MONTARGIS (A. T., 32-33-34)
Pierre LAVEDAN
Giulio CAPODAGLIO
*
Città della Francia nel dipartimento del Loiret, posta a 125 km. a SE. di Parigi, a 89 m. s. m. sulla riva sinistra del Loing presso la [...] di cereali, burro, montoni e cavalli. Le industrie comprendono distillerie, molini, concerie, fonderie e fabbriche di strumentimusicali. Notevole nodo ferroviario sulla Paris-LyonMéditerranée è unita da linee secondarie a Clamecy (104 km.), a Sens ...
Leggi Tutto
KUBU
Richard Dangel
. Tribù indigena della regione SE. di Sumatra, stanziata tra i fiumi Batang Hari, Djambi e Moesi, in parte ancora seminomade ed errante nelle foreste. Praticano la coltivazione alla [...] grande considerazione come eredità di famiglia, mentre adesso, sotto l'influsso malese si adoperano anche punte di ferro. I soli strumentimusicali sono il flauto e il tamburo, e i giuochi preferiti il calcio con palle di bambù e il cerchiello. Nel ...
Leggi Tutto
WILLEMER, Marianne von, nata Jung
Giuseppe Gabetti
Poetessa tedesca, nata a Linz il 20 novembre 1784, morta a Francoforte il 6 dicembre 1860.
È la "Suleika" di Goethe, ispiratrice del Westöstlicher [...] Divan. Figlia di un fabbricante di strumentimusicali, attrice e danzatrice a quattordici anni nella compagnia del maestro di ballo Traub - e come tale celebrata da Clemens Brentano - suscitò l'interesse del banchiere di Francoforte, Johann Jakob von ...
Leggi Tutto
TILBURG (A. T., 44)
Adriano H. Luijdjens
Città olandese nella provincia del Brabante Settentrionale, situata su terreno sabbioso e poco fertile. Deve il suo straordinario sviluppo esclusivamente alle [...] dell'Olanda. Vi sono poi tintorie di lana, fabbriche di macchine, di lampadine elettriche (Volt), di biciclette, di strumentimusicali, di tegole, di sapone e di latticinî.
Con le sue 22 chiese, salvo pochissime eccezioni tutte di recente costruzione ...
Leggi Tutto
GABRIELLI
Alberto Manzi
. Famiglia di comici dell'arte, che ha per capostipite Giovanni, detto il Sivello, morto certamente prima del 1611 circa. Di grande versatilità, rappresentava da solo una commedia [...] sulla scena.
Francesco, suo figlio maggiore, fu celebre sotto il nome di Scapino. Inventò una quantità di fantastici strumentimusicali, sui quali improvvisava graziose ariette. Nel 1611 faceva parte della compagnia del duca di Mantova ed entrò poi ...
Leggi Tutto
TUBIPORA (dal lat. tubus "tubo" e porus "foro"; lat. scientifico Tubipora)
Silvio Ranzi
Genere di Alcionarî (v.) coloniali. Per rendersi conto della singolare organizzazione di queste colonie bisogna [...] costituita da tanti tubuli quasi paralleli tra loro e tenuti insieme da setti trasversali. La similitudine di questi scheletri con strumentimusicali a fiato ha fatto dare alla specie più comune, che presenta scheletri di un bel rosso scuro, il nome ...
Leggi Tutto
TINTINNABULI
Guido Libertini
. Piccoli campanelli di bronzo o di ferro, di dimensioni e di forme varie (quadrangolari, cilindrici, a tronco di cono) ci sono pervenuti dall'antichità.
Essi infatti servivano [...] a scopi varî. Talora erano considerati come strumentimusicali, ma spesso venivano usati per dare il segnale della chiusura o dell'apertura di edifici, mercati, bagni, ginnasî. Una gran parte sembra che abbiano avuto nel culto, dove col suono del ...
Leggi Tutto
PIZZICATO
Francesco Vatielli
. Termine usato nella pratica musicale di ogni paese per indicare la maniera di far risonare le corde degli strumenti ad arco toccandole col polpastrello delle dita, come [...] chitarra e in tutti quegli strumentimusicali chiamati appunto "a pizzico". L'uso è molto frequente, specie negli accompagnamenti. Nelle partiture viene indicato con l'abbreviazione: pizz. all'inizio del brano musicale che deve essere eseguito in ...
Leggi Tutto
PORTALEGRE (A. T., 39-40)
Riccardo Riccardi
Città del Portogallo, capoluogo del distretto omonimo nella provincia dell'Alemtejo, con 11.000 ab. (1930), è costruita ad anfiteatro sulle pendici della Serra [...] .
Portalegre è sede vescovile e possiede varie industrie (vi si raffina lo zucchero e vi si fabbricano lanerie, gallette, strumentimusicali, fiori artificiali e musaici). Il distretto di Portalegre ha 6132 kmq. di superficie e 166.343 ab. (1930: 24 ...
Leggi Tutto
McKENNA, Reginald
Anna Maria Ratti
Uomo di stato e finanziere inglese, nato a Londra il 6 luglio 1863; avvocato nel 1887, entrò a far parte della Camera dei comuni, come rappresentante del partito liberale, [...] , con l'introduzione di nuovi dazî al valore (del 33½) sull'importazione di alcuni prodotti di lusso (automobili, films, strumentimusicali, ecc.), dazî noti appunto sotto il suo nome (McKenna duties) che furono aboliti solo nel 1924 e poco dopo ...
Leggi Tutto
strumento
struménto (letter. istruménto; ant. instruménto, stroménto, storménto) s. m. [lat. instrumĕntum, der. di instruĕre «costruire, apprestare»]. – 1. Genericam., arnese, congegno, dispositivo e sim., necessario per compiere una determinata...
musicale
muṡicale agg. [dal lat. mediev. musicalis, der. del lat. musĭca «musica»]. – 1. a. Di musica, della musica, che ha attinenza con la musica, sia come creazione artistica sia come esecuzione: arte m.; composizione m.; discorso, tema,...