TUA, Teresina
Renato Ricco
TUA, Teresina (Maddalena Maria Teresa). – Nacque a Torino il 24 aprile 1866 (Atto Ufficio Anagrafe n. 2273), in una famiglia di umili condizioni: i genitori, Antonio e Marianna [...] , Torino 2000, pp. 162 s.; A. Sessa, Il melodramma italiano, 1861-1900, Firenze 2003, p. 208; F. Odling, Galleria degli strumenti. Collezione di strumentimusicali di pregio e interesse storico del Conservatorio Giuseppe Verdi di Torino, in Le fonti ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Alessandro Ignazio
Marco Bizzarini
Fratello maggiore di Benedetto, nacque a Venezia il 1° febbr. 1673, primogenito di Agostino, del ramo alla Maddalena, e di Paolina Cappello S. Lunardo, patrizi [...] globi, esperto nel disegno e nella pittura, autore "con qualche gusto" di versi latini e italiani, sonatore di vari strumentimusicali e compositore. Risulta da più fonti che studiò sette lingue. Ebbe intense relazioni con la Francia e le Fiandre; in ...
Leggi Tutto
SIRIGATTI, Lorenzo
Donatella Pegazzano
SIRIGATTI, Lorenzo. – Nacque a Firenze il 16 settembre del 1557 (Ghirlandaria..., 2017), da Niccolò (m. 1578), ricco mercante di lana e seta, e da Cassandra, figlia [...] da Wunderkammer per la presenza di curiosità naturali e dei più svariati oggetti, come armi orientali, maschere, strumentimusicali e scientifici. Una varietà e dei modelli di allestimento esemplati sulle contemporanee raccolte medicee.
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
GADDI, Niccolò
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 12 ott. 1537 (Arch. di Stato di Firenze, Tratte, 81, c. 234) da Sinibaldo di Taddeo e da Lucrezia di Matteo Strozzi.
La famiglia Gaddi aveva occupato [...] in vari metalli, 9 orologi "da sole", 1400 tra libri e manoscritti, di cui 130 di musica, circa 40 strumentimusicali, oltre a una piccola raccolta di curiosità esotiche, minerali, coralli e conchiglie.
Redigendo il suo testamento olografo, l'11 ...
Leggi Tutto
ZALAMELLA , Pandolfo
Valeria Mannoia
ZALAMELLA (Zallamella), Pandolfo. – Nacque «di Guglielmo ai 29 agosto 1551» (Ginanni, 1769, p. 473) e fu battezzato in Ravenna il 13 settembre 1551 (Casadio, 1939, [...] dalla Controriforma alla caduta dell’Antico Regime, Ravenna 1983, pp. 16, 18, 151-153; Id., Collezioni e strumentimusicali dall’Italia: due frammenti per la biografia monteverdiana, in «in Teutschland noch gantz ohnbekandt». Monteverdi-Rezeption und ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Silvia
Elisa Novi Chavarria
PICCOLOMINI, Silvia. – Nacque a Siena intorno al 1520, da Pier Francesco e Francesca Savelli.
Suo padre era figlio di Andrea, uno dei fratelli di papa Pio III [...] di Siena per trasferirlo nel castello di Celano. Tra quegli oggetti riuscì a includere diversi strumentimusicali, bussole e altri strumenti scientifici, una piccola collezione di pietre dure, presepi della tradizione napoletana, argenteria, mobili e ...
Leggi Tutto
OROLOGIO, Alessandro
Franco Colussi
OROLOGIO (de Aurava), Alessandro. – Discendente da una dinastia di fabbri e costruttori di orologi da torre attivi in diversi centri del Friuli, nacque il 14 gennaio [...] voci (Venezia, Angelo Gardano, 1595) e per conto del quale scese in Italia a comprare un buon numero di strumentimusicali. Lasciata Kassel, entrò al servizio del duca Enrico Giulio di Brunswick-Wolfenbüttel (destinatario nel 1596 di una sua raccolta ...
Leggi Tutto
ZANIBON, Guglielmo. –
Maria Nevilla Massaro
Nacque a Padova il 5 ottobre 1878 da una nobile famiglia di origine veneziana. Secondogenito di Gaetano (deceduto prima del 1902) e di Edvige Cavagnari (nata [...] ’. Oltre che dell’attività di stampa, il palazzetto fu sede di un negozio di musica e di strumentimusicali e divenne punto di riferimento e d’incontro per artisti e musicisti dell’ambiente padovano e veneziano. Tra gli altri, Ettore Bonelli, Marco ...
Leggi Tutto
OBIZZI, Domenico
Paolo Cecchi
OBIZZI, Domenico. – Nacque, probabilmente a Venezia, nel 1611 o 1612.
La data si ricava dalla dedica, datata 15 marzo 1627, dei suoi Madrigali concertati a due, tre, quattro [...] di Obizzi – l’apprendimento del contrappunto nonché lo studio della tecnica vocale e probabilmente d’uno o più strumentimusicali (forse la tiorba e il liuto) – dovette aver inizio con l’adozione da parte di Loredano, forse anche col contributo ...
Leggi Tutto
NALDI, Romolo
Gregorio Moppi
NALDI, Romolo. – Nacque, si presume, intorno al 1560 a Bologna (si presenta come «clericus bononiensis» sul frontespizio dei suoi mottetti del 1600). Nel periodo tra il [...] fosse imparentato col musicista bolognese Antonio di Marco Naldi detto «il Bardella» (dal 1571 custode degli strumentimusicali alla corte medicea, nonché inventore del chitarrone), col quale tenne una corrispondenza epistolare.
Oltreché musicista ...
Leggi Tutto
strumento
struménto (letter. istruménto; ant. instruménto, stroménto, storménto) s. m. [lat. instrumĕntum, der. di instruĕre «costruire, apprestare»]. – 1. Genericam., arnese, congegno, dispositivo e sim., necessario per compiere una determinata...
musicale
muṡicale agg. [dal lat. mediev. musicalis, der. del lat. musĭca «musica»]. – 1. a. Di musica, della musica, che ha attinenza con la musica, sia come creazione artistica sia come esecuzione: arte m.; composizione m.; discorso, tema,...