine più celebri, attende tuttavia d'essere portata a compimento.
Risale al 1534 il piatto con trofei, strumentimusicali, teste virili ed equine (Milano, collezione privata: Alverà Bortolotto, 1988, p. 46) dipinti a monocromo grigio-bruno su ...
Leggi Tutto
MORSELLINO, Giovan Battista
Marina Toffetti
MORSELLINO (Marsalino, Marsolino, Morsolino, Mossolino), Giovan Battista (Giovanni Baptista). – Nacque a Cremona, in data ignota.
Celebre a Cremona già nel [...] Morsolino, G. B., in Dizionario biografico dei musicisti e fabbricatori di strumentimusicali cremonesi (1890-1916 circa), Turnhout 1997, p. 209 s.; M. Toffetti, La cappella musicale del Duomo di Milano: considerazioni sullo status dei musici e sull ...
Leggi Tutto
ALBONESI, Afranio degli
Luigi Ferdinando Tagliavini
Nato ad Albonese (Lomellina) nella seconda metà del sec. XV (circa 1460-1467), si trasferì ancor giovinetto alla corte di Ferrara e in questa città [...] all'abilità di un artefice ferrarese, Giambattista Ravilio. Entusiasta del sua phagotus,l'A., abbandonati gli altri strumentimusicali che sino allora aveva coltivato, si dedicò solamente a quello, esibendosi anche in esecuzioni pubbliche; è noto ...
Leggi Tutto
JOVERNARDI (Jobernardi, Giovenardi), Bartolomeo (Bartolomé)
Luca Mancini
Nacque a Roma intorno al 1604. Scarse sono le notizie pervenuteci sulla giovinezza e la formazione di questo arpista e teorico [...] al ruolo di musicista, svolse anche quello di consigliere politico ed economico; provvide personalmente all'acquisto di alcuni strumentimusicali per la Real Capilla, come si desume dalla dichiarazione del figlio Jacinto che, nel 1675, ricevette 14 ...
Leggi Tutto
DALLE VACCHE, Vincenzo
Sergio Guarino
Intarsiatore veronese, nato probabilmente intorno al 1475, entrò come novizio nell'Ordine dei monaci olivetani nel 1492, compiendo poi la sua professione il 18 [...] , un libro di astrologia con la scritta "Itaque mundi genitores", due candele spente e, nel ripiano inferiore, due strumentimusicali con uno spartito.
La critica più recente (Sterling, 1952) ha ravvisato in queste composizioni i primi esempi di ...
Leggi Tutto
BAGLIONE (Baglioni), Cesare
Silla Zamboni
Nacque a Cremona verso la metà del sec. XVI, da Giovanni Pietro, oscuro pittore: questi più tardi si trasferì con la famiglia a Bologna, dove nel 1578 è ricordato [...] sa dall'inventario - redatto il 2 settembre - dei pochi beni da lui lasciati: disegni, libri, incisioni, calchi in gesso, strumentimusicali e una veste da "zani".
Fonti e Bibl.: G. Vasari, Le Vite..., con nuove annotazioni e commenti di G. Milanesi ...
Leggi Tutto
DE MARCHIS, Domenico, detto il Tempestino
Olivier Michel
Figlio del fiorentino Federico Marchis (o Marchi), nacque a Roma il 23 ott. 1646; per parte di madre era fratellastro di Lucia De Rossi, che [...] ma anche la molteplicità dei suoi interessi: fra essi si trovano nature morte di frutti, di fiori, di strumentimusicali, ma le figure che popolano i suoi paesaggi, secondo un'usanza accertata, sono spesso opera di un figurinista specializzato ...
Leggi Tutto
CANE, Carlo
Franco R. Pesenti
Figlio di Francesco e di una Margherita, nacque a Gallarate il 15 dic. 1615 secondo la notizia del Vesme che fa anche unaaccurata distinzione (non sempre chiara nella storiografia) [...] : "toccava bene i paesi e gli animali"; il Nicodemi dà indicazioni piuttosto vaghe di sue nature morte, anche con strumentimusicali. Sicure sono una Betsabea nelle raccolte Borromeo all'Isola Bella e la nota Merenda durante una partita di caccia con ...
Leggi Tutto
BALDASSARRE da Fossombrone
Giuseppe E. Sansone
Scarsissime le notizie su questo segretario e cancelliere del marchese di Mantova Lodovico III, il quale, in una lettera del 2 luglio 1452, lo chiama "dilectum [...] e fioriscono rose; gli alberi si nutrono di fagiani; le vacche volano; le civette, le formiche, gli asini suonano strumentimusicali; le lumache corrono. E ancora, uomini e animali compiono atti di forza incredibili: come quel facchino che era capace ...
Leggi Tutto
strumento
struménto (letter. istruménto; ant. instruménto, stroménto, storménto) s. m. [lat. instrumĕntum, der. di instruĕre «costruire, apprestare»]. – 1. Genericam., arnese, congegno, dispositivo e sim., necessario per compiere una determinata...
musicale
muṡicale agg. [dal lat. mediev. musicalis, der. del lat. musĭca «musica»]. – 1. a. Di musica, della musica, che ha attinenza con la musica, sia come creazione artistica sia come esecuzione: arte m.; composizione m.; discorso, tema,...