(arabo ‛Arab) In senso stretto gli abitanti musulmani dell’Arabia, comunemente tutti gli individui di lingua araba, cioè gli abitanti dell’Arabia, della Siria, del Libano, della Giordania e dell’Iraq. [...] storico e, dall’altro, ai possibili sviluppi dell’arte musicale in una società in evoluzione.
L’unità sopranazionale e l di 8 elementi (2+2+2+2, oppure 2+3+3). Gli strumenti sembra che abbiano aumentato la loro varietà: accanto al citato ‛ud, ...
Leggi Tutto
Musica
Alvise Vidolin
Serena Facci
Vincenzo Perna
Giovanni Giurati
Serena Facci
Giovanni Giuriati
(XXIV, p. 124; App. II, ii, p. 372; III, ii, p. 186; IV, ii, p. 541; V, iii, p. 597)
L'evoluzione [...] in App. II, i, p. 254), contrappunto (XI, p. 248, e App. II, i, p. 682), ritmo (XXIX, p. 460), strumentazione e strumentimusicali (XXXII, pp. 865 e 871), tempo (XXXIII, p. 480). Per la vasta tematica dell'organizzazione tonale, si possono vedere le ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] 'ultima moda francese e inglese: orologi con macchinarî di precisione, ornamenti per i salotti, pistole e fucili, strumentimusicali. Rigida tradizione ortodossa e bizantina da un lato, dall'altro lato interesse appassionato per gli ultimi meccanismi ...
Leggi Tutto
Il significato moderno della parola non è quello che essa aveva in antico e che in via secondaria continua ad avere anche oggi. Arte fu per gli antichi l'opera dell'uomo in quanto si distingua dall'operare [...] dall'esportazione, furono anche per l'Occidente sorgente di continua ispirazione. E l'epoca in cui gli strumentimusicali antichi cadono in disuso e l'Oriente, accanto al barbaro Settentrione, comincia a diffondere in Europa forme antichissime ...
Leggi Tutto
SUONO
Alfredo POCHETTINO
Romolo GIRALDI
. Lo sviluppo storico dell'acustica presenta caratteristiche peculiari tanto dal lato applicativo quanto da quello puramente scientifico. Le applicazioni [...] specie se questi sono corti e larghi, e soprattutto le corde; proprio dunque i corpi vibranti più in uso negli strumentimusicali. Per aumentare l'efficienza di un corpo vibrante occorre trasmettere le sue oscillazioni a dei buoni radiatori (casse di ...
Leggi Tutto
Dal 10 gennaio 1969 la C. è una repubblica federale, formata dagli stati ceco (Boemia e Moravia) e slovacco (Slovacchia). In base alla costituzione dell'11 luglio 1960, modificata con la legge sulla Federazione [...] le industrie tradizionali dei settori tessile, alimentare, del vetro, della porcellana, del cuoio e delle calzature, degli strumentimusicali, ecc.
Commercio e comunicazioni. - Il commercio estero ha continuato a crescere d'importanza in rapporto con ...
Leggi Tutto
La trattazione dei principî generali dell'acustica, come abbiamo detto (I, p. 453), è fatta alla voce suono, XXXII, p. 995; per le questioni relative all'attenuazione dei rumori, come pure per quanto riguarda [...] delle voci femminili, da circa 160 a circa 1200 h.) e degli strumenti ("estensione" dell'organo, da circa 60 a circa 1600 h.; nel ambiente è più grande quando si tratti di audizioni musicali, che quando si tratti di audizioni di linguaggio parlato ...
Leggi Tutto
Marche
Stefania Montebelli ed Emma Ansovini
Geografia umana ed economica
di Stefania Montebelli
Dopo la crescita demografica verificatasi nell'intervallo 1971-1991, la popolazione delle M. ha continuato [...] di pelli e cuoio), Fabriano (carta), San Benedetto del Tronto (alimentare) e Castelfidardo (rinomata per gli strumentimusicali e, in particolare, per le tastiere elettroniche). Inoltre, la diffusa distribuzione decentralizzata dei nuclei urbani, con ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...]
Nel 1887 sorse la prima fabbrica di pipe di radica industrialmente attrezzata. Nel 1890 ebbe inizio l'esportazione degli strumentimusicali a plettro, ecc., ecc.
La statistica industriale del 1903 segnala questi progressi e registra 1.275.109 operai ...
Leggi Tutto
Città capitale del Belgio e capoluogo del Brabante, posizione 50° 51′10″ N., 4° 22′13″ F., tra 15 e 100 m. s. m.
Trae origine da un mercato del primo Medioevo: Bruxella nei più antichi documenti (sec. [...] di cottimisti nelle campagne), manifatture di merletti di antica celebratissima tradizione, fabbriche di strumentimusicali, carrozzeria, gioielleria, stabilimenti poligrafici, ecc. Nella serie delle industrie alimentari primeggiano le fabbriche ...
Leggi Tutto
strumento
struménto (letter. istruménto; ant. instruménto, stroménto, storménto) s. m. [lat. instrumĕntum, der. di instruĕre «costruire, apprestare»]. – 1. Genericam., arnese, congegno, dispositivo e sim., necessario per compiere una determinata...
musicale
muṡicale agg. [dal lat. mediev. musicalis, der. del lat. musĭca «musica»]. – 1. a. Di musica, della musica, che ha attinenza con la musica, sia come creazione artistica sia come esecuzione: arte m.; composizione m.; discorso, tema,...