CIPRI, Giovanni
Oscar Mischiati
Nacque a Finale Emilia (Modena) nei primi anni del secolo XVI da Giuliano (nel 1536 già morto). Nei documenti il cognome è variamente indicato: accanto alle forme latine [...] , Centone di memorie storiche concernenti la Minoritica Provincia di Bologna, II, Parma 1911, p. 140; E. Albini, Due rari strumentimusicali d'arte ferrarese del '500, in Rivista di Ferrara, II(1934), pp. 319 s.; O. Mischiati, L'organo della basilica ...
Leggi Tutto
GALILEI, Vincenzio
Raoul Meloncelli
Nacque a Santa Maria a Monte (oggi in provincia di Pisa) intorno al 1520 da Michelangelo e da Maddalena di Carlo di Bergo. Non si hanno notizie sulla sua prima formazione [...] G. si diffonde in questioni di acustica e di estetica, nella seconda rivolge i suoi interessi agli strumentimusicali e agli strumentisti. Nella convinzione del graduale declino della polifonia e delle sue possibilità espressive, egli rivendicava il ...
Leggi Tutto
PACCAGNINI, Angelo
Laura Zattra
PACCAGNINI, Angelo. – Nacque a Castano Primo (Milano) il 17 ottobre 1930, da Filippo, calzolaio e poi operaio, e da Rosa Marzorati, filandiera e casalinga, ultimo di [...] da parte degli studenti). Risalgono a questi anni le sue prime opere che, accanto a suoni elettronici o registrati e agli strumentimusicali, ricorrevano a media come gli schermi televisivi o la grafica (La cena, 1971; C’era una volta un re, 1974 ...
Leggi Tutto
Vedi GNATHIA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
GNATHIA (Γναϑία, Gnatia)
C. Drago
Antica città della Puglia, sulla costa adriatica, tra Bari e Brindisi, a 7 km da Fasano. Orazio (Sat., i, v, 96-100) la chiamò [...] grappoli d'uva, spesso trattenuti da bende; qualche volta, nei vasi di una certa grandezza, appaiono maschere teatrali, strumentimusicali, colombelle o qualche testa femminile. In un primo tempo si credette che questi vasi fossero un prodotto locale ...
Leggi Tutto
RAZZANI, Giovanbattista
Giampiero Savini
RAZZANI, Giovanbattista. – Nacque a Cesena l’8 dicembre 1603 da Giulio, commerciante di legnami, e da Pasqua, parrocchiani della cattedrale. Nulla si sa della [...] due.
Appartengono agli stessi anni l’Estasi di s. Guarino, lenticolare nella definizione dei particolari, ivi compresi i numerosi strumentimusicali (Cesena, Pinacoteca comunale), la Sacra Famiglia e santi (1637) di S. Giuseppe in Borgo di Cesena, la ...
Leggi Tutto
CURRADI, Taddeo, detto il Battiloro
Günter Passavant
Figlio di Francesco, fu battezzato a Firenze il 26 ott. 1529 (Firenze, Arch. dell'Opera di S. Maria del Fiore, Libri di battesimo 1522-1532, c. 124r: [...] , le innate qualità e la capacità manuale che si rivelavano nei campi più disparati. Il C. inventò e fabbricò strumentimusicali; si fece anche una lira, sulla quale sapeva suonare speditamente. Scoprì una tecnica per "battere il rame in foglia ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Piero
Roberto Zago
Nacque a Venezia il 5 febbr. 1652 da Giannantonio di Pietro e da Cattaruzza Marcello di Melchiorre. La famiglia, del ramo alla Carità, dimorava a S. Agnese e - a differenza [...] ridotto di S. Moisè.
Le dimore di città e di campagna del F. rivelano il suo gusto e i suoi interessi: strumentimusicali, quadri e una biblioteca di quasi tremila volumi. La parte più preziosa era costituita dai manoscritti, che il F. raccoglieva o ...
Leggi Tutto
SCACCHI, Marco
Aleksandra Patalas
– Nacque intorno al 1605 a Roma, figlio di Sebastiano Scacchi originario di Gallese presso Civita Castellana.
Compositore, violinista e teorico musicale, trascorse [...] ): il compositore vi presentava alcuni sviluppi ulteriori della propria teoria, aggiungendovi una discussione sui modi e una tipologia degli strumentimusicali.
Il maestro di cappella lasciò la Polonia con la moglie nel 1649 o 1650. Giunti a Roma, al ...
Leggi Tutto
DE CESARE (Da Cesare), Carlo
Elisabeth Heller Winter
Non si conoscono la data di nascita, la provenienza e le circostanze della vita di questo scultore e fonditore. I primi documenti che abbiamo sulla [...] , tutti in stucco, vanno considerati solo per l'effetto decorativo, come anche le figure degli Angeli recanti strumentimusicali veri, collocati sul cornicione principale. Il D. dimostrò qui, nella decorazione stabile, le capacità acquisite a Firenze ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Hieronymus Bosch è uno dei casi più enigmatici della storia dell’arte fiamminga. [...] supplizi che subiscono i dannati nel cosiddetto Inferno musicale, sportello destro del Trittico delle delizie: manufatti come strumentimusicali, dadi da gioco e pattini da ghiaccio divengono abnormi strumenti di tortura, in balia dei quali vediamo ...
Leggi Tutto
strumento
struménto (letter. istruménto; ant. instruménto, stroménto, storménto) s. m. [lat. instrumĕntum, der. di instruĕre «costruire, apprestare»]. – 1. Genericam., arnese, congegno, dispositivo e sim., necessario per compiere una determinata...
musicale
muṡicale agg. [dal lat. mediev. musicalis, der. del lat. musĭca «musica»]. – 1. a. Di musica, della musica, che ha attinenza con la musica, sia come creazione artistica sia come esecuzione: arte m.; composizione m.; discorso, tema,...