LEGNO (ξύλον, lignum - prodotto naturale, cioè la parte legnosa della pianta; ὕλη, materies - il l. considerato in rapporto al suo impiego: industriale, domestico, artistico)
G. Bermond Montanari
L. [...] per trasporto di vini ed infine ciotole e crateri per cui venivano usati legni speciali spalmati con cera internamente, strumentimusicali. Per rendere più belli i diversi legni si usavano varî mezzi di lucidatura e verniciatura. Il lavoro a tornio ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Scienza e filosofia
Thérèse-Anne Druart
Scienza e filosofia
Nella cultura islamica medievale manca una netta distinzione tanto tra filosofia [...] precisare le relazioni esistenti tra la teoria e la pratica conduce al-Fārābī a spiegare come si può fabbricare uno strumentomusicale che consenta di confermare la teoria. Il ritorno al primato della pratica lo induce a concedere un certo spazio all ...
Leggi Tutto
MARAZZOLI, Marco (Marco Evangelista, Marco dall'Arpa)
Arnaldo Morelli
Nacque a Parma, nel 1602 circa, da Dionisio e da Flora.
L'atto di morte, del 1662, lo definisce "aetatis suae annorum 60 circiter", [...] Roma - dove è raffigurata la "grande arpa dorata e intagliata" appartenuta ai Barberini (oggi presso il Museo degli strumentimusicali in Roma) e che probabilmente era quella data in uso al M. (Trinchieri Camiz). Dal testamento si apprende, inoltre ...
Leggi Tutto
FLORIMO, Francesco
Rosa Cafiero
Nacque a San Giorgio Morgeto (presso Polistena, in Calabria) il 12 ott. 1800 da Michelangelo e da Maria Antonia Oliva. Nel novembre 1817 risulta iscritto al collegio [...] . 182 s.). Nel 1880 il F. aveva anche proposto la creazione di un museo musicale (alle dipendenze dell'archivio del collegio), nel quale gli strumentimusicali potessero essere ordinati e classificati "secondo le varie epoche, secondo l'ufficio a cui ...
Leggi Tutto
SGAMBATI, Giovanni
Antonio Rostagno
SGAMBATI, Giovanni. – Nacque a Roma il 28 maggio 1841, figlio di Filesio Antonio (Roma 1810-1849, avvocato procuratore) e di Mary Anne (Anna) Gott (Londra 1821-Roma [...] culturali e collocato presso la Biblioteca Casanatense di Roma (partiture e lettere) e il Museo nazionale degli strumentimusicali (oggettistica, onorificenze e altro).
Opere. Oltre alle opere citate, conviene almeno ricordare: il Te Deum per archi ...
Leggi Tutto
CIBELE (Κυβέλη, Κυβήβη; Cybele; in hittito Kubaba)
B. M. Felletti Maj
Divinità le cui origini si identificano probabilmente nella grande divinità femminile, venerata dall'epoca micenea, sia in Asia che [...] ) fa credere che si tratti di uno di costoro, e con questa interpretazione concorda la presenza degli strumentimusicali e del flagello.
Particolare interesse hanno alcuni ritrovamenti avvenuti nella necropoli dell'Isola Sacra presso Ostia, un ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. America Meridionale - Gli oggetti del culto e i materiali votivi
Marco Curatola Petrocchi
Al momento della Conquista nelle Ande Centrali ogni ayllu (gruppo di [...] in lamina metallica (in genere una lega di rame e argento) di piante, di uccelli, di vasi fittili, di strumentimusicali e di oggetti simbolo di rango elevato, come corone, lettighe e parasole; innumerevoli conchiglie di Spondylus, intere, in ...
Leggi Tutto
AUTOMA
E.J. Grube
Il termine deriva dal gr. αὐτόματοϚ 'spontaneo, che agisce da sé' o anche 'semovente', e viene impiegato da Aristotele (De gen. anim., 734b, 10) per designare le marionette (τὰ αὐτόματα). [...] meccaniche di uso pratico quali cronometri (Wiedemann, Hauser, 1915), installazioni idrauliche (comprendenti fontane e strumentimusicali azionati dall'acqua: Wiedemann, 1910; Wiedemann, Hauser, 1918b), attrezzature mediche (Wiedemann, Hauser, 1919 ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Le malattie mentali e psicosomatiche
Hans Hinrich Biesterfeldt
Le malattie mentali e psicosomatiche
Nell'Arabia preislamica i ǧinn, i demoni del deserto, erano [...] e della tradizione imperiale sasanide quando distingue tre tipi di piaceri derivati dall'ascolto: delle belle voci umane, degli strumentimusicali e delle poesie, e consiglia il reale auditore di limitarsi agli ultimi due. La seconda parte dell'opera ...
Leggi Tutto
Vedi MYRINA dell'anno: 1963 - 1963
MYRINA (Μύρινα)
D. Burr Thompson
Una piccola citta sulla costa occidentale dell'Eolide. È situata vicino alla foce del fiume Pythikos (il moderno Kondura-Çai), tra [...] . Suo figlio Eros appare con lei come un compagno, che porta lo scrigno dei gioielli o lo specchio o che suona strumentimusicali per il diletto della dea. S'avventura anche per conto suo a guidare, cavalcare o giocare con cani, caproni, delfini ...
Leggi Tutto
strumento
struménto (letter. istruménto; ant. instruménto, stroménto, storménto) s. m. [lat. instrumĕntum, der. di instruĕre «costruire, apprestare»]. – 1. Genericam., arnese, congegno, dispositivo e sim., necessario per compiere una determinata...
musicale
muṡicale agg. [dal lat. mediev. musicalis, der. del lat. musĭca «musica»]. – 1. a. Di musica, della musica, che ha attinenza con la musica, sia come creazione artistica sia come esecuzione: arte m.; composizione m.; discorso, tema,...