ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] . Questo tipo di artigiano (faber aerarius) è in grado di fabbricare strumenti di precisione quali bilance, attrezzi chirurgici, misure di capacità, strumentimusicali. Anche i panettieri e i follatori costituivano corporazioni di artigiani liberi ...
Leggi Tutto
Evoluzione culturale
John Tyler Bonner
Introduzione
Con l'espressione 'evoluzione culturale' si intendono comunemente i mutamenti nelle attività culturali, il patrimonio culturale delle società umane. [...] sin dall'antichità. I canarini o i ciuffolotti in cattività sono in grado di imitare cantanti provetti o il suono di strumentimusicali; i pappagalli hanno la capacità di imitare la voce umana e lo stesso, con maggiore o minore facilità, fanno altri ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Elettronica italiana: una storia con un futuro
Luca De Biase
Giuseppe Caravita
Il miracolo economico
L’Italia del dopoguerra è percorsa da una fioritura generale di iniziative, imprese, ricerche, invenzioni. [...] viene persino usato al LHC (Large Hadron Collider) del CERN di Ginevra per raccogliere dati. Serve per fare nuovi strumentimusicali, per trasformare i gesti in parole scritte sul computer, per fare scritte con spray sui muri molto in fretta e ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. Il mondo naturale degli Aztechi
Doris Heyden
Il mondo naturale degli Aztechi
Nella cultura azteca del XV sec., la scienza era parte di un insieme organico [...] commestibili. Oltre a essere utili per le costruzioni e in alcune arti minori quali la fabbricazione di canestri, di strumentimusicali e di mobilio, le canne e i giunchi svolgevano un ruolo così importante nell'economia che divennero i simboli del ...
Leggi Tutto
La ricerca musicale
Giorgio Battistelli
Il problema
L’orizzonte della ricerca musicale appare oggi molto più indefinito che in passato. Non è nemmeno più ovvio distinguere tra una musica di ricerca [...] oppure il giapponese Misato Mochizuki (n. 1969), autore fra l’altro di Silent circle (2006) per flauto, koto (strumentomusicale cordofono appartenente alla famiglia della cetra) ed ensemble.
Il Novecento ha prodotto una storia, in termini di nuovi ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Sud-Est asiatico
Charles Higham
I luoghi del culto
L'identificazione di aree di culto o di santuari d'epoca pre- e protostorica rientra nel tradizionale terreno [...] , 512 letti di seta, 876 veli di tessuto proveniente dalla Cina, cuscini e 523 parasoli. Vi erano anche strumentimusicali per "allietare lo spirito" e 165.744 torce di cera, molto probabilmente utilizzate per scopi rituali. L'immagine principale ...
Leggi Tutto
Cina. Le Dinastie del Nord e del Sud
Xiaoneng Yang
Maria Luisa Giorgi
Chiara Silvi Antonini
Filippo Salviati
Victor H. Mair
Le dinastie del nord e del sud
di Xiaoneng Yang
L'archeologia delle dinastie [...] barbe); rimandano a modelli iconografici iranici e centroasiatici anche l'abbigliamento dei personaggi, le acconciature, gli strumentimusicali, le danze, gli elementi decorativi fitomorfi e zoomorfi e gli uccelli che tengono nel becco un nastro ...
Leggi Tutto
Narrare con i suoni
Rita Valentino Merletti
Angela Mazzoccoli
Tutto intorno a noi è musica
C'è la musica della natura e quella degli strumenti, la musica dell'allegria e quella della tristezza, la [...] della storia della musica.
Con la voce si possono inoltre fare cose buffe e divertenti come, per esempio, imitare gli strumentimusicali. Il coro degli Swingle Singers è diventato famoso proprio per questo: invece di cantare, usa la voce per… suonare ...
Leggi Tutto
TIBET
D. Klimburg-Salter
La regione autonoma del T. (Xizang), come viene attualmente definita, si estende su un'area di 1.221.700 km2, con capoluogo Lhasa. Il vasto altopiano tibetano rappresenta il [...] (ibid., fig. 18) ed era situata all'interno di una corte circondata da una galleria e dalle tre tesorerie (per libri, strumentimusicali e gioielli); sul lato E è la sala delle assemblee, a S della quale si trova la cappella di Avalokiteśvara; a N ...
Leggi Tutto
Hockey a rotelle
Erminio Marcucci
la storia
La Federazione internazionale roller sports (FIRS) è attualmente l'organismo che regola le corse su pattini, il pattinaggio artistico e il gioco dell'hockey [...] suoi stivali. L'ideatore dei pattini a rotelle veri e propri si chiamava Joseph Merlin ed era un fabbricante belga di strumentimusicali nato a Huy nel 1735. Nel 1760 si trasferì a Londra e perfezionò il suo brevetto confezionando pattini con rotelle ...
Leggi Tutto
strumento
struménto (letter. istruménto; ant. instruménto, stroménto, storménto) s. m. [lat. instrumĕntum, der. di instruĕre «costruire, apprestare»]. – 1. Genericam., arnese, congegno, dispositivo e sim., necessario per compiere una determinata...
musicale
muṡicale agg. [dal lat. mediev. musicalis, der. del lat. musĭca «musica»]. – 1. a. Di musica, della musica, che ha attinenza con la musica, sia come creazione artistica sia come esecuzione: arte m.; composizione m.; discorso, tema,...