MANTEGAZZA (Mantegatia)
Renato Meucci
Famiglia di liutai milanesi attivi nella seconda metà del XVIII e all'inizio del XIX secolo.
Il principale esponente fu Pietro Giovanni, figlio di Francesco, nato [...] ; G. De Piccolellis, Liutai antichi e moderni. Note critico-biografiche, Firenze 1885, p. 57; E. de' Guarinoni, Gli strumentimusicali nel Museo del Conservatorio di Milano, Milano 1908, pp. 88, 92; W.L. von Lütgendorff, Die Geigen- und Lautenmacher ...
Leggi Tutto
MOZZANI, Luigi
Salvatore de Salvo Fattor
– Nacque a Faenza il 9 marzo 1869 da Ulisse e da Annunziata Sollustri.
Iniziò a lavorare nella bottega del padre calzolaio e all’età di nove anni fu assunto [...] , p. 4). L’interesse per la liuteria si concretò con la creazione di un primo laboratorio per la costruzione di strumentimusicali a Cremona e di un secondo a Faenza, dediti dapprima alla costruzione di chitarre e mandolini.
Al 1899 risalgono diverse ...
Leggi Tutto
MATTIOLI, Guglielmo
Sauro Rodolfi
– Nacque a Reggio nell’Emilia il 14 ott. 1857, quinto di sette figli, da Antonio, cuoco, e da Giuseppa Bonaretti.
Durante l’infanzia il M. rivelò precoce interesse [...] di Milano, a.a. 1994-95; Organo di Giuseppe Verdi: il restauro dello strumento di Francesco Bossi (1797)…, Roncole Verdi 2001, pp. 42 s.; S. Rodolfi, Strumentimusicali nel territorio comunale di Vezzano sul Crostolo. Campane e organi, Vezzano sul ...
Leggi Tutto
KRAUS, Alessandro
Eleonora Negri
Nacque il 12 ott. 1853 da Alexander e Maria Carolina Maddalena Papini a Firenze, dove il padre si era stabilito dalla nativa Francoforte sul Meno, dopo aver preso la [...] . Conati, Milano 1980, pp. 336 s.; Tsuge Gen´ichi, Japanese music: an annotated bibliography, New York-London 1986, pp. 80 s.; Gli strumentimusicali e l'etnografia italiana (1881-1911), a cura di R. Leydi - F. Guizzi, Lucca s.d. [ma 1996], pp. 4, 10 ...
Leggi Tutto
GORGA, Gennaro Evangelista (in arte Evan)
Raoul Meloncelli
Nato a Brocco (dal 1954 Broccostella, nel Frusinate), il 7 febbr. 1865 da Pietro e Matilde De Santis, rivelò precocemente uno spiccato talento [...] , Un museo da scoprire, in Il Mondo della musica, XII (1974), 4, pp. 44-47; F.L. Lunghi, Il Museo degli strumentimusicali. L'armonia in vetrina, in Il Giornale d'Italia, 17-18 apr. 1974; C. Laderchi, Un favoloso museo inesistente, in Il Borghese ...
Leggi Tutto
VACCHELLI, Giovanni Battista
Sauro Rodolfi
VACCHELLI (Vachelli, Vacheli), Giovanni Battista (in religione Giovanni Battista da Rubiera). ‒ Primogenito di Giovanni Battista e di Lucia Negri, nacque a [...] A. Beltrami - A. Garuti - A.M. Ori, Modena 2007, p. 207; S. Rodolfi, «Un organo a più registri d’ottimo autore». Strumentimusicali nelle chiese di Rubiera, Rubiera 2007, pp. 12 s., 49; M. Salvarani, Musica e musicisti a Pesaro tra Sei e Settecento ...
Leggi Tutto
RICCI, Francesco Pasquale Filippo Anastasio, detto Festoni
Luca Aversano
RICCI, Francesco Pasquale Filippo Anastasio, detto Festoni. – Compositore, nato a Como il 17 e battezzato il 24 maggio 1732, [...] ’attività di compositore affiancò quella di concertista (anche al cembalo e alla cetra, o English guitar), commerciante di strumentimusicali e di edizioni a stampa di musica propria e altrui (per conto di rilevanti editori europei, come il londinese ...
Leggi Tutto
LIPPARINI (Lipparino), Guglielmo
Roberto Cascio
Nacque, in località ignota, probabilmente intorno al 1570-80. Giovanissimo entrò a far parte dell'Ordine dell'Osservanza degli agostiniani di Lombardia, [...] alla musica composti".
La cronaca offre anche una nitida testimonianza riguardo l'impiego, tutt'altro che scontato, di strumentimusicali nell'ambito delle celebrazioni e delle festività religiose. Infatti, non in tutte le diocesi (come per esempio ...
Leggi Tutto
FREDI, Rodolfo
Alessandra Cruciani
Nacque a Todi il 18 giugno 1861 da Fabio (Todi 1845 - Roma 1894), professore di matematica, buon cultore di musica e stimato liutaio, e da Diomira Giorgi, donna colta [...] di Roma, carica che tenne sino al 1935, quando all'unanimità fu eletto capo mestiere della comunità liutai e strumentimusicali da parte dei liutai residenti in Roma.
Frattanto andò approfondendo le sue ricerche nel campo della liuteria nell'intento ...
Leggi Tutto
BERNARDO d'Argentina (Bernardo Alemanno, Bernardo d'Alemagna, Bernardo "il tedesco")
**
Nacque a Strasburgo (Argentoratum), presumibilmente nel 1470, da Lorenzo. I suoi studi e gli inizi della sua attività [...] di canto fermo e figurato non si hanno, né si conoscono eventuali sue composizioni, né si sa quali strumentimusicali, oltre agli organi, costruisse. Resta, invece, documentata la sua operosità di organaro, nella quale è da credere eccellesse ...
Leggi Tutto
strumento
struménto (letter. istruménto; ant. instruménto, stroménto, storménto) s. m. [lat. instrumĕntum, der. di instruĕre «costruire, apprestare»]. – 1. Genericam., arnese, congegno, dispositivo e sim., necessario per compiere una determinata...
musicale
muṡicale agg. [dal lat. mediev. musicalis, der. del lat. musĭca «musica»]. – 1. a. Di musica, della musica, che ha attinenza con la musica, sia come creazione artistica sia come esecuzione: arte m.; composizione m.; discorso, tema,...