DALLA VIOLA (della Viola, della Viuola, de la Viola, Viola)
Nicola Balata
Famiglia ferrarese di violisti e compositori, fu attiva probabilmente dalla fine del sec. XV al 1570 circa, al servizio della [...] La Eletta di tutta la Musica intitolata Corona.
Fonti e Bibl.: E. Bottigari, Il Desiderio, overo de' concerti di varij strumentimusicali, dialogo, Bologna 1599, p. 43; A. Solerti, Ferrara e la corte estense nella seconda metà del secolo XVI, Città ...
Leggi Tutto
MASCIONI
Maurizio Tarrini
– Famiglia di organari attivi a Cuvio, presso Varese, dal 1829.
Il fondatore, Giacomo, nato il 1° maggio 1811, fu avviato all’arte organaria dagli zii Giuseppe Antonio e Pasquale [...] famiglia artigiana Vincenzo Mascioni nel 140° anniversario della fondazione della fabbrica (1829-1969), Roma 1969; G. Tintori, Gli strumentimusicali, Torino 1971, II, p. 856; A. Bartocci, La famiglia M.: una stirpe di organari, in Il Mondo della ...
Leggi Tutto
LUNELLI, Renato
Salvatore De Salvo
Primo esponente di una famiglia di musicisti e musicologi, nacque a Trento il 14 maggio 1895 da Narciso e da Gisella Pinamonti. Di provenienza agiata, si dedicò agli [...] pp. 137-152; La musica nel Trentino dal XV al XVIII secolo, a cura di R. Maroni - C. Lunelli, Trento 1967; Strumentimusicali nel Trentino, a cura di R. Maroni - C. Lunelli, ibid. 1968; Studi e documenti di storia organaria veneta, Firenze 1973. Il ...
Leggi Tutto
ZENTI, Girolamo.
Patrizio Barbieri
– Nacque a Viterbo intorno al 1609-1611 da Francesco. Non è noto il nome della madre.
Fu il più noto cembalaro italiano del suo tempo, con sporadica attività anche [...] p. 243 ; D.H. Boalch, Makers of the harpsichord and clavichord 1440-1840, London 1956, p. 133; V. Gai, Gli strumentimusicali della corte medicea e il museo del conservatorio Luigi Cherubini di Firenze, Firenze 1969, pp. 6-8; O. Mischiati, Documenti ...
Leggi Tutto
PALLADINO, Eusapia Maria
Laura Schettini
PALLADINO, Eusapia Maria. – Nacque a Minervino Murge (Bari) il 20 gennaio 1854 da Michele, contadino, e da Irene Barbiere.
Non si hanno notizie certe sulla vita [...] ‘sedute sperimentali’: oltre ai fenomeni sonori già resi noti da Damiani, in quelle occasioni furono descritti suoni di strumentimusicali, fischi, campanelli, ma anche lo spostamento e la levitazione di oggetti e della stessa medium.
Logorata dalla ...
Leggi Tutto
FEROCI, Francesco
Salvatotore De Salvo
Nacque a San Giovanni Valdarno (in provincia d'Arezzo) il 16 apr. 1673 da Ottavio e da Teresa Toci. Non si hanno notizie sui primi anni di vita, ma è certo che [...] ); Bologna, Bibl. d. Conserv. "G. B. Martini", ms. Misc. H/62:G. B. Martini, Scrittori di musica e fabbricatori di strumentimusicali, p. 116 (per Francesco); C. Lami, in Novelle letterarie, XII, Firenze 1751, pp. 369 ss. (per Francesco); Ch. Burney ...
Leggi Tutto
REIFF, Gian Giacomo
Cristiano Giometti
REIFF, Gian Giacomo (Johannes-Jacobus Reyff). – Nacque nella città svizzera di Friburgo il 5 maggio 1627 da Francesco e da Elisabeth Künimann (Pflug, 1994, p. [...] l’esecuzione del bel modello in terracotta dorata del clavicordo per Todini, in deposito presso il Museo nazionale degli strumentimusicali di Roma (PV.10373).
La natura stessa dei lavori di intaglio, spesso di ridotta consistenza e in certa parte ...
Leggi Tutto
MONTEVERDI, Giulio Cesare
Rodobaldo Tibaldi
MONTEVERDI, Giulio Cesare. – Figlio di Baldassarre e di Maddalena Zignani, e fratello minore di Claudio, nacque a Cremona e fu battezzato il 31 dicembre 1573 [...] É. Lax, Firenze 1994, lettera 8, pp. 26-29; G. Sommi Picenardi, Dizionario biografico dei musicisti e fabbricatori di strumentimusicali cremonesi, ed. annotata da C. Zambelloni, Turnhout 1997, pp. 207 s.; I. Data, Il «Rapimento di Proserpina» di G ...
Leggi Tutto
PIGNORIA, Lorenzo
Maurizio Buora
– Nacque a Padova da Antonio, fattore delle monache di S. Lorenzo, il 12 ottobre 1571.
Fu allievo del gesuita Benedetto Benedetti, di Giovanni Battista Scorza, Gerolamo [...] .academia.edu, s.n.p. (16 giugno 2015); C. Ghirardini, Gli strumentimusicali dell’antichità nel "De servis" di L. P. e la trattatistica sugli strumentimusicali: circolazione di modelli iconografici e problemi interpretativi, in Quaderni estensi, I ...
Leggi Tutto
TAGLIAVINI, Luigi Ferdinando
Elisabetta Pasquini
– Nacque a Bologna il 7 ottobre 1929, primo dei quattro figli di Carlo, insigne glottologo e cattedratico nell’Università di Padova, e di Nella De Lorenzo [...] , a cura di L.F. Tagliavini - J.H. van der Meer, Bologna 1986, pp. 9 s.; cfr. anche Collezione Tagliavini: catalogo degli strumentimusicali, I-II, a cura di J.H. van der Meer - L.F. Tagliavini, Bologna 2008). Il magistero di Tagliavini fu d’esempio ...
Leggi Tutto
strumento
struménto (letter. istruménto; ant. instruménto, stroménto, storménto) s. m. [lat. instrumĕntum, der. di instruĕre «costruire, apprestare»]. – 1. Genericam., arnese, congegno, dispositivo e sim., necessario per compiere una determinata...
musicale
muṡicale agg. [dal lat. mediev. musicalis, der. del lat. musĭca «musica»]. – 1. a. Di musica, della musica, che ha attinenza con la musica, sia come creazione artistica sia come esecuzione: arte m.; composizione m.; discorso, tema,...