SPILIMBERGO, Irene
Pietro Giulio Riga
di. – Nacque il 17 ottobre 1538 nella cittadina friulana di Spilimbergo da Adriano dei conti di Spilimbergo – noto per aver patrocinato tra il 1538 e il 1542 l’Accademia [...] dell’aristocrazia e della cultura locali. Sotto la custodia scrupolosa del nonno, imparò a cantare e suonare strumentimusicali, cosicché «con li lauti, violle et clavincimbano si soleva fare [...] diversi honorevoli concerti che impieva gli animi ...
Leggi Tutto
TORRESANI, Bartolomeo, detto Oste da Reggio
Sauro Rodolfi
TORRESANI (Torresano, de Toresanis), Bartolomeo, detto Oste da Reggio (L’Hosto, Hoste de Regio). ‒ Figlio di Guido, nacque e fu battezzato a [...] cause non precisate (Getz, 1998, pp. 300, 309).
Ritornato a Milano, sottoscrisse, insieme ad altri sei musicisti o esperti di strumentimusicali, una perizia (non datata, ma redatta tra il novembre del 1568 e l’aprile del 1569) a lode di un arpicordo ...
Leggi Tutto
SAṄGHOL
A. Small
Località del Pan jab indiano, situata a 40 km a O di Chandigarh, dove - accanto all'abitato moderno - sorgono diversi monticoli che documentano un'occupazione pressoché ininterrotta [...] e śalabhāñnjikā (fanciulle che si aggrappano a rami d'albero) ignude o indossanti i soli gioielli, talune con specchi, strumentimusicali, fiori o recipienti per il vino, altre con bambino e altre ancora, premendo un seno, simboleggianti prosperità e ...
Leggi Tutto
CAMERA REGIS
BBeatrice Pasciuta
Nella struttura istituzionale delle monarchie europee tra XI e XIII sec. la Camera regia rappresentava genericamente un luogo ‒ sia fisico che metaforico ‒ dove, sotto [...] far pervenire al più presto i cinque suonatori "ad curiam nostram", così come già ordinato in precedenza, insieme agli strumentimusicali che stavano per arrivare "in curia" (ibid., p. 425): dalla comparazione fra questi tre mandati, aventi lo stesso ...
Leggi Tutto
DELLA MARIA, Pierre-Antoine-Dominique
Piero Caraba
Nacque a Marsiglia il 14 giugno 1769 da Domenico e Marguerite Bertrand. Suo padre, un italiano di origine genovese, affermato suonatore di mandolino, [...] stabilito a Marsiglia ove svolgeva attività di concertista, di insegnante di mandolino e violoncello e di commerciante di strumentimusicali. Dal matrimonio con la francese Marguerite Bertrand nacque il D., unico figlio, che mostrò assai presto una ...
Leggi Tutto
PANTALEONI, Giovanni Michele
Roberto Paolo Novello
de’. – Ignota è la data di nascita di quest’artista, originario, come risulta da diversi documenti d’archivio, di Serravalle Scrivia nel Tortonese.
Attivo [...] in Il coro ligneo della Cattedrale di Savona, a cura di M. Bartoletti, Cinisello Balsamo 2008, pp. 17-40; M. Tarrini, Strumentimusicali nelle tarsie lignee del coro della Cattedrale di Savona, ibid., pp. 133-144; R.P. Novello, schede 608-653, in La ...
Leggi Tutto
NATALETTI, Giorgio
Emiliano Giannetti
– Nacque a Roma il 12 giugno 1907.
Studiò composizione con Vincenzo di Donato e si diplomò al Conservatorio di Pesaro. Nel 1922-23 fu direttore artistico di Radio [...] popolari italiane, Roma 1934; Della raccolta dei canti popolari, ibid. 1934, con F. Liuzzi ; Catalogo descrittivo degli strumentimusicali raccolti nel Museo strumentale del Comitato di Tunisi della Soc. Naz. «Dante Alighieri», ibid. 1935; I poeti ...
Leggi Tutto
AYAMONTE, Guzmán y Zúñiga, Antonio di
Nicola Raponi
Nato nel 1524, apparteneva alla nobile famiglia spagnola dei Guzmán, imparentata con la dinastia portoghese e insignita, dalla cittadina di residenza, [...] Roma perché all'A. non fosse concesso di far cantare nella sua cappella musici in abito secolare senza cotta o far suonare strumentimusicali contro le sue disposizioni.
Ad una pastorale del 22 febbr. 1579 contro le feste e i tornei carnevaleschi l'A ...
Leggi Tutto
SODI, Vincenzio
Maria Virginia Rolfo
SODI, Vincenzio. – Nacque a Firenze il 1° agosto 1738, figlio di Mattio di Carlo e di Maria Rosa di Carlo Pintucci. Fu battezzato il 3 agosto nella parrocchia di [...] cura di R. Spinelli, Firenze 2002, pp. 132-149; J.H. van der Meer - L.F. Tagliavini, Collezione Tagliavini. Catalogo degli strumentimusicali, I, Bologna 2008, pp. 234-243; M.V. Rolfo, V. S.: life and work, Master of music thesis, University of South ...
Leggi Tutto
ORSI, Carlo Tomaso Severino
Giandomenico Piluso
ORSI, Carlo Tomaso Severino. – Nacque a Como il 14 settembre 1876 da Romeo, professore di musica al Conservatorio di Milano e primo clarinetto alla Scala [...] alla società ‘Maino e Orsi’, divenuta nel 1906 la ‘Prof. Romeo Orsi’ che si collocò tra i primi produttori di strumentimusicali in Italia. Nell’aprile 1896 gli Orsi presero ufficialmente la residenza a Milano, dove di fatto risiedevano da tempo.
La ...
Leggi Tutto
strumento
struménto (letter. istruménto; ant. instruménto, stroménto, storménto) s. m. [lat. instrumĕntum, der. di instruĕre «costruire, apprestare»]. – 1. Genericam., arnese, congegno, dispositivo e sim., necessario per compiere una determinata...
musicale
muṡicale agg. [dal lat. mediev. musicalis, der. del lat. musĭca «musica»]. – 1. a. Di musica, della musica, che ha attinenza con la musica, sia come creazione artistica sia come esecuzione: arte m.; composizione m.; discorso, tema,...