tromba e altri ottoni
Leo Izzo
Il suono più squillante
La tromba è uno strumentomusicale della famiglia degli aerofoni: il suono viene cioè prodotto facendo vibrare la colonna d’aria contenuta all’interno [...] dimenticato il suono più temuto nella storia dell’uomo: quello delle trombe del Giudizio universale.
Da segnale sonoro a strumentomusicale
Nonostante la tromba fosse conosciuta già in epoca egizia e romana, fino al tardo 16° secolo essa non venne ...
Leggi Tutto
Assayas, Olivier
Catherine McGilvray
Regista e critico cinematografico francese, nato a Parigi il 25 gennaio 1955. Il suo lavoro di regista, indissolubilmente intrecciato con quello di critico, si è [...] Désordre ‒ Disordine), nel quale l'irrequietezza di una band giovanile, responsabile di un furto in un negozio di strumentimusicali degenerato in omicidio, rivela un'ampia lacerazione esistenziale. Con L'enfant de l'hiver (1988; Il bambino d'inverno ...
Leggi Tutto
amplificatori
Nicola Nosengo
Lenti di ingrandimento per suoni e immagini
Tutti i mezzi di comunicazione basati sull'elettricità ‒ dai televisori alle radio, dai videoregistratori ai compact disc, fino [...] 'amplificatore. Tutti i mezzi di comunicazione come la televisione, il telefono, gli impianti stereo, la radio, o molti strumentimusicali, trasformano immagini e suoni in segnali elettrici, che possono essere trasmessi a distanza per mezzo di cavi o ...
Leggi Tutto
corda
còrda [Der. del lat. chorda, dal gr. chordé "corda di minugia", poi corda in genere] [ALG] [ELT] Denomin. di ciascuno dei segmenti che approssimano una curva, in partic. un diagramma (per es., [...] delle c. vibranti (v. oltre); inoltre, ha notevole interesse pratico, in quanto è la sorgente acustica presente in vari strumentimusicali, detti appunto strumenti a c., dove in genere è accoppiata a un'opportuna cassa di risonanza: v. acustica ...
Leggi Tutto
funzioni di Bessel
Lorenzo Seno
Stabilite per la prima volta nel Settecento da Daniel Bernoulli e generalizzate nel corso dell’Ottocento da Friedrich Bessel, ricoprono un ruolo importante in diversi [...] , l’analisi modale delle vibrazione di membrane sottili vincolate sul bordo (la forma di base degli strumentimusicali denominati membranofoni). Compaiono inoltre nell’espressione formale della modulazione di frequenza con segnali sinusoidali ...
Leggi Tutto
PRESEPIO
Giuseppe CATELLO
*
Significa nella storia dell'arte nel senso iconografico ogni rappresentazione della nascita di Gesù, nel senso più stretto ma più comune quelle rappresentazioni che, volendo [...] esuberante fino all'intemperanza. Si vide allora in Napoli tutto un artigianato di gioiellieri, orefici, costruttori di strumentimusicali, ceramisti, ceroplasti, intagliatori, dedicarsi, con una pazienza da certosini e con un sentimento del vero che ...
Leggi Tutto
PICASSO, Pablo Ruiz
Giorgio Castelfranco
Pittore, nato a Malaga il 23 ottobre 1881. Prese ben presto come nome d'arte il cognome della madre, Picasso. Dal 1900 al 1902 fu più volte a Parigi, dove si [...] cubista, con nei particolari rapide, ma più chiare, figurazioni di oggetti reali (p. es., una finestra, il mare, strumentimusicali). Fa illustrazioni per le Metamorfosi di Ovidio a disegni a tratto continuo, di evidente eco classica. Dipinge (nel ...
Leggi Tutto
GASPARO da Salò
Francesco Vatielli
G. Bertolotti, liutaio, nacque a Salò verso il 1542. È verosimile che avesse fatto le prime esperienze sotto la guida del padre, costruttore di strumentimusicali. [...] attribuisce, con documenti non trascurabili, a Pellegrino Micheli da Montichiari (v. Il popolo dî Brescia, 1930-1931). Gli strumenti sono di fattura piuttosto rozza e difettosi di proporzione in taluni particolari, ma posseggono una bella sonorid. Un ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] in Olanda, dimodoché quasi tutte le città olandesi già prima del 1700 erano in possesso di uno o più di questi strumentimusicali, caratteristici per il paese. Poiché il rito calvinista non ammette in chiesa altro che musica d'organo, si costruirono ...
Leggi Tutto
Musicologia
Mario Baroni
Giovanni Giuriati
Antonio Serravezza
Franca Trinchieri Camiz
Definizione, origini e sviluppi istituzionali
di Mario Baroni
In prima approssimazione la m. può essere definita [...] (si pensi ai ritratti) e gli ambienti della musica; b) la forma, la struttura, e i dettagli organologici degli strumentimusicali, la prassi esecutiva e le occasioni della musica; c) il ruolo storico, intellettuale e culturale della musica.
Come ...
Leggi Tutto
strumento
struménto (letter. istruménto; ant. instruménto, stroménto, storménto) s. m. [lat. instrumĕntum, der. di instruĕre «costruire, apprestare»]. – 1. Genericam., arnese, congegno, dispositivo e sim., necessario per compiere una determinata...
musicale
muṡicale agg. [dal lat. mediev. musicalis, der. del lat. musĭca «musica»]. – 1. a. Di musica, della musica, che ha attinenza con la musica, sia come creazione artistica sia come esecuzione: arte m.; composizione m.; discorso, tema,...