Raffaella Morselli
L’archetipo Leonardo
Più di 300.000 visitatori davanti ai dipinti, disegni e schizzi di Leonardo da Vinci esposti alla National Gallery di Londra: un trionfo internazionale. Novità [...] di Milano, che Luke Syson, curatore dell’esposizione, ritiene raffiguri Atalante Miglioretti, cantante e costruttore di strumentimusicali amico di Leonardo. Collocabile alla fine degli anni Ottanta del Quattrocento è invece lo struggente ed emaciato ...
Leggi Tutto
GUERRINI, Guido
Francesca Scaglione
Nacque a Faenza il 12 sett. 1890 da Pietro e Antonietta Santucci. Conseguita la licenza ginnasiale nel 1907, si dedicò agli studi musicali, intrapresi inizialmente [...] di manuali (Trattato di armonia complementare, Bologna 1922; Origine, evoluzione e carattere degli strumentimusicali, Milano 1926; Prontuario dei tempi e colori musicali, Firenze 1939). Di particolare interesse fu la sua attività nel settore della ...
Leggi Tutto
FABBRICATORE
Francesca Seller
Famiglia di editori, copisti, costruttori di strumentimusicali attivi a Napoli nei secoli XVIII-XIX.
Capostipite della famiglia è Nicola. Nato a Napoli intorno alla metà [...] opere teatrali, per pianoforte od altro strumento.
L'impegno di Gennaro in campo editoriale La canzone napoletana, Napoli 1939, p. 45; C. Sartori, Diz. degli editori musicali italiani, Firenze 1958, p. 45; Id., Casa Ricordi 1808-1958, Milano 1958, ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Evaristo
Giovanna Checchi
Nato a Prato l'11 nov. 1663 da Giovanni e Leonarda Galli, entrambi attori, verso il 1683 si trasferì a Parigi. Qui iniziò a recitare soltanto a ventisei anni, dopo [...] con il nome d'arte di Flautino per la sua bravura nel riprodurre con la voce i suoni degli strumentimusicali. Poi, anche nella vita professionale, ebbe spesso violenti scontri con i compagni, specialmente con i tre Costantini - Costantino, Angelo ...
Leggi Tutto
MANTEGAZZA (Mantegatia)
Renato Meucci
Famiglia di liutai milanesi attivi nella seconda metà del XVIII e all'inizio del XIX secolo.
Il principale esponente fu Pietro Giovanni, figlio di Francesco, nato [...] ; G. De Piccolellis, Liutai antichi e moderni. Note critico-biografiche, Firenze 1885, p. 57; E. de' Guarinoni, Gli strumentimusicali nel Museo del Conservatorio di Milano, Milano 1908, pp. 88, 92; W.L. von Lütgendorff, Die Geigen- und Lautenmacher ...
Leggi Tutto
MOZZANI, Luigi
Salvatore de Salvo Fattor
– Nacque a Faenza il 9 marzo 1869 da Ulisse e da Annunziata Sollustri.
Iniziò a lavorare nella bottega del padre calzolaio e all’età di nove anni fu assunto [...] , p. 4). L’interesse per la liuteria si concretò con la creazione di un primo laboratorio per la costruzione di strumentimusicali a Cremona e di un secondo a Faenza, dediti dapprima alla costruzione di chitarre e mandolini.
Al 1899 risalgono diverse ...
Leggi Tutto
MATTIOLI, Guglielmo
Sauro Rodolfi
– Nacque a Reggio nell’Emilia il 14 ott. 1857, quinto di sette figli, da Antonio, cuoco, e da Giuseppa Bonaretti.
Durante l’infanzia il M. rivelò precoce interesse [...] di Milano, a.a. 1994-95; Organo di Giuseppe Verdi: il restauro dello strumento di Francesco Bossi (1797)…, Roncole Verdi 2001, pp. 42 s.; S. Rodolfi, Strumentimusicali nel territorio comunale di Vezzano sul Crostolo. Campane e organi, Vezzano sul ...
Leggi Tutto
KRAUS, Alessandro
Eleonora Negri
Nacque il 12 ott. 1853 da Alexander e Maria Carolina Maddalena Papini a Firenze, dove il padre si era stabilito dalla nativa Francoforte sul Meno, dopo aver preso la [...] . Conati, Milano 1980, pp. 336 s.; Tsuge Gen´ichi, Japanese music: an annotated bibliography, New York-London 1986, pp. 80 s.; Gli strumentimusicali e l'etnografia italiana (1881-1911), a cura di R. Leydi - F. Guizzi, Lucca s.d. [ma 1996], pp. 4, 10 ...
Leggi Tutto
GORGA, Gennaro Evangelista (in arte Evan)
Raoul Meloncelli
Nato a Brocco (dal 1954 Broccostella, nel Frusinate), il 7 febbr. 1865 da Pietro e Matilde De Santis, rivelò precocemente uno spiccato talento [...] , Un museo da scoprire, in Il Mondo della musica, XII (1974), 4, pp. 44-47; F.L. Lunghi, Il Museo degli strumentimusicali. L'armonia in vetrina, in Il Giornale d'Italia, 17-18 apr. 1974; C. Laderchi, Un favoloso museo inesistente, in Il Borghese ...
Leggi Tutto
VACCHELLI, Giovanni Battista
Sauro Rodolfi
VACCHELLI (Vachelli, Vacheli), Giovanni Battista (in religione Giovanni Battista da Rubiera). ‒ Primogenito di Giovanni Battista e di Lucia Negri, nacque a [...] A. Beltrami - A. Garuti - A.M. Ori, Modena 2007, p. 207; S. Rodolfi, «Un organo a più registri d’ottimo autore». Strumentimusicali nelle chiese di Rubiera, Rubiera 2007, pp. 12 s., 49; M. Salvarani, Musica e musicisti a Pesaro tra Sei e Settecento ...
Leggi Tutto
strumento
struménto (letter. istruménto; ant. instruménto, stroménto, storménto) s. m. [lat. instrumĕntum, der. di instruĕre «costruire, apprestare»]. – 1. Genericam., arnese, congegno, dispositivo e sim., necessario per compiere una determinata...
musicale
muṡicale agg. [dal lat. mediev. musicalis, der. del lat. musĭca «musica»]. – 1. a. Di musica, della musica, che ha attinenza con la musica, sia come creazione artistica sia come esecuzione: arte m.; composizione m.; discorso, tema,...