Vedi BRONZO dell'anno: 1959 - 1994
BRONZO (v. vol. II, p. 182)
E. Formigli; F. Tiradritti; C. Rolley; R. Ciarla
Tecnica della fusione. - Gli studi sulle antiche tecniche dei grandi b. hanno subito un [...] monopolio delle casate aristocratiche, tanto più potenti e ricche quanti più sono gli oggetti in b. (vasi, armi, specchi, strumentimusicali, finimenti per cavalli e carri, mobili) da esse posseduti.
L'artigiano inoltre, almeno dal VI sec. a.C., ha ...
Leggi Tutto
Vedi CINESE, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CINESE, Arte
P. Corradini
V. Elisséeff
Red.
P. Corradini
V. Elisséeff
M. P. David
A. Salmony
M. P. David
A. Salmony
G. Barluzzi
G. Scaglia
1. Cronologia [...] umani. Vasi per riti, vasche o tripodi, destinati a contenere cereali o liquori, armi o ornamenti di carri, strumentimusicali o gioielli, tutti questi bronzi portano i segni della fede primitiva, in cui gli animali venivano divinizzati, e i ...
Leggi Tutto
Liturgia
JJean Leclercq
di Jean Leclercq
Liturgia
sommario: 1. Introduzione. 2. Liturgia e scienza liturgica. 3. Liturgia e storia. 4. Liturgia e teologia. 5. Liturgia e scienze umane. 6. Liturgia e [...] di questo continente, rende urgente la creazione di liturgie africane, che non soltanto utilizzino mezzi locali di espressione - strumentimusicali, gesti e danze - ma si rifacciano, in profondità, ai modi di immaginare e di pensare, a pratiche quali ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La musica
Paolo Gozza
La musica
La musica e il Cosmo
Secondo la tradizione, l'istituzione del termine Cosmo (kosmos, mundus) risale a Pitagora. [...] cultura sincretistica del medico e filosofo inglese. Fludd svolge la corrispondenza tra uomo e Cosmo in termini musicali: l'Universo è uno strumentomusicale, un monocordo che si estende dal livello più alto al livello più basso del creato, dai cori ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La regione dei Vindhya e il Rajasthan
Julia Shaw
Jonathan M. Kenoyer
Giovanni Verardi
Massimo Vidale
Giuseppe De Marco
Pia Brancaccio
La regione dei vindhya
di [...] spingono entro trappole o giù da dirupi. In una scena non meno di 80 individui, forniti di archi e strumentimusicali, sembrano partecipare a una grande caccia comune. In altre scene appaiono individui che sembrano portare reti o trappole contenenti ...
Leggi Tutto
La circolazione del libro. Biblioteche private e pubbliche
Marino Zorzi
Venezia nel Cinquecento è colma di opere d'arte. Una profusione di sculture, intagli, affreschi anima le facciate di chiese, [...] presenza dunque modesta, quella del libro, nelle case veneziane, se raffrontata a quella dei quadri, delle incisioni, degli strumentimusicali, che non mancavano quasi mai. E si può comprendere la ragione di tale diversità: nella città dell'arte ...
Leggi Tutto
Vedi GIAPPONESE, Arte dell'anno: 1960 - 1994
GIAPPONESE, Arte (v.vol. III, p. 872)
G. Poncini
Periodo preceramico. - Benché sia stata avanzata da più parti l'ipotesi di una cultura paleolitica inferiore, [...] giapponese e riflesso della cultura cosmopolita dell'VIII sec., esso comprende circa diecimila oggetti fra metalli, mobili, strumentimusicali, maschere, tessuti dipinti, vetri e ceramiche.
Novità nella ceramica del periodo di Nara è l'introduzione ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La scienza della musica negli scritti arabi
Amnon Shiloah
La scienza della musica negli scritti arabi
Un itinerario teorico nell'affascinante [...] al-Mufaḍḍal ibn Salama (215-292/830-905), e il Kitāb al-Lahw wa-'l-malāhī (Libro del divertimento e degli strumentimusicali), del geografo e storico Ibn Ḫurradāḏbih (m. 300/911). Il termine malāhī, utilizzato in entrambe le opere, deriva da lahw ...
Leggi Tutto
UTENSILI LITURGICI
M. Di Berardo
Ampia categoria di suppellettili mobili connesse, in senso lato, allo svolgimento di un rito liturgico - intendendo per questo l'insieme delle cerimonie, dei gesti, [...] ricorso a materiali specifici - fra i quali ricorrenti furono tuttavia l'argento e lo stagno ovvero il reimpiego di strumentimusicali di richiamo in corno (v.) - né per quanto attiene alla morfologia stessa dei vasi, mutuata dall'ambito domestico e ...
Leggi Tutto
Cina. Le dinastie Sui e Tang
Maria Luisa Giorgi
Roberto Ciarla
Maria Carlotta Romano
Filippo Salviati
Sabrina Rastelli
Victor H. Mair
Oscar Nalesini
Le dinastie sui e tang
di Maria Luisa Giorgi
L'archeologia [...] policromia con personaggi e cavalli; su una cassa sono raffigurati alcuni personaggi (non cinesi) che cacciano cervi e suonano strumentimusicali. Tra i manufatti di metallo è da citare una placca di argento dorato con castoni di turchesi su cui sono ...
Leggi Tutto
strumento
struménto (letter. istruménto; ant. instruménto, stroménto, storménto) s. m. [lat. instrumĕntum, der. di instruĕre «costruire, apprestare»]. – 1. Genericam., arnese, congegno, dispositivo e sim., necessario per compiere una determinata...
musicale
muṡicale agg. [dal lat. mediev. musicalis, der. del lat. musĭca «musica»]. – 1. a. Di musica, della musica, che ha attinenza con la musica, sia come creazione artistica sia come esecuzione: arte m.; composizione m.; discorso, tema,...