DEL COSSA, Francesco
Lilian Armstrong
Figlio di Cristoforo, muratore, e di Fiordelisia Mastria, nacque a Ferrara, probabilmente nel 1436 essendo morto di peste a 42 anni (Venturi, 1888) intorno al 1478 [...] virtualmente ricostruire il telaio delle tessitrici accanto a Minerva nel registro superiore del Marzo, e gli strumentimusicali degli amanti alla destra di Venere nell'Aprile. I costumi dai raffinati particolari sottolineano le pose aggraziate ...
Leggi Tutto
CARPITELLA, Diego
Giovanni Giuriati
Nacque a Reggio di Calabria il 12 giugno 1924. Il padre, Salvatore, era colonnello dell’esercito; la madre, Rosa, maestra elementare, era nata a Pantelleria, dove [...] (Firenze 1963) e Le sorgenti della musica di Curt Sachs (Torino 1979), Origine degli strumentimusicali di André Schaeffner (Palermo 1978), Folklore musicale I e II di Constantin Brăiloiu (Roma 1978, 1982), Antropologia della musica di Alan Merriam ...
Leggi Tutto
CARA, Marco (Marcus, Marchetto)
Cesare Casellato
In assenza di documenti la sua data di nascita si fa cadere generalmente nella seconda metà del sec. XV, ambito che le varie indicazioni di cui disponiamo [...] riporta il Davari, Lorenzo Gusnasco da Pavia, noto maestro intagliatore, che fornì le corti italiane di clavicordi, liuti e altri strumentimusicali di raro pregio, ebbe a dichiarare che il C. e Giovanna "cantano pur bene, beato chi li po' sentire ...
Leggi Tutto
CARBONE, Ludovico
Lao Paoletti
Nacque il 1º maggio 1430 da Antonio, forse a Cremona.
La famiglia, di modeste condizioni mercantili, era originaria di Cremona: il padre si trasferì dalla città natale [...] così la sua smania di abiti sfarzosi, la mania, che noi diremmo estetizzante, di circondarsi di quadri, di statue, di strumentimusicali, l'ostentato interessamento per le varie arti figurative e per la musica, avvicinate più per la ricerca di un ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nelle società tradizionali, il consumo di beni non strettamente necessari alla sopravvivenza, è limitato [...] un’incidenza di eccezionale importanza nella società moderna. I “beni dello spirito”, come libri, quadri, strumentimusicali, e beni voluttuari come piante esotiche ed animali domestici, conoscono indubbiamente un’espansione e un’accelerazione nel ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il pianoforte subisce, nel corso dell’Ottocento, importanti innovazioni tecniche, legate [...] precedente, secondo la quale l’espressione dei sentimenti ha il suo strumento più fedele nella voce, alla cui espressività devono tendere tutti gli strumentimusicali.
Nell’Ottocento il pianoforte è anche un importantissimo mezzo di diffusione ...
Leggi Tutto
Iniziazione
Stefano Allovio
Nell'ambito dell'antropologia culturale e dell'etnologia, si parla di iniziazione quando, in occasione di specifici eventi rituali, il singolo individuo muta il suo status [...] Il termine olusumba indica, oltre alla circoncisione, anche l'insieme degli oggetti rituali (maschere, statuette e forse strumentimusicali) connessi alla società segreta denominata mukumo. A questi oggetti, che vengono mostrati agli iniziati dopo la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Ogni suono ha un corpo e rimanda inevitabilmente a una fonte sonora. Nella storia della [...] svincolata da una presunta fonte, ma anche di fronte a sonorità “assolute”, non riconducibili a oggetti, strumentimusicali o azioni, la musica implica significati, dovuti alla sostanziale figuratività del suono. Figuratività non vuol dire solo ...
Leggi Tutto
Con il termine ispanismi si intendono le parole, i costrutti o le espressioni che dallo spagnolo (cioè dal castigliano) sono penetrati, più o meno durevolmente, in altre lingue, nel nostro caso in italiano. [...] , jarabe, pachanga, pasodoble, rumba, jaleo, macarena, malagueña, sevillana, zapateado, ecc., cui si aggiungono quelli di alcuni strumentimusicali come charango, maraca, quena, marimba e bandoneón.
Tra i nomi di cibi e bevande, sia spagnole che ...
Leggi Tutto
CERONE, Domenico Pietro
Alessandra Ascarelli
Nacque a Bergamo nel 1566, come si ricava dalla scritta "D. Petrus Ceronus-Bergomum-Anno Aetatis Suae XXXXVII" che incornicia il ritratto che lo raffigura [...] della messa L'homme armé di G. Pierluigi da Palestrina. Gli ultimi due libri sono dedicati rispettivamente agli strumentimusicali e alla spiegazione di alcuni enigmi, cui segue una conclusione generale dell'opera con riferimenti critici ad alcuni ...
Leggi Tutto
strumento
struménto (letter. istruménto; ant. instruménto, stroménto, storménto) s. m. [lat. instrumĕntum, der. di instruĕre «costruire, apprestare»]. – 1. Genericam., arnese, congegno, dispositivo e sim., necessario per compiere una determinata...
musicale
muṡicale agg. [dal lat. mediev. musicalis, der. del lat. musĭca «musica»]. – 1. a. Di musica, della musica, che ha attinenza con la musica, sia come creazione artistica sia come esecuzione: arte m.; composizione m.; discorso, tema,...