NEGRI
Gioacchino SERA
Raffaello BATTAGLIA
In Francia è ancora usata abbastanza spesso per i Negri d'Africa, la denominazione, sorta appunto in quel paese, di Negri occidentali, in contrasto con quella [...] , forse dall'India anteriore, con la quale l'Africa ha in comune parecchi elementi etnografici (armi, ornamenti metallici, strumentimusicali). Ci pare più probabile la prima ipotesi, poco convinti come siamo della giustezza dell'assioma che l'Africa ...
Leggi Tutto
NUOVA GUINEA (A. T., 162-163 e 164-165)
Ferdinando MILONE
Carlo ERRERA
Giovanni NEGRI
Mario SALFI
Hendricus Johannus Tobias BIJLMER
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] variopinte. Oltre ai grandi tamburi e ai corni di tritone usati per dare i segnali, sono da ricordare come veri strumentimusicali piccoli tamburelli, raganelle, sonagli, zufoli, flauti di Pan, tamburi a bocca e legni vibranti. Le loro note risuonano ...
Leggi Tutto
POLINESIANI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Gioacchino SERA
. L'ampia distesa di isole del Pacifico orientale, dal gruppo delle Ellice a O. fino alla sperduta e remota Isola della Pasqua a E. e dall'arcipelago [...] nude. Una nota fortemente lasciva avevano le danze analoghe delle fanciulle e delle donne di Tahiti e delle Hawaii. Come strumentimusicali sono da ricordare tamburi di varia foggia, flauti e bastoni, coi quali si batte il tempo su stuoie. Il talento ...
Leggi Tutto
GIOCATTOLO
Roberto Farné
(XVII, p. 154)
Concetto e teoria del giocattolo. - Secondo i più recenti orientamenti, per il concetto di g. risulta essenziale, da un punto di vista semantico, la distinzione [...] li praticano notevoli competenze intellettive e manuali. Si tratta di fionde, archi, cerbottane, rudimentali armi-g. e strumentimusicali, carretti e automobiline trainabili e a spinta, pupazzi, trampoli, aquiloni, ecc. Senza contare che gli animali ...
Leggi Tutto
MAGAZZINO (dall'arabo makhzan [plur. makhāzin] "deposito, tesoreria, dispensa")
Pietro ROMANELLI
Gaetano MINNUCCI
Anna Maria RATTI
*
Tullio ASCARELLI
Antichità. - Grandi magazzini privati per le [...] verso l'alto, i varî piani saranno destinati a mobili, tappezzeria e drapperia, oggetti per sport e strumentimusicali, ristorante, lunch-room e terrazza-giardino. Tutto ciò naturalmente in relazione all'estensione e all'importanza dell'edificio ...
Leggi Tutto
TASMANIA (A. T., 166-167; 169)
Clarice EMILIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Delio CANTIMORI
Raffaello BATTAGLIA
*
Grande isola dell'Oceania, situata a SE. dell'Australia, facente parte dal 1901 [...] le scarse manifestazioni artistiche le danze tenevano il primo posto. Esse erano accompagnate da canti monotoni e dal suono di strumentimusicali molto primitivi, consistenti in una pelle di canguro che serviva da tamburo e da due pezzi di legno che ...
Leggi Tutto
Informatica musicale
Alvise Vidolin
Con lo sviluppo delle tecnologie multimediali la musica è diventata una delle fonti d'informazione trattate dall'informatica, al pari dei numeri, dei testi, della [...] dei 'trasduttori cognitivi' che osservano, reagiscono ed espandono la realtà e pertanto sono efficaci nella costruzione di strumentimusicali virtuali (iperstrumenti).
Ricerche di musicologia
L'i. m. ha dato un notevole impulso ad alcuni filoni di ...
Leggi Tutto
MELANESIA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Hendricus Johannus Tobias BIJLMER
. Designazione di un vasto insieme di isole dell'Oceano Pacifico, comprese fra gli arcipelaghi della Polinesia a E., della [...] sociale e familiare. - In occasione dei festeggiamenti c'è sempre ballo, canto e musica. I ballerini sono in generale riccamente a dornati, spesso mascherati. Tra gli strumentimusicali sono da rammentare i flauti e i flauti di Pan, i tamburi, l'arco ...
Leggi Tutto
MAGDALENIANA, CIVILTÀ
Raffaello Battaglia
. La civiltà magdaleniana segna il più alto stadio evolutivo raggiunto dalle civiltà miolitiche europee. Essa trae il nome, datole da G. de Mortillet, da un [...] i colori per le pitture parietali delle caverne sacre, anche per la pittura del corpo.
Sembra che i Magdaleniani conoscessero strumentimusicali a fiato, ricavati da falangi di renne.
Un problema che sollevò un tempo molte discussioni è quello della ...
Leggi Tutto
SUDANESI
Carlo TAGLIAVINI
Walter HIRSCHBERG
. I Negri sudanesi sono stanziati nella metà settentrionale dell'Africa e il territorio da loro abitato è limitato dal Sahara a nord, dall'Africa Orientale [...] di penetrare nel Sudan. Il traffico si compiva e si compie principalmente per mezzo di carovane. Sono usati come strumentimusicali tamburini, tamburi formati di vasi di coccio (Senegambia), tamburi di legno a forma di clessidra o di mortaio, campane ...
Leggi Tutto
strumento
struménto (letter. istruménto; ant. instruménto, stroménto, storménto) s. m. [lat. instrumĕntum, der. di instruĕre «costruire, apprestare»]. – 1. Genericam., arnese, congegno, dispositivo e sim., necessario per compiere una determinata...
musicale
muṡicale agg. [dal lat. mediev. musicalis, der. del lat. musĭca «musica»]. – 1. a. Di musica, della musica, che ha attinenza con la musica, sia come creazione artistica sia come esecuzione: arte m.; composizione m.; discorso, tema,...