SAKAI
Renato BIASUTTI
Gioacchino SERA
. Nome dato dalle popolazioni malesi della Penisola di Malacca e di Sumatra alle tribù selvagge dell'interno. Nella letteratura etnologica esso è generalmente [...] ai disegni ornamentali incisi sui recipienti di bambù: a importazione esterna si devono invece attribuire gli abbastanza numerosi strumentimusicali a percussione ed anche a fiato. Le idee religiose, che oscillano intorno a un complesso animismo ...
Leggi Tutto
GIADA (cin. yü)
Giovanni Vacca
Il nome di giada deriva dallo spagnolo piedra de hijada, che a sua volta deriva dal latino ficatum (fegato farcito di fichi), che ha dato il nome all'italiano fegato. La [...] in cui s'infilava il dito per trarre l'arco; giade tagliate a squadra, da sospendere come pietre sonore in strumentimusicali. I principali musei etnografici e numerose collezioni private contengono collezioni di giade. In Italia notevoli il Museo L ...
Leggi Tutto
POLLUCE, Giulio ('Ιούλιος Πολυδεύκης, Iulius Pollux)
Vittorio De Falco
Sofista e grammatico, nato a Naucrati di Egitto, si distinse presto in Atene per l'erudizione e l'abilità oratoria. Fu protetto [...] , i vizî, le forme del sapere, e quindi la grammatica, l'oratoria, la filosofia, la sofistica, la poesia, la musica e strumentimusicali, le danze, gli attori, il teatro, le maschere, l'astronomia, la geometria, l'aritmetica le misure, la medicina; l ...
Leggi Tutto
Saariaho, Kaija
Luca Conti
Saariaho, Kaija (propr. Laakkonen, Kaija Anneli)
Compositrice finlandese, nata a Helsinki il 14 ottobre 1952. Dopo aver seguito corsi di arti visive presso l'Università di [...] modus operandi sia nel processo compositivo, di analisi ed elaborazione del materiale sonoro, sia come vero e proprio strumentomusicale interagente con quelli tradizionali. Il punto di partenza di questo itinerario è costituito da Vers le blanc per ...
Leggi Tutto
TATARI, Repubblica autonoma dei (Tatarskaja A. S. S. R.; A. T., 66-67)
Giorgio Pullè
Detta anche da alcuni, ma impropriamente, Tataristan, fu creata nel 1920 e inclusa nell'U. R. S. S. Limitata a N. [...] prodotti sono pure le slitte, i tarantas o carri a due ruote, richiesti anche in Siberia, e gli strumentimusicali a corda; infine, si hanno industrie tessili, officine meccaniche, fabbriche di laterizî. Con l'applicazione dei piani quinquennali ...
Leggi Tutto
HRADEC KRÁLOVÉ ("Castello del re"; tedesco Königgratz; A. T., 59-60)
Elio MIGLIORINI
Zdenaek KRISTEN
Città della Repubblica Cecoslovacca nella Boemia orientale, 100 km. a est di Praga, 244 m. s. m., [...] L'agricoltura del contado si svolge in forma molto intensiva. L'industria si occupa della fabbricazione di strumentimusicali (pianoforti), oggetti metallici, mobili, giocattoli, e della produzione di zucchero. La città è centro economico e culturale ...
Leggi Tutto
TEOFILO Monaco
Gaetano Ballardini
Vissuto fra la fine del secolo XI e il principio del XII, è autore di un trattato sulle tecniche artistiche medievali. Vera enciclopedia della materia, certo la più [...] un Prologo, ne conta 95 e riguarda varie arti e tecniche: principalmente i metalli, i nielli, l'oreficeria, la ceramica, gli strumentimusicali, le gemme, ecc. È notevole che non vi si parli mai delle arti tessili.
Bibl.: G. E. Lessing, Vom Alter der ...
Leggi Tutto
MAWLAWIYYAH
Carlo Alfonso Nallino
. In turco Mevleviyyé, nome di una confraternita religiosa musulmana, i cui affiliati sono notissimi nei libri europei con l'appellativo di "derviches tourneurs". [...] mentre la parte più tipica del loro dhikr o cerimonia in comune è l'uso della danza al suono di strumentimusicali (soprattutto flauti lunghissimi), la cui musica dolce e malinconica vuole esprimere l'intimo lamento delle anime bramose di lasciare la ...
Leggi Tutto
QUINQUATITUS
Gioacchino Mancini
. Nei calendarî romani il 19 marzo figura col nome di Quinquatrus. Secondo Varrone (De lingua lat., VI, 14), tale denominazione derivò dall'essere il quinto giorno, secondo [...] (23 marzo) si compivano sacrifici nell'atrio dei calzolai (atrium sutorium), e si dedicavano le trombe e gli strumentimusicali usati nelle cerimonie sacre (tubilustrium). In un brano di una lettera scritta da Augusto, riportata da Svetonio (Aug ...
Leggi Tutto
VOSGI (A. T., 32-33-34)
Luchino Franciosa
Dipartimento della Francia orientale con una superficie di 5903 kmq. Comprende due zone nettamente distinte per la natura del suolo e per il rilievo: a E. una [...] dalla fabbricazione di rinomati formaggi (Gérardmer), dalla tessitura (cotonerie), da fonderie, da fabbriche di carta e di strumentimusicali. La popolazione è essenzialmente rurale e vive accentrata in piccoli villaggi: in aumento dal 1801 (308.920 ...
Leggi Tutto
strumento
struménto (letter. istruménto; ant. instruménto, stroménto, storménto) s. m. [lat. instrumĕntum, der. di instruĕre «costruire, apprestare»]. – 1. Genericam., arnese, congegno, dispositivo e sim., necessario per compiere una determinata...
musicale
muṡicale agg. [dal lat. mediev. musicalis, der. del lat. musĭca «musica»]. – 1. a. Di musica, della musica, che ha attinenza con la musica, sia come creazione artistica sia come esecuzione: arte m.; composizione m.; discorso, tema,...