Grandezza e miseria della nobiltà veneziana
Laura Megna
Ricchi e poveri
Tra Sei e Settecento la nobiltà veneziana presenta un quadro complesso di realtà economiche e sociali, politiche e culturali assai [...] Contarini prima di accedere al patriziato, una ricca collezione di dipinti — duecentoventotto tele — e un’eccezionale serie di strumentimusicali — una sessantina di pezzi tra viole e violini, clavicembali e organi, lire e chitarre, trombe e flauti ...
Leggi Tutto
Cina. I primi imperi: l'archeologia delle dinastie Qin e Han
Roberto Ciarla
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Wang Dadao
Filippo Salviati
Maria Carlotta Romano
Zhang Zengqi
I [...] età e di un fanciullo di 13 anni. Le vesti, di stoffe ricamate, e gli oggetti d'accompagnamento, quali strumentimusicali e contenitori per cosmetici, permettono di ipotizzare che esse fossero le danzatrici e le musiciste del corteggio dei due alti ...
Leggi Tutto
Vedi PALESTINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALESTINA (v. vol. v, p. 874)
A. De Maigret
Molto numerosi sono stati in questi ultimi anni gli scavi e le scoperte nella regione, che riguardano tutti i [...] da una coppa superiore e da un piede largo e cilindrico con delle aperture da cui si affacciano suonatori di varî strumentimusicali (cimbali, doppio flauto, tamburo, ecc.). Deve considerarsi relativo alla produzione dell'inizio del Ferro II e la sua ...
Leggi Tutto
Vedi GLITTICA dell'anno: 1960 - 1994
GLITTICA (v. vol. III, p. 956; vol. VII, p. 88, s.v. scarabeo e p. 285, s.v. sigillo)
M. Cima
I. Pini
P. Zazoff
M.-L. Vollenweider
F. Silvano
G. Pisano
D. Collon
P. [...] proto-elamita, in cui gli animali assumono un comportamento umano venendo rappresentati nell'atto di banchettare o suonare strumentimusicali. Un altro stile è quello «a broccato», nel Diyāla, con motivi lineari di animali intrecciati su sigilli alti ...
Leggi Tutto
Pop art
Filiberto Menna
di Filiberto Menna
Pop art
sommario: 1. Definizione. 2. Il contesto sociale. 3. L'iconosfera urbana. 4. Le origini inglesi e la pop art americana. 5. La situazione europea. [...] Frooms, D. Higgins, L. Johnsori, A. Leslie, J. Milder, O. Segal, R. Thompson. Gli ‛attori si muovono, parlano, suonano strumentimusicali, giocano a dipingere sulla scena. I visitatori sono seduti su sedie messe a caso e diversamente orientate e sono ...
Leggi Tutto
Avventure e metamorfosi di un genio: Raffaello da Urbino a Roma
Vincenzo Farinella
La vita
Raffaello era figlio d’arte: nato ad Urbino nel 1483, probabilmente il 6 aprile, trascorse i suoi primi anni [...] un genere – la natura morta – che ancora non esisteva nell’arte italiana, è costituito dagli strumentimusicali gettati in primissimo piano: strumenti abbandonati ‘in posa’, per alludere al superamento della musica umana da parte dell’armonia divina ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Le analisi matematico-statistiche e l'archeologia sperimentale
Amilcare Bietti
Paola Moscati
Luca Bachechi
I metodi matematici e statistici in archeologia
di Amilcare Bietti
L'insieme [...] si svolsero in conseguenza delle scoperte, avvenute intorno al 1835 in Scandinavia e nelle isole britanniche, di alcuni straordinari strumentimusicali metallici dell'età del Bronzo. A parte pochi episodi però, i primi studi in campo sperimentale si ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Armonica
Andrew Barker
Armonica
La scienza armonica nel IV secolo
Dallo studio delle fonti greche si evince che i fenomeni musicali iniziarono a essere considerati secondo un [...] in un certo modo, si rende disponibile un assetto di note e di intervalli; queste disposizioni realizzate sugli strumentimusicali portano in sé concretamente le 'armonie'.
Il concetto di armonia
Il progetto centrale dell'armonica greca era quello ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. La diffusione della scienza europea
Florence C. Hsia
La diffusione della scienza europea
Verso la fine del XVI sec., il pittore fiammingo Jan van der [...] carrucole per il sollevamento dei carichi pesanti e di fabbricare meridiane, pitture anamorfiche, telescopi, pompe idrauliche, strumentimusicali, orologi, un termometro e molti altri congegni meccanici. Per molti mesi consecutivi, Verbiest si recò ...
Leggi Tutto
Le espressioni d'arte: le sculture
Chiara Frugoni
Intanto il corpo del santo giaceva qui, composto in pace: e questo suo requiem sulla filattera dorata era già scritto sin da allora in ebraico, in [...] ma volentieri si enfatizza la sua necessità sociale (22). Sono propagandate le figure di Iubal e Tubalcain, inventori degli strumentimusicali e dell'arte di forgiare il ferro: il progresso della scienza e della tecnica sono inclusi in un disegno ...
Leggi Tutto
strumento
struménto (letter. istruménto; ant. instruménto, stroménto, storménto) s. m. [lat. instrumĕntum, der. di instruĕre «costruire, apprestare»]. – 1. Genericam., arnese, congegno, dispositivo e sim., necessario per compiere una determinata...
musicale
muṡicale agg. [dal lat. mediev. musicalis, der. del lat. musĭca «musica»]. – 1. a. Di musica, della musica, che ha attinenza con la musica, sia come creazione artistica sia come esecuzione: arte m.; composizione m.; discorso, tema,...