Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Bernardoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Cinquecento le corti si affermano come veri centri di produzione culturale [...] , da Enrico VIII a Giacomo I, si orienta in primo luogo verso i costruttori di macchine, di strumentimusicali e di orologi, di strumenti scientifici e verso i cartografi, le cui opere e competenze favoriscono l’accrescimento della potenza economica ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel XII secolo, durante il regno di Ruggero I, in Sicilia vengono redatti i cosiddetti tropari siculo-normanni, [...] una singolare fioritura di poeti e rimatori locali, e in generale si vive un periodo di crescita culturale. Gli strumentimusicali arabi e mediorientali si mescolano con quelli del Medioevo colto, così come con quelli della tradizione siciliana, e la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le opere d’arte realizzate nel corso del Medioevo sono per lo più anonime. A partire [...] tra i figli di Mercurio, divinità preposta alle persone industriose, al fianco di mercanti, orologiai, fabbricanti di strumentimusicali, osti.
Come gli artigiani e i commercianti, anche gli artisti sono iscritti a corporazioni, associazioni che ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Cecilia Panti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le fonti musicali esclusivamente strumentali, esistenti a partire dal XIII secolo, unitamente [...] del danzare, cod. Capponiano 203, Biblioteca Apostolica Vaticana
Dal XIII secolo, la musica eseguita esclusivamente dagli strumentimusicali inizia a conquistare l’interesse dei teorici. Il parigino Giovanni de Grocheo nel suo trattato De Musica ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le musiche di tradizione orale sono state per secoli appannaggio prevalente in Europa [...] via via affiancati tipi sovranazionali. È il caso della polka, della mazurka e del valzer.
Il patrimonio di strumentimusicali è molto vasto. Ricordiamo gli innumerevoli modelli di policalami a riserva d’aria, dalle launeddas sarde (a respirazione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’interesse per le arti meccaniche si intensifica soprattutto per opera del monaco benedettino Teofilo, [...] attraverso la matematica. È questo il caso dell’architettura, delle macchine da sollevamento e da guerra, degli strumentimusicali. Esiste poi un ingenium della visione, degli specchi e delle loro proprietà a seconda delle diverse forme geometriche ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Introduzione
Luca Marconi e Eleonora Rocconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’influenza sul mondo musicale romano più antico delle [...] accomunate da un gusto spiccato per la spettacolarità (tra cui i combattimenti gladiatori, anch’essi accompagnati da numerosi strumentimusicali, dove i musicisti erano talora travestiti da animali, quali “l’orso che suona la tibia”/ursus tibicen e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La rappresentazione visiva della musica romana
Daniela Castaldo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel mondo romano la presenza della musica [...] propaganda augustea fa di Apollo la divinità ufficiale dell’impero, al contrario i temi, gli oggetti e gli strumentimusicali che caratterizzano le divinità orientali, soprattutto Dioniso, sono presenti nell’arte privata in modo capillare, anche come ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Gli strumentimusicali usati nei primi secoli del Medioevo ci sono noti soprattutto attraverso le opere [...] tympano et choro
Laudate eum in chordis et organo
Laudate eum in cymbalis bene sonantibus
Laudate eum in cymbalis iubilationis [...].
Pochi strumentimusicali costruiti nel Medioevo sono giunti fino a noi, e ciò che si è conservato è rappresentato da ...
Leggi Tutto
METELLI, Orneore
Francesco Santaniello
– Nacque a Terni il 2 giugno 1872 da David e Getulia Fabri. Sua madre svolse la professione di sarta, mentre il padre lavorò come calzolaio nella ditta di famiglia, [...] banda cittadina. Incarichi che mantenne fino al 1922, quando gli fu diagnosticata una disfunzione cardiaca. Abbandonati allora gli strumentimusicali il M. si dedicò da autodidatta alla pittura, realizzando, tra il 1922 e il 1938, circa duecento ...
Leggi Tutto
strumento
struménto (letter. istruménto; ant. instruménto, stroménto, storménto) s. m. [lat. instrumĕntum, der. di instruĕre «costruire, apprestare»]. – 1. Genericam., arnese, congegno, dispositivo e sim., necessario per compiere una determinata...
musicale
muṡicale agg. [dal lat. mediev. musicalis, der. del lat. musĭca «musica»]. – 1. a. Di musica, della musica, che ha attinenza con la musica, sia come creazione artistica sia come esecuzione: arte m.; composizione m.; discorso, tema,...