cubismo
Manuela Annibali
La rivoluzione della pittura moderna
Osservando un quadro cubista ci rendiamo immediatamente conto che la pittura tradizionale ha subito un grande cambiamento. Gli oggetti non [...] sono appiattite e i colori sono esclusivamente grigi e bruni.
Il pittore cubista dipinge cose quotidiane: bottiglie, tavolini, strumentimusicali che non sono più inquadrati su una scena, come lo sono stati per secoli. Una bottiglia su un tavolo ...
Leggi Tutto
QUINZANI, Lucrezio
Rodobaldo Tibaldi
QUINZANI (Quinziani, Quintiani), Lucrezio. – Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo monaco cistercense e compositore di origine cremonese, vissuto [...] - A. Delfino, Lucca 1995, pp. 25-45; G. Sommi Picenardi, Dizionario biografico dei musicisti e fabbricatori di strumentimusicali cremonesi, ed. annotata da C. Zambelloni, Turnhout 1997, p. 240; The new Grove dictionary of music and musicians ...
Leggi Tutto
Nacque il 6 gennaio 1777 a Lequio Berria di Alba (Piemonte) da Giovanni Raffaele e Anna Maria Boffa. Non ancora ventenne sposò Maria Margherita Destefanis, con la quale ebbe presto due figli. Benché alcune [...] 40 anni.
Invece dal 1819 esiste testimonianza che il Pressenda si trovava a Torino impiegato presso il laboratorio di strumentimusicali di Lété-Pillement. Dunque se in gioventù aveva avuto contatti col violino poteva essere stato per tramite di suo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Introduzione alla musica della Grecia
Luca Marconi e Eleonora Rocconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La parola italiana “musica” e [...] L’importanza della musica nella civiltà greca è testimoniata anche dalle numerosissime rappresentazioni visive di pratiche e strumentimusicali, soprattutto sulla ceramica vascolare ma anche in bassorilievi e sculture; o dai reperti materiali degli ...
Leggi Tutto
Famiglia italiana di costruttori di pianoforti e musicisti trapiantatasi in Portogallo nel secolo XIX.
Luigi Gioacchino nacque a Bologna il 17 marzo 1790, figlio di Felice e Domenica Simone. Studiò pianoforte [...] membro del Conselho superior de instrução pública. Interessato al patrimonio musicale portoghese, nel 1911 iniziò a raccogliere strumentimusicali, partiture, materiale iconografico musicale, che andarono a costituire il nucleo originario del Museu ...
Leggi Tutto
BASEVI (Bassevi), Giacobbe (Giacomo), detto Cervetto
**
Nato nel 1682 probabilmente nell'Italia centro-settentrionale, di origine forse tedesca ebraica. Non vi è alcuna notizia sui suoi primi anni e [...] s Dict.) viene anticipata di dieci anni (1728). A Londra il B. iniziò dapprima un'attività di commerciante di strumentimusicali da lui portati dall'Italia, poi si fece conoscere come violoncellista di notevole valore, partecipando, insieme con altri ...
Leggi Tutto
Braque, Georges
Manuela Annibali
Uno dei padri del cubismo
Al principio del Novecento, insieme con il grande amico Pablo Picasso, Braque dà inizio al cubismo, un modo del tutto nuovo di dipingere il [...] e il 1914 nasce una serie di opere memorabili. Le composizioni hanno per soggetto nature morte con frutta, strumentimusicali, donne che leggono, tavolini. Gli oggetti sono tutti scomposti in blocchi geometrici e appaiono visti da diverse angolature ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luca Marconi e Cecilia Panti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Marin Mersenne, uno degli artefici della rivoluzione scientifica del Seicento, [...] l’adozione del temperamento equabile e fornendo consigli pratici per la sua applicazione nella costruzione degli strumentimusicali.
Un’ampia trattazione viene dedicata allo studio delle consonanze e delle dissonanze, analizzate tenendo conto da ...
Leggi Tutto
Berberi
Cecilia Gatto Trocchi
Uomini liberi tra città e deserto
Popolazione molto numerosa stanziata nell'Africa settentrionale tra il Sahara occidentale e la Libia, i Berberi si definiscono mazighen [...] in uno dei mondi invisibili che ci circondano.
Personaggio molto importante è il cantore o cantastorie che, accompagnandosi con strumentimusicali, racconta nei mercati le gesta degli eroi, la storia dei popoli, le vicende d'amore.
I medici sono ...
Leggi Tutto
Bosch, Hieronymus
Manuela Annibali
Le visioni surreali di un pittore nordico del Quattrocento
Bosch è un geniale pittore fiammingo contemporaneo di Leonardo da Vinci; ma la sua cultura è assai diversa [...] . Ciascuno di essi ha un significato particolare, diverso da ciò che rappresenta, cioè è un simbolo. Gli strumentimusicali a fiato, per esempio, rappresentano l'alito demoniaco; l'uovo allude all'isolamento spirituale; gli acrobati simboleggiano ...
Leggi Tutto
strumento
struménto (letter. istruménto; ant. instruménto, stroménto, storménto) s. m. [lat. instrumĕntum, der. di instruĕre «costruire, apprestare»]. – 1. Genericam., arnese, congegno, dispositivo e sim., necessario per compiere una determinata...
musicale
muṡicale agg. [dal lat. mediev. musicalis, der. del lat. musĭca «musica»]. – 1. a. Di musica, della musica, che ha attinenza con la musica, sia come creazione artistica sia come esecuzione: arte m.; composizione m.; discorso, tema,...