PANCINI, Ettore
Leonardo Barimboldi
PANCINI, Ettore. – Nacque a Stanghella (oggi provincia di Rovigo, allora di Padova) il 10 agosto 1915, secondogenito di Giulio, ingegnere del Comune di Venezia, e [...] di ruolo dell’Ufficio del corista uniforme, formalmente con il compito di controllare la corretta intonazione degli strumentimusicali. Di fatto, lavorava come assistente di Bernardini, svolgendo ricerche sugli elettroni presenti nei raggi cosmici e ...
Leggi Tutto
Chronik der Anna Magdalena Bach
Rinaldo Censi
(RFT/Italia 1967, 1968, Cronaca di Anna Magdalena Bach, bianco e nero, 93m); regia: Jean-Marie Straub, Danièle Huillet; produzione: Straub-Huillet/Kuratorium [...] Sam Wood 1935, con i fratelli Marx). Tutto il film non è che questo: note e spartiti, strumentimusicali, corpi esecutori. Blocchi musicali, a volte circoscritti da lenti movimenti di macchina: carrellate in avanti, laterali, indietro. Essenzialità e ...
Leggi Tutto
cariatide.
Valerio Mariani
Lucia Onder
Non risulta che le frequenti immagini umane introdotte in funzione di sostegno di architravi e capitelli nell' architettura medievale venissero dette c. come [...] 1905 (rec. di E. G. Parodi, in " Bull. " XII [1905] 229-230); A. Schiaffini, Su denominazioni di provenienza francese di strumentimusicali, in " L'Italia dialettale " IV (1928) 224-230; L. Spitzer, Parole di D.: c., in " Lingua nostra " XV (1954) 65 ...
Leggi Tutto
sonare [in rima sone e suone, II singol. ind. e cong. pres.]
Domenico Consoli
Per la morfologia è da notare che la sillaba tonica è in genere dittongata, a eccezione di Cv III Amor che ne la mente 5 [...] ".
Come intransitivo vale " emettere, mandar suono ", detto propriamente o figuratamente di strumentimusicali o di oggetti che hanno effetti sonori simili a quelli di strumentimusicali. In If XXX 103 i due casi si presentano insieme col soccorso di ...
Leggi Tutto
BEGRAM
M. M. Deneck
Il B. di Kāpishī in Afghanistan (v.), che si trova alla confluenza del Panshir e del Gorband, ai margini di una fertile vallata, fu capitale di sovrani indo-greci e, in seguito, [...] nelle loro diverse occupazioni, compresi i giochi e le danze, conoscere i mobili che usavano, le vesti, i gioielli, gli strumentimusicali e così via, ed anche i mezzi di trasporto che impiegavano e l'ambiente in cui vivevano.
Ma queste placche non ...
Leggi Tutto
DISERTORI, Benvenuto Maria
Anna Maria Osti Guerrazzi
Nacque a Trento il 16 febbr. 1887, da Giuseppe e da Anna Bortolotti. Nel 1906, concluso nella città natale il liceo classico, si trasferì a Venezia, [...] , fu anche trascrittore e decifratore di musiche antiche e studioso di strumentimusicali, di cui possedeva una notevolissima collezione, ora conservata nel Museo degli strumentimusicali al Castello sforzesco e presso il Museo della scienza e della ...
Leggi Tutto
GIANLISI, Antonio
Rita Randolfi
Figlio di Antonio e Angela Fugazza, nacque a Rizzolo (ora in provincia di Piacenza) il 26 luglio 1677 e fu battezzato, lo stesso giorno, nella parrocchia di S. Andrea.
Il [...] delle frange, che vengono descritte con uno spirito analitico, quasi maniacale. Si ricordano, in particolare, due dipinti con tappeti, strumentimusicali e frutta (ubicazione ignota: Arisi, 1995, nn. 628 s.), il primo dei quali reca la sigla "A.G ...
Leggi Tutto
GORETTI (Gorretti), Antonio
Salvatore De Salvo
Nacque presumibilmente a Ferrara, intorno al 1570. Appartenente a una nobile famiglia, sin da giovane coltivò, oltre agli studi umanistici e di giurisprudenza, [...] aveva, infatti, acquistato la fama di mecenate e di uomo di cultura e aveva costituito una preziosa collezione di strumentimusicali, celebrata dal liutista A. Piccinini, per la presenza di "ogni sorte di stromenti antichi, e moderni tanto da fiato ...
Leggi Tutto
CASAMORATA, Luigi Ferdinando
Clara Gabanizza
Nacque a Würzburg in Franconia il 16 maggio 1807. Il padre, Luigi Giacomo, vi si era trasferito al seguito del granduca di Toscana Ferdinando III, esiliato [...] di Firenze (oggi Conservatorio L. Cherubini), del quale fu nominato Presidente. All'Istituto musicale fece annettere il Museo di strumentimusicali, cui fece dono della propria importante collezione. Dedicatosi nuovamente alla composizione e alla ...
Leggi Tutto
FIORÉ, Andrea Stefano
Paola Rosa
Figlio di Angelo Maria, nacque a Milano nel 1686.
Il padre AngeloMaria, nato a Torino nel 1660, visse e lavorò a lungo nella sua città alla corte del duca di Savoia [...] in collina con annessa cappella, dove la famiglia si recava per trascorrere le vacanze, nonché quadri, preziosi strumentimusicali, una collezione di tabacchiere. Un patrimonio consistente, quindi, a cui va aggiunta una non disprezzabile biblioteca ...
Leggi Tutto
strumento
struménto (letter. istruménto; ant. instruménto, stroménto, storménto) s. m. [lat. instrumĕntum, der. di instruĕre «costruire, apprestare»]. – 1. Genericam., arnese, congegno, dispositivo e sim., necessario per compiere una determinata...
musicale
muṡicale agg. [dal lat. mediev. musicalis, der. del lat. musĭca «musica»]. – 1. a. Di musica, della musica, che ha attinenza con la musica, sia come creazione artistica sia come esecuzione: arte m.; composizione m.; discorso, tema,...