SIRENE (Σειρῆνες, Sirēnes o Sirēnae)
H. Sichtermann
Entità della mitologia e credenza popolare greca, la cui fondamentale caratteristica, anche se non l'unica, è l'aspetto esteriore, formato da un corpo [...] vediamo una delle tre s. che si precipita dallo scoglio in mare con gesti da suicida; qui le s. compaiono tutte senza strumentimusicali, ad una è posto accanto il nome di Himeropa. Un cratere di Paestum a Berlino mostra due s.: una con timpano l ...
Leggi Tutto
OBIZZI
Gianluca Tormen
– Nobile famiglia che tardi genealogisti accreditano, senza validi fondamenti, come discesa in Italia dalla Borgogna con l’imperatore Enrico II all’inizio del secolo XI e consorte [...] di incunaboli, raccolse una significativa collezione di opere dei cosiddetti ‘primitivi’; collezionò stampe, disegni, oggetti naturali, armi e strumentimusicali. In punto di morte testò in favore del duca di Modena Ercole III d’Este, così nel corso ...
Leggi Tutto
BOTTRIGARI, Ercole
Oscar Mischiati
Nacque a Bologna, dove fu battezzato il 24 ag. 1531; figlio naturale di Giovanni Battista, cavaliere e conte palatino, e di Cornelia (alias Caterina) de' Chiari, bresciana, [...] meritano speciale menzione Il Desiderio overo de' concerti di varij strumentimusicali..., Venezia 1594, R. Amadino, ricco di notizie sugli strumenti del tempo e sulla prassi musicale ferrarese durante l'ultimo e splendido scorcio del sec. XVI ...
Leggi Tutto
MERULA, Tarquinio. – N
Marina Toffetti
acque a Busseto, presso Parma, il 25 nov. 1595, come risulta dal registro di battesimo (Crema) da Giovanni e da Ortensia Rinaldi. Busseto apparteneva alla diocesi [...] , in L’Organo, XXXI (1997), pp. 117-148; G. Sommi Picenardi, Dizionario biografico dei musicisti e fabbricatori di strumentimusicali cremonesi, Turnhout 1997, pp. 198-202; A. Szweykowsca - Z.M. Szweykowski, WŁosi w kapeli Królewskiej Polskich Wazów ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Esperienze sonore nella preistoria: nuove prospettive dell'archeologia musicale
Graeme Lawson
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lo studio [...] i primi americani, che si ritiene si siano mossi dall’Asia orientale più di 10 mila anni fa, abbiano portato con sé strumentimusicali quali canne e trombe. Trombe, zufoli e flauti con fori per le dita erano comuni in tutta l’America già molti secoli ...
Leggi Tutto
FONTANA (de Fontana, de la Fontana), Giovanni (Antonio, Jacopo)
Maria Muccillo
Nacque a Venezia da Michele, probabilmente nell'ultimo decennio del sec. XIV: alcuni indicano nel 1390 l'anno della nascita, [...] bastone pastorale risplendenti e il candeliere magico; offre altresì esempi di medicina magica; illustra progetti di strumentimusicali come l'organo meccanico, giocattoli ("puerilia") e, ancora, maschere, chiavi, grimaldelli, navi da guerra, specchi ...
Leggi Tutto
VICENTINO, Nicola
Davide Daolmi
VICENTINO (di Vicentini), Nicola. – Nacque presumibilmente a Vicenza nel 1510, figlio di Giovanni (non si conoscono altri familiari). Vicentino dichiarò di avere «anni [...] universale et delle cose di Milano, Milano, Tini, 1587, p. 166; E. Bottrigari, Il desiderio, overo De’ concerti di varii strumentimusicali, Venezia, Amadino, 1594, p. 41; Id., Il Melone. Discorso armonico [...] et Il Melone secondo: considerationi ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giovanni de'
Ingeborg Walter
Secondogenito di Cosimo il Vecchio e di Contessina Bardi, nacque il 3 giugno 1421 a Firenze nella casa vecchia dei Medici in via Larga. La sua vita si svolse tutta [...] li fece musicare da Antonio Squarcialupi, organista del duomo e insegnante di musica in casa Medici. Egli stesso possedeva molti strumentimusicali che sapeva suonare con perizia. Il suo grande amore per la musica era noto anche a Guillaume Dufay, il ...
Leggi Tutto
TRONCI
Francesca Rafanelli
– Famiglia di organari nativi di Pistoia, attivi in Italia e all’estero sull’arco di cinque generazioni fra il XVIII e il XX secolo.
Anton Maria (o Antonio) nacque il 19 giugno [...] 40 s.).
Nel 2008 Luigi (III) ha istituito in Pistoia la Fondazione Luigi Tronci come Museo della musica e degli strumentimusicali a percussione e Centro di documentazione.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Pistoia, Carte Tronci; Pistoia, Archivio ...
Leggi Tutto
SARTORIO (Sertorio), Antonio
Andrea Garavaglia
SARTORIO (Sertorio), Antonio. – Nacque a Venezia attorno al 1630 (il necrologio del 1680 gli dà 50 anni circa), figlio di Giovanni, sposato a Pasquetta [...] ottobre 1680, e fu sepolto a Venezia in S. Fosca (Vio, 1982, p. 549). Nell’inventario dei suoi beni compaiono strumentimusicali (Vio, 1988, p. 693 n.).
Girolamo, un altro fratello (ignota la data di nascita), nei primi mesi del 1667 lasciò Venezia ...
Leggi Tutto
strumento
struménto (letter. istruménto; ant. instruménto, stroménto, storménto) s. m. [lat. instrumĕntum, der. di instruĕre «costruire, apprestare»]. – 1. Genericam., arnese, congegno, dispositivo e sim., necessario per compiere una determinata...
musicale
muṡicale agg. [dal lat. mediev. musicalis, der. del lat. musĭca «musica»]. – 1. a. Di musica, della musica, che ha attinenza con la musica, sia come creazione artistica sia come esecuzione: arte m.; composizione m.; discorso, tema,...