FEROCI, Francesco
Salvatotore De Salvo
Nacque a San Giovanni Valdarno (in provincia d'Arezzo) il 16 apr. 1673 da Ottavio e da Teresa Toci. Non si hanno notizie sui primi anni di vita, ma è certo che [...] ); Bologna, Bibl. d. Conserv. "G. B. Martini", ms. Misc. H/62:G. B. Martini, Scrittori di musica e fabbricatori di strumentimusicali, p. 116 (per Francesco); C. Lami, in Novelle letterarie, XII, Firenze 1751, pp. 369 ss. (per Francesco); Ch. Burney ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Germana Schiassi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Seicento le possibilità per una donna di affermarsi nel campo musicale sono estremamente [...] noto per il suo “concerto grande”: 23 monache che cantano e suonano gli strumenti più vari.
Numerose testimonianze parlano della presenza di strumentimusicali nei conventi; le autorità ecclesiastiche tuttavia tentano in tutti modi di proibire il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’orologio a pesi è forse la più prestigiosa invenzione dell’Occidente europeo [...] è alla base della stagione degli orologi con automi che apparivano allo scoccare delle ore, di solito suonando strumentimusicali.
Sulle torri comunali e sui campanili delle chiese vengono costruiti complicatissimi orologi in cui l’indicazione dell ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luca Marconi e Cecilia Panti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Seicento la circolazione di modelli musicali tra cultura di tradizione [...] di fornir loro un’educazione di base e insegnar loro il mestiere di musicisti: lì apprendono a cantare, suonare degli strumentimusicali, leggere e scrivere la musica. In queste scuole di carità, dunque, gente appartenente al mondo popolare urbano e ...
Leggi Tutto
REIFF, Gian Giacomo
Cristiano Giometti
REIFF, Gian Giacomo (Johannes-Jacobus Reyff). – Nacque nella città svizzera di Friburgo il 5 maggio 1627 da Francesco e da Elisabeth Künimann (Pflug, 1994, p. [...] l’esecuzione del bel modello in terracotta dorata del clavicordo per Todini, in deposito presso il Museo nazionale degli strumentimusicali di Roma (PV.10373).
La natura stessa dei lavori di intaglio, spesso di ridotta consistenza e in certa parte ...
Leggi Tutto
MONTEVERDI, Giulio Cesare
Rodobaldo Tibaldi
MONTEVERDI, Giulio Cesare. – Figlio di Baldassarre e di Maddalena Zignani, e fratello minore di Claudio, nacque a Cremona e fu battezzato il 31 dicembre 1573 [...] É. Lax, Firenze 1994, lettera 8, pp. 26-29; G. Sommi Picenardi, Dizionario biografico dei musicisti e fabbricatori di strumentimusicali cremonesi, ed. annotata da C. Zambelloni, Turnhout 1997, pp. 207 s.; I. Data, Il «Rapimento di Proserpina» di G ...
Leggi Tutto
PIGNORIA, Lorenzo
Maurizio Buora
– Nacque a Padova da Antonio, fattore delle monache di S. Lorenzo, il 12 ottobre 1571.
Fu allievo del gesuita Benedetto Benedetti, di Giovanni Battista Scorza, Gerolamo [...] .academia.edu, s.n.p. (16 giugno 2015); C. Ghirardini, Gli strumentimusicali dell’antichità nel "De servis" di L. P. e la trattatistica sugli strumentimusicali: circolazione di modelli iconografici e problemi interpretativi, in Quaderni estensi, I ...
Leggi Tutto
Vedi BOSCOREALE dell'anno: 1959 - 1994
BOSCOREALE
A. de Franciscis*
L'attuale località di B. sita a N della antica Pompei e digradante sulle prime pendici del Vesuvio, è tra le zone dell'agro pompeiano [...] principale (C), un ambiente (D) a finti pilastri collegati alla sommità da festoni di rami di pino dai quali pendono strumentimusicali e una parete che delimitava e chiudeva gli ambienti rustici (n. 24) (dove fu trovato il vaso che recava, al ...
Leggi Tutto
MAWANGDUI
R. Fracasso
Sito archeologico nella periferia orientale di Changsha (Hunan), individuato all'inizio degli anni '50 ed esplorato tra il 1972 e il 1974. Gli scavi condotti dal Museo Provinciale [...] oltre mille oggetti, tra cui alcune mappe e varî testi letterari, medici e divinatori su seta e bambù, 38 armi, 5 strumentimusicali, 316 oggetti laccati, 104 figure umane in legno, e 50 bauletti in bambù intrecciato simili a quelli della tomba n. 1 ...
Leggi Tutto
TAGLIAVINI, Luigi Ferdinando
Elisabetta Pasquini
– Nacque a Bologna il 7 ottobre 1929, primo dei quattro figli di Carlo, insigne glottologo e cattedratico nell’Università di Padova, e di Nella De Lorenzo [...] , a cura di L.F. Tagliavini - J.H. van der Meer, Bologna 1986, pp. 9 s.; cfr. anche Collezione Tagliavini: catalogo degli strumentimusicali, I-II, a cura di J.H. van der Meer - L.F. Tagliavini, Bologna 2008). Il magistero di Tagliavini fu d’esempio ...
Leggi Tutto
strumento
struménto (letter. istruménto; ant. instruménto, stroménto, storménto) s. m. [lat. instrumĕntum, der. di instruĕre «costruire, apprestare»]. – 1. Genericam., arnese, congegno, dispositivo e sim., necessario per compiere una determinata...
musicale
muṡicale agg. [dal lat. mediev. musicalis, der. del lat. musĭca «musica»]. – 1. a. Di musica, della musica, che ha attinenza con la musica, sia come creazione artistica sia come esecuzione: arte m.; composizione m.; discorso, tema,...