GUIDUBALDO II Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Primogenito del duca di Urbino Francesco Maria I e di Eleonora Gonzaga, nacque a Urbino il 2 apr. 1514; il 4 giugno 1516 giunse a Mantova, lì [...] guidare i comportamenti di Guidubaldo. E questi - nel suo interessarsi a musiche e musicisti, nel suo adunare strumentimusicali, nel suo commissionare recite e organizzare spettacoli, nel suo collezionare orologi, nel divorante piacere di leggere le ...
Leggi Tutto
Luigi Pulci: Morgante – Introduzione
Franca Ageno
Matteo Franco in uno dei suoi velenosi sonetti contro Luigi Pulci dice che questi ha ereditato dalla sua famiglia «leggerezza, colore e piccin occhi» [...] cantare, o certe ricche serie di vocaboli riferentisi all'arte della scherma (VII, 54, 1-3), o taluni elenchi di strumentimusicali (XVI, 25, 3-5).
Quanto più la lingua letteraria tende a costituirsi in espressioni di valore universale, tanto più il ...
Leggi Tutto
La musica nell’era digitale
Franco Fabbri
L’alta fedeltà come fenomeno di massa
Il pubblico iniziò ad associare l’aggettivo digitale al suono e alla musica negli anni Settanta del secolo scorso. Gli [...] tra sintetizzatori e sequenziatori, e fra computer e strumentimusicali elettronici di ogni tipo.
L’avvento del compact e attraverso quello con l’iPod, il lettore portatile di file musicali lanciato nell’ottobre del 2001. Ogni brano costa in media 0, ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Vincenzo
Simona Feci
Luca Bortolotti
Franco Bruni
, Nacque il 13 sett. 1564 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Giuseppe di Benedetto del ramo de Nigro [...] Il trionfo del pennello (catal., Roma), a cura di O. Bonfait, Milano 1994, pp. 97-114; F. Trinchieri-Camiz, Gli strumentimusicali nei palazzi, nelle ville e nelle dimore della Roma del Seicento, in La musica a Roma attraverso le fonti d'archivio, a ...
Leggi Tutto
Il mondo delle piante
Maria Arcà
Elisa Manacorda
C'era una volta un seme
La storia di ogni pianta comincia con un seme caduto nella terra. Esso darà vita a una pianta, che a sua volta crescerà e diventerà [...] e i quaderni, perché la carta viene fatta con la pasta di cellulosa, che è un componente degli alberi. Scompaiono gli strumentimusicali di legno, come il flauto, la chitarra o il pianoforte. Non ci sono più i fiammiferi, le magliette di cotone, le ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Mondo greco
Giulia Rocco
I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi
Lo sviluppo delle forme del culto e dei santuari nel mondo ellenico segue l'evoluzione [...] a tutto tondo, placchette di rivestimento di mobili e cassettine, manici di specchi, pettini, spilloni e parti di strumentimusicali. Oreficerie sono presenti nei depositi di fondazione (Artemision di Efeso) e tra i votivi dei principali santuari ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Lo studio della lingua: l'unificazione della scrittura e i dizionari
Françoise Bottéro
Lo studio della lingua: l'unificazione della scrittura e i dizionari
Per [...] nel quarto; abiti, edifici nel quinto; la camera da letto, il materiale da scrittura e i Classici nel sesto; utensili, strumentimusicali, armi, carri, battelli nel settimo; infine, le malattie e i riti del lutto. Come si può notare, questa originale ...
Leggi Tutto
MARTINI, Simone
M. Pierini
Pittore senese, documentato a partire dal 1315 e morto nel 1344 ad Avignone.M. nacque presumibilmente a Siena intorno al 1284, data che Vasari (Le Vite, II, 1967, p. 200) [...] , metalli) e puntuale la descrizione degli oggetti, come gli arredi d'altare della Messa miracolosa o gli strumentimusicali dell'Investitura a cavaliere; la superficie pittorica, che accoglie un colore dalla ricca gamma e dalla preziosa qualità ...
Leggi Tutto
La scena teatrale
Silvana Sinisi
Teatro e arti visive
Il sodalizio tra la scena e le arti visive, uno dei baluardi dell’avanguardia novecentesca rilanciato dalla ricerca sperimentale degli anni Settanta, [...] faccia il quadrante delle ore, punteggiano con la loro presenza ricorrente lo svolgersi di tutto il lavoro. Impiegati come strumentimusicali o come orologi, possono, all’occorrenza, con un semplice cambio di posizione, mutare di stato e suggerire in ...
Leggi Tutto
Conservare e restaurare
Paolo Marconi
Conservazione e restauro tra 20° e 21° secolo
I due termini conservazione e restauro almeno in Italia sono ormai usati in coppia, anzi si preferisce spesso optare [...] in cui avrà luogo la realizzazione delle figure con i colori e i pennelli o con gli strumentimusicali o con i mattoni (l’esecuzione pittorica, musicale o edilizia del progetto), onde ‘riempire le lacune’, intuendo inoltre le immagini degradate da ...
Leggi Tutto
strumento
struménto (letter. istruménto; ant. instruménto, stroménto, storménto) s. m. [lat. instrumĕntum, der. di instruĕre «costruire, apprestare»]. – 1. Genericam., arnese, congegno, dispositivo e sim., necessario per compiere una determinata...
musicale
muṡicale agg. [dal lat. mediev. musicalis, der. del lat. musĭca «musica»]. – 1. a. Di musica, della musica, che ha attinenza con la musica, sia come creazione artistica sia come esecuzione: arte m.; composizione m.; discorso, tema,...