RUMORI, Attenuazione dei
Ugo BORDONI
Il problema dell'attenuazione dei rumori (o "disturbi acustici" in genere) e in particolare del rumore urbano, deve la sua importanza crescente sia allo sviluppo [...] attraverso l'aria (come la maggior parte dei rumori e suoni provenienti dal traffico stradale, dal canto, dagli strumentimusicali, e così via) dal caso dei disturbi che si propagano prevalentemente attraverso le strutture degli edifici, ciò che ...
Leggi Tutto
Spettacolo
Marco Mele
Il settore dello s. dal vivo, in Italia, è largamente dipendente dal finanziamento pubblico. Musica, lirica, teatro, danza e spettacoli circensi hanno avuto introiti complessivi [...] in progressione. L'ascolto dal vivo di un quartetto di Mozart richiede ancora la presenza di quattro musicisti, quattro strumentimusicali uguali a quelli originari e una sala di dimensioni analoghe a quella del tempo, se si vuole garantire una ...
Leggi Tutto
PIGMEI (Πυγμαῖοι da πυγμή "cubito", ossia distanza dal gomito all'origine delle dita, circa 46 cm.; lat. Pygmaei)
Goffredo BENDINELLI
George MONTANDON
Henri VALLOIS
Con questo nome si designano alcuni [...] fogliame (tettoie, ecc.) o la capanna in forma di alveare, ma sempre molto rudimentale. Non possiedono, in generale, strumentimusicali, come non usano il tatuaggio, né, di regola, altre deformazioni del corpo. I morti sono per lo più semplicemente ...
Leggi Tutto
INSEGNA (dal lat. insignia, plur. dell'agg. neutro sostantivato insigne)
Pietro ROMANELLI
Nello TARCHIANI
Raffaele CORSO
Filippo PESTALOZZA
Giovanni Vacca
Contrassegno distintivo, messo in luogo [...] dall'esercito la disfatta, e sono quelle delle unità tattiche maggiori; d'altro lato quelle che, al pari degli strumentimusicali (tubae e cornua), servono soprattutto per impartire e trasmettere ordini, e sono quelle delle unità minori.
Fra le prime ...
Leggi Tutto
MUSE (Μοῦσαι, Musae)
Giovanni CICCONETTI
Goffredo BENDINELLI
Nella mitologia degli antichi Greci, erano figlie di Zeus e di Mnemosine (v.). Narrava Esiodo (Teogonia, 52 segg.) che Mnemosine aveva [...] definire in maniera costante il carattere delle singole Muse, in rapporto diretto con i particolari attributi specifici (strumentimusicali; volumi o dittici; maschere teatrali della tragedia e della commedia; globo). Anche in piena età ellenistica e ...
Leggi Tutto
NUOVA CALEDONIA (Nouvelle Calédonie; A. T., 169)
Augustin BERNARD
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Augustin BERNARD
Paolo GRAZIOSI
Nardo NALDONI
Colonia francese situata nell'emisfero australe, tra [...] incisioni su bambù nelle quali ricorrono spesso caratteristiche figurazioni di avvenimenti importanti, cerimonie, feste, ecc.
I Canachi hanno strumentimusicali a fiato assai semplici che suonano con la bocca e con il naso, e possiedono pure dei tam ...
Leggi Tutto
MISTERI (gr. μυστήριον, da μύω "chiudo" [gli occhi, la bocca], donde μυέω "inizi0", μύησις "iniziazione", μύστης "iniziato")
Raffaele PETTAZZONI
*
Storia delle religioni. - Appartengono alla storia [...] , celebrare un pasto mistico, mangiando da un timpano e bevendo da un cembalo (il timpano e il cembalo erano strumentimusicali caratteristici del culto rumoroso della Magna Mater), poi doveva porsi in capo il kérnos (specie di cratere al quale erano ...
Leggi Tutto
ORNAMENTO
Raffaello Battaglia
. Per l'ornamento in musica v. abbellimento; per l'ornamento in architettura v. decorazione.
L'ornamento nell'arte dei primitivi.
L'arte figurata dei popoli primitivi e [...] negli altorilievi. Dai letti e dagli sgabelli di legno alle pipe, ai pettini, alle brocche da vino e agli strumentimusicali, tutto quanto esce dalle mani di un artefice negro è abbellito da sculture, incisioni, intarsî o pitture. Tra i ...
Leggi Tutto
VEDDA
Lidio Cipriani
. Tribù primitiva relegata ormai nella sola parte orientale dell'Isola di Ceylon, sopra un'area di circa 6200 kmq., posta fra il versante est del massiccio centrale dell'isola, [...] feroci. Usano tenere nella sacca del betel un pezzetto disseccato di fegato umano. I Vedda selvaggi, sebbene privi di strumentimusicali, hanno canti d'invocazione e d'incantesimi, o nenie per passatempo, assai primitive, ed estese a due, tre e ...
Leggi Tutto
PIETRO di Gand
Ezequiel A. Chavez
Nato forse nel 1479, morto il 29 giugno 1572. È il primo fra i grandi apostoli e civilizzatori dell'America e uno dei più forti difensori della libertà degl'Indiani. [...] frate Giovanni Caro; insegnò il disegno, la pittura, la scultura, l'arte muraria l'intaglio in legno, la fabbricazione di strumentimusicali, e ogni sorta di mestieri, dai più comuni ai più fini; il ricamo, sotto la direzione del "Santo" frate laico ...
Leggi Tutto
strumento
struménto (letter. istruménto; ant. instruménto, stroménto, storménto) s. m. [lat. instrumĕntum, der. di instruĕre «costruire, apprestare»]. – 1. Genericam., arnese, congegno, dispositivo e sim., necessario per compiere una determinata...
musicale
muṡicale agg. [dal lat. mediev. musicalis, der. del lat. musĭca «musica»]. – 1. a. Di musica, della musica, che ha attinenza con la musica, sia come creazione artistica sia come esecuzione: arte m.; composizione m.; discorso, tema,...