FANTUZZI (Elefantucci, Elephantutius), Gaetano
Guido Fagioli Vercellone
Nato nell'avita villa di Gualdo presso Savignano sul Rubicone, in territorio riminese, il 1° ag. 1708, da Antonio conte di Primaro, [...] e "una camera di quadri fiamminghi" (possedeva anche un Crocifisso in metallo dorato dell'Algardi). Collezionò poi strumentimusicali, libri, monete (fu esperto numismatico, e scrisse di numismatica; cfr. bibl.) ed erbari esotici sotto vetro, che ...
Leggi Tutto
SPONTINI, Gaspare Luigi Pacifico
Andrea Chegai
SPONTINI, Gaspare Luigi Pacifico. – Nacque il 14 novembre 1774 a Maiolati (oggi Maiolati Spontini), nella vallata dell’Esino, presso Ancona, secondogenito [...] della Banca di Francia. A Parigi i contatti mondani si intensificarono; Spontini frequentò gli Érard, costruttori di strumentimusicali, il musicografo François-Joseph Fétis, il ciambellano di Napoleone Bonaparte, conte Auguste-Laurent de Rémusat, la ...
Leggi Tutto
HERMANIN (Hermanin di Reichenfeld), Federico
Paola Nicita
Nacque a Bari il 16 sett. 1868, da Federico Leopoldo e Camilla Marstaller, entrambi protestanti appartenenti a famiglia di origine austro-tedesca.
Il [...] e sculture avrebbero trovato posto anche opere d'arte cosiddette minori (ceramiche, bronzetti, vetri, avori, tessuti, armi, strumentimusicali) per mostrare quell'armoniosa unità delle arti che, secondo l'H., legava tra loro le opere dei grandi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Concezioni dell'aldila
Luigi Turri
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Vicino Oriente antico e in Egitto non esistono concetti simili [...] di un gioco, ritenuto l’antenato del backgammon, realizzati in conchiglia, osso, lapis e calcare rosso, nonché numerosi strumentimusicali, arpe e lire, con i lati preziosamente intarsiati in conchiglia con scene di animali, e rifiniture con metalli ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da San Gimignano
Silvana Vecchio
Nacque a San Gimignano, presso Siena, probabilmente tra il 1260 e il 1270. Del padre si conosce soltanto il nome, Giacomo, da cui il patronimico Iacoppi o Coppi [...] della lavorazione dei metalli, fino alle arti della scrittura e della produzione libraria o alla costruzione di strumentimusicali. Infine l'ultimo libro, brevissimo, analizza le altre forme di attività umana distinguendole a seconda delle diverse ...
Leggi Tutto
CRISTO
Red.
Non ci è pervenuta alcuna descrizione diretta dell'aspetto fisico di Gesù. I padri della Chiesa (Iustin., Dial., 14, 8; 49, 2; Clem. Alex., Paed., 3, 3,3; Strom., 2, 22, 8; 3, 103, 3; 6, [...] monumentali. Il Kollwitz (v. Bibl.) ritiene che essa possa dare un nuovo significato alle raffigurazioni dei morti con strumentimusicali nelle mani.
5. Pescatore. - Anche questo simbolo è in rapporto con l'idea della salvezza. Esempi numerosi, tra ...
Leggi Tutto
GAETANO Thiene, santo
Gaetano Greco
Figlio secondogenito di Gaspare e di Maria di Battista Da Porto, entrambi di nobile famiglia, nacque a Vicenza nell'ottobre 1480; all'età di due anni rimase orfano [...] con l'introduzione di particolari usanze, come l'impiego di suonatori di zampogne, di pifferi e di altri strumentimusicali tipici del mondo pastorale.
G. partecipava pure all'attività organizzativa della sua Congregazione: il 14 sett. 1534 fu ...
Leggi Tutto
SAVOIA CARIGNANO, Emanuele Filiberto Amedeo di
Andrea Merlotti
SAVOIA CARIGNANO, Emanuele Filiberto Amedeo di. – Primogenito del principe Tommaso di Savoia Carignano e della principessa Maria di Borbone-Soissons, [...] scudiere, che con i gesti del capo e delle mani lo aiutava a compensare l’impossibilità di sentire il suono degli strumentimusicali che davano il ritmo a feste e tornei. Il principe Filiberto iniziò anche a seguire il padre sui campi di battaglia ...
Leggi Tutto
Vedi BATTRIANA, Arte della dell'anno: 1959 - 1994
BATTRIANA, Arte della
K. V. Trever
La B. (Bakhtrish delle iscrizioni achemènidi, Bakhdish dell'Avesta) si stendeva dalla catena di Gissar fino al Hindu-Kush, [...] Ermitage) con figure di giovani e giovanette emergenti a mezzo busto da fogliami di acanto, con ghirlande e strumentimusicali (liuto, tamburo, arpa, flauto). Nonostante la grande somiglianza con le sculture del Gandhāra (la composizione generale, il ...
Leggi Tutto
DE FRANCESCHI, Francesco (Francesco Senese, Senese)
Lorenzo Baldacchini
Nacque a Siena, probabilmente intorno al 1530. Sulle sue origini e la sua giovinezza non si sa praticamente nulla. Circa i suoi [...] nella sua Siena, usufruire della ricca biblioteca dell'Agostini, oltre che della sua raccolta di medaglie, quadri, disegni, strumentimusicali "e mille altre cose celebri, rare, degne di essere ciascuna per se stessa particolarmente lodata" (cc. *2r ...
Leggi Tutto
strumento
struménto (letter. istruménto; ant. instruménto, stroménto, storménto) s. m. [lat. instrumĕntum, der. di instruĕre «costruire, apprestare»]. – 1. Genericam., arnese, congegno, dispositivo e sim., necessario per compiere una determinata...
musicale
muṡicale agg. [dal lat. mediev. musicalis, der. del lat. musĭca «musica»]. – 1. a. Di musica, della musica, che ha attinenza con la musica, sia come creazione artistica sia come esecuzione: arte m.; composizione m.; discorso, tema,...