L'Eta dei Lumi: matematica. La meccanica del continuo
James Cross
La meccanica del continuo
La trattazione della meccanica del continuo nel XVIII sec., in particolare dell'elasticità e della meccanica [...] parallelo in corrispondenza del quale non vi sono né alte né basse maree.
L'elasticità
Le corde vibranti (come quelle degli strumentimusicali) vennero usate sin dagli albori della storia, ma la nascita di una teoria si ebbe nel 1638 con Galilei e i ...
Leggi Tutto
Economia della cultura
Walter Santagata
Premessa
Il binomio cultura-economia è stato considerato dall’ortodossia accademica con sospetto, se non con disprezzo, fino a qualche decennio fa. Giocavano [...] vivere protetti, le armi per difendersi, gli oggetti della scrittura per comunicare, i gioielli per ornare il corpo, gli strumentimusicali per suonare. Si potrebbe continuare a lungo perché la lista corrisponde a tutti quei manufatti e servizi che l ...
Leggi Tutto
FEDELI
Paolo Peretti
Famiglia di organari marchigiani ("oriunda veneziana", secondo quanto scrisse Zeno F., in una lettera del 1880 a P. C. Remondini) variamente presente con diversi rami nelle regioni [...] " o semplicemente "Fedeli", come in un piccolo organo costruito a Rieti nel 1792 (oggi a Roma nel Museo naz. degli strumentimusicali).
Emidio (Ascoli Piceno 5 ott. 1754-Atri 19 apr. 1824) fu attivo come restauratore e costruttore (un suo organo è ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’enciclopedismo scientifico
Walter Panciera
Paolo Preto
Il «Giornale d’Italia» e il Dizionario delle arti e de’ mestieri di Francesco Griselini
Dictionnaire raisonné des sciences, des arts et des [...] sono segnalati occhiali, cannocchiali, specchi ustori, calamite artificiali, livelli, forni da cucina e da manifatture, orologi, lampade, strumentimusicali, pipe, nuove tecniche per lo sbiancaggio e la tintura dei panni, per la produzione di candele ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'economia in Grecia
Stefano Ferrucci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’economia greca è stata al centro di un interminabile dibattito [...] lavorazione delle pelli animali, dei tessuti, del legno, dei metalli e delle pietre. Si producono inoltre mobili, strumentimusicali, profumi e unguenti, ceramica e così via. Il grado di specializzazione può variare a seconda dei contesti; Senofonte ...
Leggi Tutto
Neuropsicologia del linguaggio
Gianfranco Denes
Da circa un secolo e mezzo nell’ambito degli studi scientifici sulla mente si è progressivamente sviluppata l’idea che il linguaggio, come le altre facoltà [...] ristretto alla categoria degli animali, senza un contemporaneo deficit di elaborazione semantico-lessicale per cibi e strumentimusicali, per la cui identificazione è necessaria un’elaborazione prevalentemente su base percettiva.
Nomi propri
Ogni ...
Leggi Tutto
MUSE (Μοῦσαι, Musae)
M. Wegner
Le M. sono in origine divine cantatrici. Omero (Il., i, 603 ss.) descrive com'esse cantino durante il banchetto degli dèi dell'Olimpo, mentre Apollo le accompagna col suono [...] di una pisside a fondo bianco, a Boston, è stata interpretata come la consacrazione alle M. di Esiodo. Grazie agli strumentimusicali, sei fanciulle sono state a ragione riconosciute come le M., sebbene siano solo sei e non ci sia scritto alcun nome ...
Leggi Tutto
NEW YORK
N. E. Scott
K. C. Wilkinson
D. von Bothmer
W. H. Forsyth
A. Priest
Metropolitan Museum of Art. -
1. - Generalità. - Il Metropolitan Museum of Art fu fondato nel 1870 a New York City. Secondo [...] ; Grecia e Roma; Vicino Oriente; Estremo Oriente; arte medievale, ai Cloisters; armi e armature (europee e orientali); strumentimusicali (dalla preistoria agli Egizi, all'Europa, Asia, Africa, Oceania e America); stampe; pittura e scultura americane ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Musei, orti botanici e teatri anatomici
Giuseppe Olmi
L’immagine che abbiamo degli scienziati del passato è spesso quella di individui per lo più seduti a un tavolo, intenti a riflettere, a elaborare [...] , teste e «brazzi»), tazze, vasi e piccole sculture in pietra dura e cristallo, gioielli e pietre preziose, strumentimusicali e scientifici, maioliche, marmi antichi, bronzetti, monete e medaglie. Non mancavano ovviamente pezzi, come le «due noci ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Artigiani e artisti: l’officina Italia
Enrica Pagella
Una storia ancora da scrivere
Nel 1608 Francis Bacon affidava al suo diario il programma di una storia dei mestieri:
I punti o cose da indagare [...] Federico da Montefeltro a Urbino (1473-76), e le numerose prove a trompe-l’œil fissate nei cori lignei di strumentimusicali, di orologi, di sfere armillari, di astrolabi, oltre che di ponti, di fontane, di carpenterie, presuppongono un occhio capace ...
Leggi Tutto
strumento
struménto (letter. istruménto; ant. instruménto, stroménto, storménto) s. m. [lat. instrumĕntum, der. di instruĕre «costruire, apprestare»]. – 1. Genericam., arnese, congegno, dispositivo e sim., necessario per compiere una determinata...
musicale
muṡicale agg. [dal lat. mediev. musicalis, der. del lat. musĭca «musica»]. – 1. a. Di musica, della musica, che ha attinenza con la musica, sia come creazione artistica sia come esecuzione: arte m.; composizione m.; discorso, tema,...