TRASUNTINO
Marco Di Pasquale
(Trasuntini, Transuntino, Trasontini). – Il raro cognome (forse un detoponimico?) individua due o più costruttori di organi e di strumenti a corda da tasto attivi nel XVI [...] corde armoniche nella Polyanthea technica di Pinaroli (1718-32), in Recercare, I (1989), pp. 139-141; J.H. van der Meer, Strumentimusicali europei del Museo civico medievale di Bologna, Bologna 1993, pp. 91 s., 146-148 e tavv. nn. 92, 141; C. Corsi ...
Leggi Tutto
COLISTA, Lelio
Alberto Iesuè
Figlio di Pietro, giurista e scrittore latino della Biblioteca Vaticana, e di Margherita Riveri de Honorantis, nacque a Roma il 13 genn. 1629. Trascorse i primi anni di [...] dei beni ereditari del C., da cui prende risalto il ragguardevole patrimonio accumulato nella pur breve carriera musicale. Tra gli strumentimusicali: "Un spinettone dipinto di fuori di arabeschi", "Un Cimbalo con suoi piedi", "Sei arcileuti con sue ...
Leggi Tutto
RINALDI, Cesare
Salvatore Ritrovato
RINALDI, Cesare. – Nacque il 12 dicembre 1559 a Bologna da «honorata, et assai facoltosa famiglia», terzo figlio maschio di Sebastiano e di Faustina Cattani.
Non [...] era solo una parte del suo famoso museo, ricco di statue, disegni, collezioni di oggetti rari, preziosi, esotici, strumentimusicali e meccanici, nonché di un’invidiabile biblioteca.
Oltre all’arte figurativa, Rinaldi ebbe un vivo interesse per la ...
Leggi Tutto
RECCO, Giuseppe
Gianluca Forgione
RECCO, Giuseppe. – Nacque a Napoli il 12 luglio 1634 e fu battezzato nella parrocchia di S. Maria della Carità dove, nei due anni precedenti, le sue sorelle Giovanna [...] a Spoleto (Salvi, 2007, pp. 102 s., n. 29, fig. 1); mentre la Natura morta con maschere, libri, tendaggi e strumentimusicali del Museo Boymans-Van Beuningen di Rotterdam e la Natura morta con vetri del Museo nazionale di Varsavia, entrambe firmate ...
Leggi Tutto
PEDRINI, Paolo Filippo Teodorico
Stefania Nanni
PEDRINI, Paolo Filippo Teodorico. – Nacque il 30 giugno 1671 a Fermo, primo dei sei figli di Giovanni Francesco, notaio e pubblico archivista, e di Maria [...] dell’imperatore e all’incoronazione del successore Yongzheng.
Nei mesi successivi, con il ricavato della vendita di strumentimusicali, e riprendendo un vecchio progetto di Tournon, acquistò una casa per i missionari della Propaganda sulla strada ...
Leggi Tutto
PORTALEONE, Abraham
Gianfranco Miletto
PORTALEONE, Abraham (Abraham ben David). – Nacque a Mantova il 18 marzo 1542 (secondo il calendario ebraico il 1° Nisan 5302) da David, proveniente da una famiglia [...] greco e di altre lingue reali e immaginarie. Nella descrizione del Tempio sono poi inserite trattazioni di musica e strumentimusicali (capp. 4-13); di fisionomia con riferimenti al De historia animalium di Aristotele (cap. 38); di politica (cap. 40 ...
Leggi Tutto
MASSAINO, Tiburzio
Andrea Garavaglia
MASSAINO (Massaini), Tiburzio. – Nacque a Cremona, probabilmente poco prima del 1550.
L’origine cremonese, come gran parte delle notizie biografiche, è attestata [...] - M.T. Rosa Barezzani, Lucca 1995, pp. 28 s.; G. Sommi Picenardi, Diz. biografico dei musicisti e fabbricatori di strumentimusicali cremonesi, a cura di C. Zambelloni, Turnhout 1997, pp. 193-195; M. Zackova Rossi, I musici dell’area padana alla ...
Leggi Tutto
ZAMPONI, Giuseppe
Aldo Roma
ZAMPONI (Zamboni, Samponi), Giuseppe (Gioseffo). – Nacque probabilmente a Roma nel primo decennio del Seicento; non si conoscono i nomi dei genitori.
Fu forse allievo di [...] l’arciducca Leopoldo Guglielmo d’Austria»; nell’inventario, dal quale emergono le predilezioni artistiche del mecenate, figurano numerosi strumentimusicali, composizioni da chiesa e musica «per servicio di tavola» (Bennett, 2013, pp. 22, 315 nota 14 ...
Leggi Tutto
MAGINI, Francesco
Saverio Franchi
Nacque a Fano verso il 1668-70, da famiglia di buone condizioni (nei documenti d'archivio viene indicato come "signore"): un Giuseppe Magini fu canonico del duomo negli [...] musico", di età di 25 anni (per difetto).
Ivi era conservata la famosa Galleria armonica, raccolta di strumentimusicali d'invenzione del contrabbassista e trombonista M. Todini, morto nel 1690. La collocazione della raccolta in palazzo Verospi ...
Leggi Tutto
FONTANA, Giovanni Battista
Harula Economopoulos
Nacque a Verona nel 1541 da Girolamo, pittore veronese attivo a Trento negli anni del concilio, e da una Caterina di cui si ignora il casato; la data [...] (di cui il Bartsch conosceva solo una figura, la Donna con il compasso), quella dei Trofei vari d'armi e strumentimusicali (Firenze, Gabinetto dei disegni e delle stampe degli Uffizi) e L'esercito romano attraversa il Danubio della Civica Raccolta A ...
Leggi Tutto
strumento
struménto (letter. istruménto; ant. instruménto, stroménto, storménto) s. m. [lat. instrumĕntum, der. di instruĕre «costruire, apprestare»]. – 1. Genericam., arnese, congegno, dispositivo e sim., necessario per compiere una determinata...
musicale
muṡicale agg. [dal lat. mediev. musicalis, der. del lat. musĭca «musica»]. – 1. a. Di musica, della musica, che ha attinenza con la musica, sia come creazione artistica sia come esecuzione: arte m.; composizione m.; discorso, tema,...