La produzione e la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'industria tipografica nel Seicento: capacità produttiva e organizzazione corporativa
Negli ultimi anni del Cinquecento e nel primo Seicento [...] di musica, "diverse compositioni sciolte in stampa" e diverse manoscritte, "diverse carte di musica"; in varie stanze c'erano strumentimusicali, un violino, una viola, un "violin con la sopracassa", un "violin con la cassa di curame brocchettata ...
Leggi Tutto
Industria e artigianato
Salvatore Ciriacono
Venezia come economia-mondo. Ambiente lagunare e paesaggi sociali
Si può affermare con sufficiente sicurezza, sulla base della letteratura esistente, che [...] occhi degli osservatori europei, uno dei simboli della civiltà veneziana.
Le altre Arti. Il mobile, la ceramica, gli strumentimusicali e la stampa
Troppo lontano ci condurrebbe seguire i contatti tra vetrai e le altre Arti veneziane, sebbene ...
Leggi Tutto
Cerimonie, feste, lusso
Federica Ambrosini
Cerimonie e processioni
Nel corso dei secoli, fino alla caduta della Repubblica, la vita veneziana appare scandita da una grande varietà di pubbliche cerimonie. [...] oggetti infatti mancavano, mentre erano presenti, dato il loro significato più generico, gli otto stendardi e gli strumentimusicali (14).
Altre cerimonie di ingresso; investiture e inaugurazioni
Se nei secoli precedenti l'avvento del comune le ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] fondamentale importanza sui manufatti in giada, quali aspetto, dimensioni e colore, iscrizioni su recipienti utilizzati per cibi e bevande, su strumentimusicali, e così via, risalenti a un periodo che va dai Zhou ai Song. Alla fine del XVIII sec. Ji ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] ingenia geometrica, come l'architettura (ars cementariorum) e la misurazione. Vi è un ingenium degli strumenti di sollevamento, degli strumentimusicali e degli strumenti impiegati in molte arti, tra cui, per esempio, le armi. Vi è un ingenium ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia
Nancy G. Siraisi
Giovanna Ferrari
Piero Morpurgo
Jean-Noël Biraben
Medicina, chirurgia e farmacologia [...] il muschio, la rosa, il basilico e l'aloe […]; al tempo stesso le forze vitali andranno sostenute avvalendosi di strumentimusicali, raccontando storie divertenti in modo da rilassare l'anima del paziente e rasserenarne il cuore; si dovranno comunque ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] potenza della mente infonde vita e movimento alla propria creazione. Ministri del Musagete sono le menti, i corpi e gli strumentimusicali delle Muse, che dirigono i moti vocali dei corpi celesti, dal supremo cielo stellato alla Terra. Il piede del ...
Leggi Tutto
CATTEDRALE
Chiesa principale della diocesi, dov'è la cattedra, o trono, del vescovo; il termine latino cathedralis ('della cattedra') è propriamente aggettivo, sostantivato se riferito a un sottinteso [...] di quello delle basiliche paleocristiane romane, fu uno degli strumenti espressivi di questa tendenza e la sua presenza contribuì tiercerons, mentre grandi rilievi di angeli con strumentimusicali o cartigli sono inseriti nei pennacchi delle arcate ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Marialaura Di Mattia
Oscar Nalesini
Adolfo Tamburello
Paola Mortari Vergara Caffarelli
Filippo Salviati
Caratteri generali
di [...] . e consisteva in un semplice edificio con tre ambienti ove si conservavano gli oggetti appartenuti a Confucio (abiti, strumentimusicali, libri). Dal 539 d.C. il tempio ha subito numerosi rimaneggiamenti e ricostruzioni fino ad assumere l'aspetto ...
Leggi Tutto
Vedi TOREUTICA dell'anno: 1966 - 1997
TOREUTICA
E. Simon
Sommario: - A) Premesse: 1. Definizione. - 2. Il materiale. - 3. Testimonianze indirette. - 4. I tipi. - 5. Difficoltà metodologiche. - B) Svolgimento [...] H. Drerup). Inoltre rientrano nella produzione toreutica svariate suppellettili ed oggetti ornamentali come specchi con rilievi, strumentimusicali, canestri, cinture, diademi ed altri ancora. Ne esulano invece, a nostro avviso, i gioielli, orecchini ...
Leggi Tutto
strumento
struménto (letter. istruménto; ant. instruménto, stroménto, storménto) s. m. [lat. instrumĕntum, der. di instruĕre «costruire, apprestare»]. – 1. Genericam., arnese, congegno, dispositivo e sim., necessario per compiere una determinata...
musicale
muṡicale agg. [dal lat. mediev. musicalis, der. del lat. musĭca «musica»]. – 1. a. Di musica, della musica, che ha attinenza con la musica, sia come creazione artistica sia come esecuzione: arte m.; composizione m.; discorso, tema,...