MARINI, Biagio
Fausto Torrefranca
Compositore e violinista, nato a Brescia prima del 1597, morto a Venezia nel 1665. Probabilmente allievo di C. Monteverdi, fu, dal 1615 al 1618, violinista della cappella [...] trattato polifonicamente e non ha bisogno di uno strumento accompagnatore.
Le sue opere strumentali e vocali sono giudicare dalla numerazione delle superstiti, almeno ventidue. La prima, Affetti musicali, è del 1617; l'ultima, di sonate da chiesa e ...
Leggi Tutto
Giorgione
Caterina Volpi
Natura e sentimento
Le opere del pittore veneto Giorgione, attivo alla fine del Quattrocento, colpiscono per la qualità del colore e per la capacità dell'artista di comunicare [...] è un affresco di un solo colore (monocromo) del salone di casa Pellizzari, dove sono raffigurati libri, armature, strumentimusicali, strumenti per i calcoli astrologici e per dipingere. Sembra quasi il catalogo delle arti esercitate dallo stesso ...
Leggi Tutto
musicoterapia
Uso dell’espressione musicale (in quanto forma di comunicazione non verbale) o dei singoli elementi musicali ‒ suono, ritmo, melodia e armonia ‒ a scopo terapeutico, volto al ristabilimento, [...] ° sec. ha sempre più abbracciato l’indirizzo terapeutico attivo, che prevede l’insegnamento o semplicemente l’uso di strumentimusicali, della voce, del canto, del movimento e della gestualità, al fine di ottenere miglioramenti nei soggetti psicotici ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia
Francesca Baffi
Frances Pinnock
Rita Dolce
Antonio Invernizzi
Roberta Venco Ricciardi
Carlo Lippolis
Hartmut Kühne
Gian Maria Di Nocera
Roger [...] con materiali di grande pregio (oro, lapislazzuli e corniola), che hanno consentito la ricostruzione di arredi prima ignoti (strumentimusicali o scatole da gioco).
Con l'avvento della III Dinastia di U., quando la città raggiunge probabilmente il ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] Scuole grandi (87). Ma la musica permeava tutta la vita veneziana del Rinascimento; strumentimusicali si trovavano in moltissime case, in talune di esse addirittura strumenti per complessi di suonatori (88).
Né era da meno il teatro. Per la ...
Leggi Tutto
Cina. L'archeologia delle Tre Dinastie
Roberto Ciarla
Olivier Venture
Filippo Salviati
Maurizio Scarpari
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Charles F.W. Higham
Zhang Zengqi
Wang Dadao
Yan Sun
Lothar [...] una camera cerimoniale a est contenente, oltre allo scheletro di un uomo e a due figurine antropomorfe di legno, strumentimusicali (strumenti a corda e campane di bronzo), recipienti da vino di bronzo e di ceramica ancora chiusi da sigilli d'argilla ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] di piccoli oggetti, parti di giochi, di mobilio, poggiatesta, statuette di animali, bastoni magici, manici di specchi, strumentimusicali; inoltre le pissidi, che erano tratte da sezioni di zanne di elefante ed erano usate anche come contenitori di ...
Leggi Tutto
La società Veneziana
Giuseppe Trebbi
L'assenza di vistosi rivolgimenti sociali, il successo nel mantenere la quiete interna rappresentano uno dei principali elementi costitutivi del "mito" di Venezia. [...] trovati in casa dell'Urins alla sua morte comprende fra l'altro quadri di soggetto sacro e profano, ritratti di famiglia, strumentimusicali (218).
Ai mercanti si riconosceva la capacità di coniugare l'utile e l'onore; l'immagine del merciaio si ...
Leggi Tutto
Il Neolitico in Cina
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Fiorella Rispoli
Corinne Debaine-Francfort
Roberto Ciarla
Filippo Salviati
Zhang Chi
Marcello Orioli
Jian Leng
Lu Liedan
Annunziata Tramontano
Wang [...] a vasi (guan) da cottura a corpo biconico e base piatta, giare da spalla (beihu) e un singolare manufatto, forse uno strumentomusicale, formato da un corpo globulare con due aperture sulla base e un lungo collo a orlo sottolineato da bugnette. Un ...
Leggi Tutto
GRECA, Arte (v. vol. III, p. 1005)
G. Gullini
L. Beschi
P. Moreno
O. Drager
vol. III, p. 1005). Architettura. - Forse nessun altro aspetto dell'antica civiltà ellenica ci obbliga a rivedere profondamente [...] Delphes, V, 3), Parigi 1977; M. Maas, Die geometrischen Dreifüsse von Olympia (Olympische Forschungen, X), Berlino 1978. - Strumentimusicali: D. Ohly, Zur Rekonstruktion des samischen Geräts mit dem Elfenbeinjüngling, in AM, LXXIV, 1959, pp. 48-56 ...
Leggi Tutto
strumento
struménto (letter. istruménto; ant. instruménto, stroménto, storménto) s. m. [lat. instrumĕntum, der. di instruĕre «costruire, apprestare»]. – 1. Genericam., arnese, congegno, dispositivo e sim., necessario per compiere una determinata...
musicale
muṡicale agg. [dal lat. mediev. musicalis, der. del lat. musĭca «musica»]. – 1. a. Di musica, della musica, che ha attinenza con la musica, sia come creazione artistica sia come esecuzione: arte m.; composizione m.; discorso, tema,...