ROSSI, Luigi (Aloigi de Rossi, Aloysius de Rubeis). – Definito «Neapolitanus» nei documenti, nacque nel 1597/1598, forse a Torremaggiore in Capitanata (diocesi di San Severo)
Alessio Ruffatti
, di dov’era [...] . Ereditò parte della biblioteca musicale e degli strumentimusicali del fratello. Si conservano alcune . Murata, The score on the shelf: valuing the anonymous and unheard, in Musical text as ritual object, a cura di H. Sculze, Turnhout 2015, pp. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La musica nelle culture mesopotamiche
Dahlia Shehata
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nei suoi 5000 anni di storia, la Mesopotamia è [...] il suo manico; ho inventato delle regole per innalzare e abbassare la sua accordatura(?).
“Anche se mi portano uno strumentomusicale che non ho mai ascoltato prima, come si potrebbe fare a un musicista professionista, quando inizio a suonarlo faccio ...
Leggi Tutto
PIETROBONO Burzelli, detto dal Chitarino
Camilla Cavicchi
PIETROBONO Burzelli, detto dal Chitarino. – Liutista e cantante, nacque a Ferrara in data non nota (si presume fra il 1410 e il 1425) da Battista [...] Medaillen der Renaissance und des Barock (1450-1750), Berlin 1997, p. 53, n. 154, tav. 35; C. Cavicchi, Strumentimusicali a Ferrara nel Rinascimento. Prassi, collezionismo e sperimentazione, tesi di laurea, Università di Bologna, a.a. 2000-01, pp ...
Leggi Tutto
PETRAZZI, Astolfo
Felice Mastrangelo
PETRAZZI, Astolfo. – Nacque a Siena il 20 novembre 1580 da Lazzaro di Giovan Francesco da Modena, di professione cappellaio, e da Lucrezia (Avanzati, 1987, p. 59).
Petrazzi [...] del Seicento, quando ormai è documentato stabilmente nella città natale.
Due tele di Petrazzi raffiguranti Nature morte con strumentimusicali sono ricordate in una lettera del governatore di Siena Mattias de’ Medici, datata 15 maggio 1630, in cui ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La musica in Etruria
Emiliano Li Castro
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La grande importanza attribuita alla musica nella cultura etrusca [...] a quelle terre e per primo fa conoscere il suono della tromba ai popoli presso i quali giunge, in quanto strumentomusicale caratteristico dell’attività bellica e simbolo del potere che si accinge ad instaurare in Italia. Igino (Fabula 274) lo indica ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE MARIA Tomasi, santo
Dario Busolini
Nacque a Licata, presso Agrigento, il 12 sett. 1649, primo figlio maschio di Giulio Tomasi-Caro e La Restia, duca di Palma di Montechiaro e signore di Lampedusa, [...] nella chiesa di cui era titolare, S. Martino ai Monti, tenendo il catechismo domenicale, proibendo l'uso di strumentimusicali eccetto l'organo, rinnovando arredi e introducendo un grande divisorio ligneo per separare gli uomini dalle donne (novità ...
Leggi Tutto
VLADIMIR
H. Faensen
Città della Russia, posta lungo il corso del fiume Kljaz'ma, a km 175 ca. a N-E di Mosca.
L'altopiano cuneiforme situato nel punto in cui il piccolo fiume Lybed si immette nella [...] nella sinistra tiene un rotulo; è circondato sul lato occidentale da angeli stanti e in volo, alcuni con strumentimusicali, sul lato settentrionale invece da colombe, grifi e leoni, mentre su quello meridionale figurano due evangelisti. Nei timpani ...
Leggi Tutto
MUNARI, Cristoforo Ludovico
Beatrice Cirulli
MUNARI (Monari, Munarij), Cristoforo (Christoforo, Cristofano) Ludovico. – Figlio di Bernardino e di Antonia Mazzadi, nacque e fu battezzato a Reggio nell’Emilia [...] , La mostra di C. M. a Parma, in Arte antica e moderna, 1964, pp. 468 s.; J.H. van der Meer - F. Hellwig, Strumentimusicali in un quadro attribuito a M., in Antichità viva, X (1971), 6, pp. 12-16; M. Chiarini, Gli ultimi Medici. Il tardo barocco a ...
Leggi Tutto
ORSINI, Paolo Giordano
Carla Benocci
ORSINI, Paolo Giordano. – Nacque a Roma nel 1591, primogenito di Virginio II, duca di Bracciano, e di Flavia di Fabio Damasceni Peretti, nipote del papa Sisto V.
La [...] Marenzio, Giulio Caccini, Cesare Zoilo e Claudio Monteverdi; fece parte della sua cerchia anche Gerolamo Frescobaldi. Acquistò molti strumentimusicali e ne creò alcuni, come la ‘sordellina’ (una sorta di organo portatile; Barbieri, 2002, p. 569) e l ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Lorenzo (Domenico da Lucca)
Oscar Mischiati
Nacque a Lucca nel maggio (fu battezzato il 28) del 1452 da maestro Lorenzo di Domenico. Apprese molto probabilmente l'arte organaria dal padre [...] , Siena 1856, pp. 36 s.; L. Nerici, Storia della musica in Lucca, Lucca 1879, pp. 121-147; B. Cecchetti, Appunti sugli strumentimusicali usati dai Veneziani antichi, in Archivio veneto. XVIII, t. XXXV (1888), I, pp. 73-82 (in particolare p. 80); S ...
Leggi Tutto
strumento
struménto (letter. istruménto; ant. instruménto, stroménto, storménto) s. m. [lat. instrumĕntum, der. di instruĕre «costruire, apprestare»]. – 1. Genericam., arnese, congegno, dispositivo e sim., necessario per compiere una determinata...
musicale
muṡicale agg. [dal lat. mediev. musicalis, der. del lat. musĭca «musica»]. – 1. a. Di musica, della musica, che ha attinenza con la musica, sia come creazione artistica sia come esecuzione: arte m.; composizione m.; discorso, tema,...