Esperienza d'artista
Renzo Vespignani
Molti anni fa ‒ io ne avrò avuti una ventina ‒ disegnavo dal vero nel cortile di una casa sfasciata nella zona romana di S. Lorenzo (o in qualche altro luogo di [...] il background della Roma degli anni Ottanta, la prima immagine che mi venne alla memoria fu quel corpo seduto sugli strumentimusicali (quasi a dichiarare che l'arte, anche la più astratta come la musica, fa da sedile alla lubricità: il paracarro ...
Leggi Tutto
MENADI (Μαινάδες da μαίνεσϑαι, esser furente)
E. Simon
Donne invasate al seguito (thìasos) di Dioniso, chiamate per lo più Βάκχαι (lat. Bacchae), nella letteratura antica, mentre sui vasi classici dipinti [...] specie nelle rappresentazioni del IV sec. a. C. Inoltre durante la danza le m. hanno in mano tutta una serie di strumentimusicali e a percussione come flauti, cembali, sonagli e, dalla metà del V sec., i timpani che provengono dal culto di Cibele ...
Leggi Tutto
VITALI
Francesco Lora
– Famiglia di musicisti attivi a Bologna e Modena dalla seconda metà del Seicento alla seconda del Settecento.
Il capostipite Giovanni Battista, detto Giovanni Battista dal Violoncello [...] , cit., p. 83).
Abitava allora nel territorio della cattedrale, e lasciò un patrimonio consistente in modeste suppellettili, strumentimusicali, materiali per la stampa, pochi gioielli e denaro per circa 1200 lire bolognesi (Vitali, 1993, pp. 364 ...
Leggi Tutto
Economia della comunicazione
Gennaro Sangiuliano
Lo scenario globale della comunicazione
L’economia della comunicazione è la definizione all’interno della quale è possibile includere una serie di fenomeni [...] virtuale, nei simulatori di gravità e di volo, nelle workstations per effetti speciali di film, negli strumentimusicali, negli apparecchi elettromedicali. Altre applicazioni riguardano ambiti amministrativi come la firma digitale che consente il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La medicina medioevale e la scuola salernitana
Piero Morpurgo
L’eredità antica
La medicina medioevale eredita la tradizione dei testi ippocratici e galenici, che viene integrata dalla circolazione di [...] il muschio, la rosa, il basilico e l’aloe […]. Al tempo stesso le forze vitali andranno sostenute avvalendosi di strumentimusicali, raccontando storie divertenti in modo da rilassare l’anima del paziente e rasserenarne il cuore; si dovranno comunque ...
Leggi Tutto
GRAMMATICA, Antiveduto
Roberto Cannatà
Nacque nei pressi di Roma dai senesi Imperiale e Artemisia Camoja (Baglione; Forcella). Non si conosce l'esatta data di nascita collocabile sul finire del 1570 [...] . Rubens. Il Suonatore di tiorba nella Galleria Sabauda di Torino conferma la predilezione del G. per i soggetti con strumentimusicali derivati dal Caravaggio e dalla sua cerchia (Papi, 1995, p. 15), motivo interpretato con vena sottilmente lirica e ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Teoria e pratica nel Medioevo
Guy Beaujouan
Teoria e pratica nel Medioevo
L'Alto Medioevo
Il giudizio negativo, talvolta velato di [...] ; inoltre, le gradazioni fornirono anche una guida ai fabbricanti di strumentimusicali. Se nel monocordo era espressa perfettamente la teoria che connetteva l'armonia musicale alle proporzioni semplici, la misurazione delle canne d'organo (fistulae ...
Leggi Tutto
OMERICHE, Illustrazioni
K. Bulas
Nel senso più vasto, i poemi omerici comprendono oltre ai due poemi maggiori, anche Ciprie, Etiopide, Ilioupèrsis, la Piccola Iliade, Nòstoi e Telegonia; ma siccome [...] mancano; a destra ed a sinistra stanno le Sirene che, oltre alle teste hanno anche braccia umane, con cui tengono strumentimusicali. Il tipo più antico delle Sirene riappare invece su uno stàmnos a figure rosse degl'inizî del V secolo. Una di ...
Leggi Tutto
SAVONAROLA, Girolamo
Stefano Dall'Aglio
– Nacque a Ferrara il 21 settembre 1452, terzogenito di Niccolò, mercante, e di Elena Bonacossi, e fu battezzato con il nome di Girolamo Maria Francesco Matteo. [...] accatastata e bruciata un’enorme moltitudine di oggetti che Savonarola riteneva lascivi, immorali o peccaminosi: ornamenti femminili, strumentimusicali, opere d’arte, libri, specchi e carte da gioco. Non si poteva trovare una rappresentazione più ...
Leggi Tutto
HINDU, Iconografia
A. Grossato
Secondo il Viṣṇudharmottarapurāṇa, nelle prime tre età del mondo l'uomo, avendo una percezione diretta della divinità, non aveva bisogno di immagini. Queste divennero [...] nel caso di Durgā, a sfoggiare quasi l'intera panoplia. Fra gli altri attributi, più pacifici, spiccano gli strumentimusicali, volti a esprimere, dopo quello luminoso, l'aspetto sonoro, mantrico, delle divinità. Prima fra tutti la conchiglia (śañkha ...
Leggi Tutto
strumento
struménto (letter. istruménto; ant. instruménto, stroménto, storménto) s. m. [lat. instrumĕntum, der. di instruĕre «costruire, apprestare»]. – 1. Genericam., arnese, congegno, dispositivo e sim., necessario per compiere una determinata...
musicale
muṡicale agg. [dal lat. mediev. musicalis, der. del lat. musĭca «musica»]. – 1. a. Di musica, della musica, che ha attinenza con la musica, sia come creazione artistica sia come esecuzione: arte m.; composizione m.; discorso, tema,...