FOSSATI, Giorgio Domenico
Lorenzo Finocchi Ghersi
Figlio di Pier Angelo, architetto, e di Maria Domenica Rippa Ferro, nacque a Morcote in Canton Ticino il 31 luglio 1705. Già nel 1716, chiamatovi dal [...] dall'apprendimento delle lingue straniere allo studio della musica, finanche alla conoscenza delle regole per la costruzione di taluni strumentimusicali, come il violino e l'arpa. Anche dopo la morte del padre, avvenuta a Venezia nel 1724, continuò ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Valentina,
Luca Zenobi
duchessa d’Orléans. – Nata probabilmente a Milano nel 1371, era la terza dei quattro figli di Gian Galeazzo Visconti e di Isabella di Valois, a sua volta figlia di Giovanni [...] cultura artistica e letteraria, interessi che presto trasmisero alla giovane Valentina. Imparò così a suonare molteplici strumentimusicali, nonché a conversare in lingua francese e tedesca.
Venne inizialmente promessa in sposa al cugino Carlo ...
Leggi Tutto
MONLEONE, Domenico
Flavio Menardi Noguera
MONLEONE, Domenico. – Nacque a Genova il 4 genn. 1875 da Leonardo e da Giovanna Gennaro.
Il padre godeva della stima di G. Verdi e fu musicista versatile: violinista [...] direttore d’orchestra, organista, insegnante presso il Civico istituto di musica di Genova, prolifico compositore, commerciante di strumentimusicali e organizzatore di concerti. Il fratello Giovanni (1879-1947), fu letterato e pubblicista e stretto ...
Leggi Tutto
MISCHIATI, Oscar
Paolo Da Col
MISCHIATI, Oscar. – Nacque a Bologna l’11 luglio 1936 da Gino e da Elvira Castellari.
Espresse precocemente una particolare inclinazione per la musica e per gli studi storico-musicali; [...] approfondirono negli anni successivi.
La cospicua biblioteca personale del M. è ora conservata presso la Collezione Tagliavini di strumentimusicali nel complesso di S. Colombano in Bologna.
Scritti di storia organaria: L’organo della basilica di S ...
Leggi Tutto
MARTINELLI, Onofrio
Grazia Maria Fachechi
Nacque a Mola di Bari il 13 genn. 1900 da Leonardo, commerciante di olio. Condusse i suoi studi classici tra il convitto nazionale di Bari e il convitto Alle [...] l’insegnamento e l’approccio alla critica.
In questa fase matura dell’attività del M. nacquero opere straordinarie come Strumentimusicali, Cappello di paglia, Ulalume e Il bouquet di fiori finti conservati a Bari nella collezione Leonardo Martinelli ...
Leggi Tutto
MOZZI, Marco Antonio de’
Alfonso Mirto
Nacque a Firenze il 17 gennaio 1678 dal senatore Giulio e da Maria Francesca di Guglielmo Buonguglielmi.
Dopo avere ricevuto i primi rudimenti di latino dal padre, [...] , che lo volle maestro di musica per il suo ultimogenito, il principe Gian Gastone. La sua perizia nel suonare gli strumentimusicali è sintetizzata in un sonetto di Salvino Salvini, il quale afferma che Mozzi elevava gli spiriti e conduceva l’anima ...
Leggi Tutto
MAINERIO, Giorgio (Mainer, Maynar, de Maynerijs)
Franco Colussi
Non si hanno notizie di questo prete, musicista e compositore, prima del 2 sett. 1560, quando fu investito della cappella di S. Orsola [...] danza in Friuli, Udine 1991, pp. 90-101 e passim; G. Sommi Picenardi, Diz. biogr. dei musicisti e fabbricatori di strumentimusicali cremonesi, ed. annotata da C. Zambelloni, Cremona 1997, pp. 164-166; C. Schmidl, Diz. univ. dei musicisti, Suppl., pp ...
Leggi Tutto
CURCI
Alessandra Cruciani
Famiglia di editori e organizzatori musicali.
Capostipite di una ancor attiva dinastia di editori musicali italiani fu Francesco che, nato ad Avellino nel 1823, si trasferì [...] nel 1911.
Il figlio Pasquale, nato a Napoli nel 1855, rivelò giovanissimo un particolare interesse per gli strumentimusicali tanto che il padre volle affidarlo ad un cittadino svizzero, certo Fistner, impiegato presso la fabbrica di pianoforti ...
Leggi Tutto
DORIA PAMPHILI LANDI, Andrea
Marina Formica
Figlio del principe Giovanni Andrea Doria e di Eleonora Carafa della Stadera del duca d'Andria, nacque a Genova il 30 ott. 1747. Trascorse l'infanzia a Fassolo, [...] , secondo il gusto della società romana del tempo. Le cospicue spese affrontate dal 1763 per l'acquisto di strumentimusicali e per retribuzioni agli insegnanti di cembalo testimoniano tale interesse non interrotto neppure dopo la morte del padre ...
Leggi Tutto
CIPRI, Giovanni
Oscar Mischiati
Nacque a Finale Emilia (Modena) nei primi anni del secolo XVI da Giuliano (nel 1536 già morto). Nei documenti il cognome è variamente indicato: accanto alle forme latine [...] , Centone di memorie storiche concernenti la Minoritica Provincia di Bologna, II, Parma 1911, p. 140; E. Albini, Due rari strumentimusicali d'arte ferrarese del '500, in Rivista di Ferrara, II(1934), pp. 319 s.; O. Mischiati, L'organo della basilica ...
Leggi Tutto
strumento
struménto (letter. istruménto; ant. instruménto, stroménto, storménto) s. m. [lat. instrumĕntum, der. di instruĕre «costruire, apprestare»]. – 1. Genericam., arnese, congegno, dispositivo e sim., necessario per compiere una determinata...
musicale
muṡicale agg. [dal lat. mediev. musicalis, der. del lat. musĭca «musica»]. – 1. a. Di musica, della musica, che ha attinenza con la musica, sia come creazione artistica sia come esecuzione: arte m.; composizione m.; discorso, tema,...