FIRPO
Cristina Ciccaglione Badii
Famiglia di musicisti, attivi tra i secoli XIX e XX, prevalentemente in Liguria.
Giovanni nacque a Genova il 7 dic. 1829 da Ambrogio e Giovanna Tiraboschi. Di umili [...] . Guarnieri. Impiegatosi come commesso presso il grande stabilimento musicale Bossola - una sorta di salotto musicale dove, oltre ad effettuare la vendita di musica e strumentimusicali, le famiglie della borghesia genovese potevano trovare sempre un ...
Leggi Tutto
ANTEGNATI, Giovanni Giacomo
Riccardo Allorto
Nacque presumibilmente a Brescia nel 1501, figlio di Bartolomeo, ed elevò grandemente, perfezionandola con arditi innovamenti, l'arte organaria familiare.
La [...] estimo del 1534 egli non risultava costruttore di strumentimusicali.
Ciò rende probabile l'esistenza di due , pp. 8-10, 13; P. Molmenti, Il Moretto e G. G. A., in Gazzetta musicale di Milano, LIH (1898), n. 10, p. 129 s. ; W. L. von Lütgendorff, Die ...
Leggi Tutto
LANFRANCO, Giovanni Maria
Stefano Campagnolo
Nato intorno alla fine del secolo XV a Terenzo, presso Parma, si formò con Ludovico Milanese, un organista segnalato a Lucca fra il 1512 e il 1537. Non esistono [...] 'ethos che contraddistingue ciascun tono; le regole del contrappunto, e in conclusione alcuni cenni all'accordatura degli strumentimusicali. La trattazione riservata alla semiografia della musica (prima e seconda sezione) è una delle più esaustive e ...
Leggi Tutto
DALLA VIOLA (della Viola, della Viuola, de la Viola, Viola)
Nicola Balata
Famiglia ferrarese di violisti e compositori, fu attiva probabilmente dalla fine del sec. XV al 1570 circa, al servizio della [...] La Eletta di tutta la Musica intitolata Corona.
Fonti e Bibl.: E. Bottigari, Il Desiderio, overo de' concerti di varij strumentimusicali, dialogo, Bologna 1599, p. 43; A. Solerti, Ferrara e la corte estense nella seconda metà del secolo XVI, Città ...
Leggi Tutto
MASCIONI
Maurizio Tarrini
– Famiglia di organari attivi a Cuvio, presso Varese, dal 1829.
Il fondatore, Giacomo, nato il 1° maggio 1811, fu avviato all’arte organaria dagli zii Giuseppe Antonio e Pasquale [...] famiglia artigiana Vincenzo Mascioni nel 140° anniversario della fondazione della fabbrica (1829-1969), Roma 1969; G. Tintori, Gli strumentimusicali, Torino 1971, II, p. 856; A. Bartocci, La famiglia M.: una stirpe di organari, in Il Mondo della ...
Leggi Tutto
LUNELLI, Renato
Salvatore De Salvo
Primo esponente di una famiglia di musicisti e musicologi, nacque a Trento il 14 maggio 1895 da Narciso e da Gisella Pinamonti. Di provenienza agiata, si dedicò agli [...] pp. 137-152; La musica nel Trentino dal XV al XVIII secolo, a cura di R. Maroni - C. Lunelli, Trento 1967; Strumentimusicali nel Trentino, a cura di R. Maroni - C. Lunelli, ibid. 1968; Studi e documenti di storia organaria veneta, Firenze 1973. Il ...
Leggi Tutto
poesia
Margherita Zizi
La musica del linguaggio
Nata prima dell’invenzione della scrittura e presente in tutte le culture di tutte le latitudini, la poesia è una forma di espressione che si fonda sulle [...] di una produzione poetica composta e tramandata oralmente da aedi e rapsodi (cantori e poeti che si accompagnavano con strumentimusicali) sono anche i due grandi poemi epici dell’antica Grecia, l’Iliade e l’Odissea di Omero, capolavori assoluti ...
Leggi Tutto
ZENTI, Girolamo.
Patrizio Barbieri
– Nacque a Viterbo intorno al 1609-1611 da Francesco. Non è noto il nome della madre.
Fu il più noto cembalaro italiano del suo tempo, con sporadica attività anche [...] p. 243 ; D.H. Boalch, Makers of the harpsichord and clavichord 1440-1840, London 1956, p. 133; V. Gai, Gli strumentimusicali della corte medicea e il museo del conservatorio Luigi Cherubini di Firenze, Firenze 1969, pp. 6-8; O. Mischiati, Documenti ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La seconda metà del Novecento assegna una gloria e una fama straordinarie a Stéphane [...] del dito che scende e risale
senza libro né vecchio strumento
sul melodioso piumaggio,
musicante del silenzio.
Stéphane Mallarmé, Poesie poesia dispongono gli elementi della figura della vetrata (strumentimusicali, un Magnificat, l’arpa formata da un ...
Leggi Tutto
PALLADINO, Eusapia Maria
Laura Schettini
PALLADINO, Eusapia Maria. – Nacque a Minervino Murge (Bari) il 20 gennaio 1854 da Michele, contadino, e da Irene Barbiere.
Non si hanno notizie certe sulla vita [...] ‘sedute sperimentali’: oltre ai fenomeni sonori già resi noti da Damiani, in quelle occasioni furono descritti suoni di strumentimusicali, fischi, campanelli, ma anche lo spostamento e la levitazione di oggetti e della stessa medium.
Logorata dalla ...
Leggi Tutto
strumento
struménto (letter. istruménto; ant. instruménto, stroménto, storménto) s. m. [lat. instrumĕntum, der. di instruĕre «costruire, apprestare»]. – 1. Genericam., arnese, congegno, dispositivo e sim., necessario per compiere una determinata...
musicale
muṡicale agg. [dal lat. mediev. musicalis, der. del lat. musĭca «musica»]. – 1. a. Di musica, della musica, che ha attinenza con la musica, sia come creazione artistica sia come esecuzione: arte m.; composizione m.; discorso, tema,...