PAOLINI, Pietro
Elisabetta Giffi
– Nacque a Lucca nel 1603, secondogenito di Tommaso di Michelangelo e di Ginevra di Domenico Raffaelli, entrambi di antiche e agiate famiglie lucchesi.
Aveva otto fratelli [...] al presente, ibid., pp. 328-452; Alla ricerca di “Ghiongrat”, a cura di R. Vodret, Roma 2011, p. 474; M. Rossetti, Strumentimusicali…, in La musica al tempo di Caravaggio. Atti del Convegno, Milano... 2010, a cura di S. Macioce - E. De Pascale, Roma ...
Leggi Tutto
SIGISMONDO (Sigismondi), Giuseppe
Dizionario Biografico degli Italiani, Vol. 92, 2018
Nacque a Napoli, nel Rione dei Tribunali, il 13 settembre 1739 da Rocco Sigismondo, scrivano ordinario del Sacro Regio [...] 541; Dal segno al suono. Il conservatorio di musica San Pietro a Majella. Repertorio del patrimonio storico-artistico e degli strumentimusicali, a cura di G. Cautela - L. Sisto - L. Starita, Napoli 2010, p. 161; G. Giovani, La collezione di cantate ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In polemica col barocco, lo stile rocaille adotta un tono meno aulico e fastoso. [...] ) e, dopo una decina di anni, i pannelli con trofei musicali nella sala di musica di Madame Adelaïde. Gli stucchi sono ricoperti , di festoni floreali, di sontuosi trofei e strumentimusicali. Dal soffitto coperto di stucchi pende un lampadario ...
Leggi Tutto
I rapporti tra lingua e musica sono strettissimi, sia perché gran parte della produzione poetica, non soltanto italiana, è stata concepita in funzione dell’accompagnamento musicale (dall’antica tragedia [...] Artusi, Seconda parte dell’Artusi overo delle imperfettioni della moderna musica, Venezia, Vincenti, 1603, p. 35).
Gli strumentimusicali, secondo i trattatisti fino all’Ottocento, hanno ragion d’essere soltanto a imitazione della voce umana, giacché ...
Leggi Tutto
MEZZABARBA, Carlo Ambrogio
Giacomo Di Fiore
MEZZABARBA, Carlo Ambrogio. – Nacque il 30 apr. 1685 a Pavia, dal conte Giovanni Battista e dalla marchesa Artemisia Botta Adorno.
Figlio cadetto, fin da [...] , oltre a un breve di Clemente XI, «una quantità di preziosi donativi consistenti in ogni sorta di strumentimusicali lavorati con singolare artificio, orologgi di nuove invenzioni, machine matematiche, pitture ed altre cose preziose […] fino al ...
Leggi Tutto
STRADIVARI, Antonio (Antonius Stradivarius). – Nacque probabilmente a Cremona tra il 1644 e il 1648/1649, figlio di Alessandro (non si conosce il nome della madre)
Fausto Cacciatori
Del cognome Stradivari [...] inimitabile è il violino detto Toscano del 1690 (Roma, Accademia di Santa Cecilia, Museo degli strumentimusicali). Gli strumenti costruiti fino all’introduzione del modello lungo sono storicamente classificati come amatisés, per l’evidente influenza ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Verona
Luciano Rognini
Nacque intorno al 1457 a Verona da genitori dei quali non sono noti nomi e casato (Caffi). Nel 1475 entrò come novizio nel monastero di S. Giorgio di Ferrara appartenente [...] e metope; particolarmente originali appaiono gli imoscapi con intagli illustranti, per esempio, arnesi da legnaioli, armi, strumentimusicali, oggetti dello scrivano e del cantiniere. Nelle lunette degli archi sono scolpiti a rilievo delfini, chimere ...
Leggi Tutto
CHIOSSONE, Edoardo
Giuliano Frabetti
Nacque ad Arenzano (Genova) il 20 genn. 1833 da Domenico fu Agostino e da Benedetta Gherardi fu Carlo, come risulta dall'atto di battesimo nella locale chiesa parrocchiale [...] , tra cui Ito Hirobumi.
A sua volta, nel 1882, il C. donò un cospicuo numero di strumentimusicali giapponesi e cinesi al conservatorio musicale di Milano, e il governo italiano gli conferì una medaglia d'oro espressamente coniata (notizia riportata ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le vicende dell’oratorio musicale che si sviluppa in Italia nella prima metà del Seicento [...] insolita negli oratori di Charpentier l’importanza attribuita alla musica strumentale.
Anche nelle composizioni più brevi gli strumentimusicali hanno un ruolo più rilevante di quanto non accada negli altri oratorî secenteschi. Lo stile adottato per ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Alle radici della cultura europea che si esprime nelle lingue volgari neolatine si colloca la tradizione [...] cortese non attendesse comunque una rappresentazione “drammatica”. Rare sono le raffigurazioni e scarsi sono i riferimenti agli strumentimusicali, la cui presenza è stata collegata da alcuni studiosi all’esecuzione di repertorio in uno stile più ...
Leggi Tutto
strumento
struménto (letter. istruménto; ant. instruménto, stroménto, storménto) s. m. [lat. instrumĕntum, der. di instruĕre «costruire, apprestare»]. – 1. Genericam., arnese, congegno, dispositivo e sim., necessario per compiere una determinata...
musicale
muṡicale agg. [dal lat. mediev. musicalis, der. del lat. musĭca «musica»]. – 1. a. Di musica, della musica, che ha attinenza con la musica, sia come creazione artistica sia come esecuzione: arte m.; composizione m.; discorso, tema,...